12.07.2015 Views

Le relazioni degli Assessori - Provincia di Cosenza

Le relazioni degli Assessori - Provincia di Cosenza

Le relazioni degli Assessori - Provincia di Cosenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

al fine <strong>di</strong> commisurare le esigenze della comunità amministrata con la dotazione <strong>di</strong> risorsee <strong>di</strong> organismi gestionali della <strong>Provincia</strong>.Una previsione <strong>di</strong> bilancio, pertanto, che tenga nella dovuta considerazione trein<strong>di</strong>catori:1.l’incidenza del costo del personale sulle entrate;2.l’incidenza del debito (interessi e quota capitale) in rapporto all’assorbenza sulle entrate;3.autonomia finanziaria.Tre in<strong>di</strong>catori che devono misurarsi su una previsione delle entrate tributarie epatrimoniali prudente e realistica, capace <strong>di</strong> dare le necessarie risposte alla richiesta <strong>di</strong>sviluppo della comunità.L’osservanza dei suddetti vincoli, normativi e contabili, comporta la necessità, lacapacità e la determinazione <strong>di</strong> usare tutti gli strumenti che consentano <strong>di</strong> incrementarel’efficacia e l’efficienza <strong>di</strong> tutti i servizi, qualificando le politiche <strong>di</strong> pianificazione della spesaaumentandone la capacità, responsabilizzando la struttura, sviluppando i sistemi <strong>di</strong>controllo interni, combattendo l’evasione fiscale e tariffaria, valorizzando e/o alienando ilpatrimonio immobiliare .Nell’ottica del “rendere conto” che questo Ente responsabilmente ha collocato alcentro della sua missione politica e amministrativa, anche con l’adozione del BilancioSociale,Una visione politica percepita positivamente dai citta<strong>di</strong>ni della provincia cosentina ,come risulta dal sondaggio condotto dal Sole24Ore che colloca il Presidente Oliverio alterzo posto nella classifica dei Presidenti delle Province italiane.Esposizione delle previsioni <strong>di</strong> BilancioDa una analisi effettuata dall’UPI sulle attività e sulla finanza delle Province italianenegli ultimi anni, si desume che l’attività prevalente delle Province è in<strong>di</strong>rizzata agliinvestimenti <strong>di</strong> opere pubbliche (scuole, strade, ecc.); attività che, però, rischia <strong>di</strong> esserefrenata da un inadeguato supporto finanziario sul versante delle entrate, soprattutto,finanza derivata e contributi statali e regionali.La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cosenza</strong> non si <strong>di</strong>scosta dal suddetto dato, avendo anzi in questiultimi 3 anni in<strong>di</strong>rizzato gran parte delle proprie risorse finanziarie agli investimenti,impegnando tra E<strong>di</strong>lizia pubblica e scuole, viabilità ed impianti sportivi circa 210 milioni <strong>di</strong>€uro.17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!