12.07.2015 Views

Le relazioni degli Assessori - Provincia di Cosenza

Le relazioni degli Assessori - Provincia di Cosenza

Le relazioni degli Assessori - Provincia di Cosenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

prerogative istituzionali, si caratterizza da un lato per la prosecuzione <strong>degli</strong> obiettivi <strong>di</strong>mandato, dall’altro per realizzare nuovi progetti.Una preliminare fattiva concertazione con gli assessori ha consentito <strong>di</strong> definire iprogrammi e i progetti, che saranno assegnati con il PEG ai <strong>di</strong>rigenti <strong>di</strong> riferimento,garantendo la semplificazione dei proce<strong>di</strong>menti burocratici e amministrativi, ma anche lapossibilità <strong>di</strong> verificare i risultati dell’azione amministrativa.Il settore ragioneria, in particolare, oltre ad assolvere prevalentemente alle funzionie compiti dettati dalle leggi e dai principi contabili del TUEL, continua ad essere impegnatoin alcuni gran<strong>di</strong> ed importanti progetti altamente innovativi e qualificanti per l’Ente quali:la contabilità economica, il controllo <strong>di</strong> gestione, la realizzazione del Bilancio sociale, lastima e la valutazione nella scelta delle fonti <strong>di</strong> finanziamento.Attività per le quali occorre continuo aggiornamento attraverso stu<strong>di</strong>, analisi,ricerche, che consentono al settore <strong>di</strong> specializzarsi e concorrere con l’esterno in alcunicampi che, fino a poco tempo fa, appartenevano esclusivamente al settore privato.Per ciò che riguarda la contabilità economico-integrata, continua l’implementazionedel sistema che prevede la registrazione delle operazioni <strong>di</strong> esercizio con il metodo dellapartita doppia.L’adozione <strong>di</strong> un sistema integrato <strong>di</strong> contabilità economico-patrimoniale efinanziario, secondo il principio <strong>di</strong> competenza economica, ci ha consentito <strong>di</strong> <strong>di</strong> produrre ilprimo referto del controllo <strong>di</strong> gestione dal quale sono emerse interessanti informazioni aifine della programmazioneInoltre, grazie ad una più puntuale ed analitica rivisitazione dei residui attivi epassivi, ossia la verifica della ragione <strong>di</strong> mantenimento per anno <strong>di</strong> provenienza dei debiti edei cre<strong>di</strong>ti dell’Ente, anche il ren<strong>di</strong>conto risulta finanziariamente ed economicamente piùatten<strong>di</strong>bile.In particolare, per il finanziamento del programma triennale <strong>di</strong> investimento, la<strong>Provincia</strong> ha perseguito una politica <strong>di</strong> gestione manageriale ed attiva delle propriepassività finanziarie al fine <strong>di</strong> contenere le spese correnti per interesse e ricercare unacomposizione ottimale del proprio portafoglio d’indebitamento.19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!