12.07.2015 Views

Le relazioni degli Assessori - Provincia di Cosenza

Le relazioni degli Assessori - Provincia di Cosenza

Le relazioni degli Assessori - Provincia di Cosenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

compito <strong>di</strong> adottare ogni necessario provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> contenimento della spesanell’ambito del ben più vasto interesse generale che coinvolge l’economia dell’Italia .In questo momento critico occorre una politica <strong>di</strong> risanamento dei conti pubblicirigorosa, in cui tutti gli attori economico - sociali del Paese sono chiamati a grossi sacrifici;la linea da seguire, però, non può riguardare solo l’imposizione fiscale, ma anche ilrecupero in termini <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>bilità attraverso una riforma strutturale che tenga presente lepensioni, la sanità, la pubblica amministrazione , l’attuazione del federalismo fiscale.In sostanza, tornando ad essere competitivi in una economia sempre piùglobalizzata.Di fronte ad una profonda spaccatura economica fra le <strong>di</strong>verse aree del Paese, non sipuò non tener conto del fatto che i Comuni, le Province, le Regioni svantaggiate, con minoricapacità tributarie, abbiano bisogno <strong>di</strong> compensare eventuali squilibri fra le entratetributarie e l’erogazione dei servizi <strong>di</strong> loro competenza tali da raggiungere livelli uniformia tutto il territorio nazionale.In sostanza, in tutti gli enti locali, a prescindere dalla capacità <strong>di</strong> ricavare risorsefiscali dal proprio territorio, occorre che siano rispettati gli stessi standard nellaprestazione <strong>di</strong> determinati servizi e, in particolare, <strong>di</strong> quelli concernenti i servizi sociali ,come sottolineato dall’art.120 comma 2 della Costituzione.Nella realtà, per gli enti locali, il meccanismo della perequazione rappresenta ,spesso, motivo <strong>di</strong> conflittualità interistituzionale in quanto si scontra con i problemi <strong>di</strong>equità, efficienza e sostenibilità finanziaria, oltre che <strong>di</strong> trasparenza e <strong>di</strong> semplicità <strong>di</strong>applicazione.Questo lo scenario italiano dentro il quale gli enti locali, devono muoversi.Nella sostanza, ognuno <strong>di</strong> noi sa che, l’ente locale, si trova quoti<strong>di</strong>anamente a doverconiugare lo sviluppo economico del territorio con il risanamento delle finanze pubbliche, emisurare costantemente e assiduamente i propri conti <strong>di</strong> bilancio con gli obblighilegislativi, amministrativi, contabili.15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!