12.07.2015 Views

Le relazioni degli Assessori - Provincia di Cosenza

Le relazioni degli Assessori - Provincia di Cosenza

Le relazioni degli Assessori - Provincia di Cosenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

aggiunti ulteriori adempimenti riguardanti la compilazione <strong>di</strong> numerosi allegati ine<strong>di</strong>ti cheservono ai controlli.La legge Finanziaria 2008 varata dal Governo, partita con un carico sopportabile, ègiunta alla meta notevolmente appesantita, attestandosi ai 16,7 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro.Il Capo dello Stato ha così commentato il testo:” anche quest’anno, in misura sololievemente attenuata rispetto allo scorso anno, l’approvazione della legge finanziaria è statain ultima istanza affidata a congegni <strong>di</strong> abnorme accorpamento, con conseguenti voti <strong>di</strong>fiducia, <strong>di</strong> norme accresciutesi senza misura nel corso del <strong>di</strong>battito parlamentare.”Molte le misure <strong>di</strong> imme<strong>di</strong>ato impatto per le amministrazioni locali sia per la partesulla finanza pubblica e la lotta all’evasione, sia per quella sulla concorrenza e il mercato:tagli ai costi della P.A. e della politica, giro <strong>di</strong> vite su consulenze e incarichi esterni,personale, razionalizzazione e contenimento della spesa , controlli…Proprio per queste motivazioni, il presupposto del pieno riconoscimentodell’autonomia finanziaria <strong>degli</strong> enti locali rimane un imprescin<strong>di</strong>bile elemento per losviluppo e la crescita del Paese.La Finanziaria 2008 , infatti, nasce anche con l’intento <strong>di</strong> ridurre gli sprechi emigliorare l’efficienza della pubblica amministrazione, infatti prevede piani triennali perrazionalizzare le spese <strong>di</strong> funzionamento (computer, immobili,ecc), limitazioni alle autoblu, tagli alle spese telefoniche e risparmi attraverso il ricorso ai servizi “Voce tramiteprotocollo internet (VOIP) ; prevede una riduzione della composizione delle giuntecomunali e provinciali, un taglio alle spese per i gettoni <strong>di</strong> presenza percepiti per lapartecipazione a consigli e commissioni.Impone un piano delle consulenze e incarichi esterni e vengono introdotte normeparticolarmente restrittive nell’ambito <strong>degli</strong> enti locali, norme che prevedono proceduremolto vincolanti che vanno dalla programmazione alla regolamentazione della fattispecie.Rispetto all’anno precedente cambia il Patto <strong>di</strong> Stabilità interno, già profondamenteinnovato nel 2007.Dal criterio dei tetti <strong>di</strong> spesa si era passati al sistema dei sal<strong>di</strong> <strong>di</strong> bilancio, unapproccio rispettoso dell’autonomia riconosciuta dalla Costituzione con la mo<strong>di</strong>fica delTitolo V del 2001, per restituire agli enti locali gli spazi <strong>di</strong> autonomia necessari per deciderese intervenire sul fronte delle spese e/o delle entrate.Il nuovo sistema unifica in uno solo i due obiettivi in vigore nel 2007, quello <strong>di</strong>competenza e quello <strong>di</strong> cassa, semplificando e tenendo fuori dal patto sia la cassa dallagestione corrente, sia la competenza relativa agli investimenti, al fine <strong>di</strong> liberalizzare gliavanzi <strong>di</strong> amministrazione e consentirne l’utilizzo.7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!