12.07.2015 Views

Le relazioni degli Assessori - Provincia di Cosenza

Le relazioni degli Assessori - Provincia di Cosenza

Le relazioni degli Assessori - Provincia di Cosenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Negli ultimi anni la sud<strong>di</strong>visione <strong>degli</strong> addetti a livello territoriale è la presente: <strong>Cosenza</strong>36,8 %, Reggio Calabria 26,9 %, Catanzaro 20,4 % e circa l’8 % nelle province <strong>di</strong> Crotone e ViboValentia.<strong>Cosenza</strong>Reggio C.CatanzaroCrotoneVibo Val.A <strong>Cosenza</strong>, così come nelle altre Province Calabresi, il maggior numero <strong>di</strong> addetti siconcentra nei settori dei servizi e dell’industria. Rilevante è stata la variazione negativa nel settorecommerciale, rispetto al resto del territorio nazionale. Nel 2004, i tassi <strong>di</strong> attività e <strong>di</strong> occupazionedel cosentino si attestano, rispettivamente, al 55,5% e al 43,2%, ossia circa 6 e 13 punti percentualiin meno rispetto alla me<strong>di</strong>a nazionale. Il sesso femminile è il più penalizzato: 33,7% <strong>di</strong> tasso <strong>di</strong>occupazione a fronte del 16% maschile e, soprattutto, dell’11,7% <strong>di</strong> tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazionenazionale.Fonte: Assindustria – upi.38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!