12.07.2015 Views

Le relazioni degli Assessori - Provincia di Cosenza

Le relazioni degli Assessori - Provincia di Cosenza

Le relazioni degli Assessori - Provincia di Cosenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Entro il 28 febbraio 2008 (e il 31 <strong>di</strong>cembre dell’anno precedente per gli annisuccessivi) le Pa centrali e Locali dovranno inviare al Ministero dell’Economia unprospetto con la previsione dei fabbisogni <strong>di</strong> beni e servizi a cui si applica il Co<strong>di</strong>cedei Contratti (Dlgs 163/06). I prospetti devono essere conformi allo schema pubblicato sul Portale <strong>degli</strong> acquistiin rete <strong>di</strong> Economia e Consip. Sulla base dei prospetti, entro marzo il ministero dell’economia in<strong>di</strong>vidua condecreto i beni e servizi non oggetto <strong>di</strong> convenzione Consip per i quali le p.a. devonoricorrere a Consip in qualità <strong>di</strong> stazione appaltante. La procedura si applica agli acquisti inferiori alla soglia comunitaria.Commi 588/602– Spese per beni strumentali- Vanno adottati piani triennali per il contenimento delle spese relative a benistrumentali agli uffici e ai beni immobili delle amministrazioni. Ogni anno va inviata alla sezione regionale della Corte dei Conti una relazione con ilmonitoraggio su queste azioni <strong>di</strong> contenimento Sulla base <strong>di</strong> criteri stabiliti con DPCM le amm.ni devono comunicare al ministerodell’economia i beni immobili ad uso abitativo o <strong>di</strong> servizio su cui vantino<strong>di</strong>sponibilità o <strong>di</strong>ritti reali a qualsiasi titolo. La cilindrata me<strong>di</strong>a delle autovetture <strong>di</strong> servizio non potrà superare i 1.600centimetri cubici. Articolo 3- Società partecipate-Commi 27 – 32 -Limiti alla creazione <strong>di</strong> partecipate-Tutte la amministrazioni pubbliche, compresi gli enti locali, non possono costituiresocietà aventi per oggetto attività <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> beni e servizi non strettamente necessariper il perseguimento delle proprie finalità istituzionali, né assumere o mantenere<strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente partecipazioni, anche <strong>di</strong> minoranza, in tali società.Sempre ammessa invece la costituzione <strong>di</strong> società che producono servizi <strong>di</strong> interessegenerale.Ammessa anche la partecipazione in tali società, previa autorizzazione dell’organocompetente con delibera motivata.Alle stesse amministrazioni è fatto obbligo cedere a terzi, entro 18 mesi dalla data <strong>di</strong>entrata in vigore della finanziaria 2008, le società e le partecipazioni vietate.11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!