12.07.2015 Views

Guida alla Disabilità - Spazio Sociale

Guida alla Disabilità - Spazio Sociale

Guida alla Disabilità - Spazio Sociale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per quanto riguarda i Comuni, va detto che anche loro hanno modificato i propri regolamentiedilizi con integrazioni relative all’accessibilità degli spazi urbani, con particolare riferimentoall’individuazione e <strong>alla</strong> realizzazione di percorsi accessibili, all’inst<strong>alla</strong>zione di semaforiacustici per non vedenti, <strong>alla</strong> rimozione della segnaletica inst<strong>alla</strong>ta in modo da ostacolare lacircolazione delle persone handicappate.LA REGIONE PUGLIA E LA DISABILITA’La Regione Puglia è tra le regioni italiane che ha inserito la tutela dei diversamente abiliin una legge regionale specifica: si tratta della Legge regionale n.19/2006 - Disciplina delsistema integrato dei servizi sociali per la dignità e il benessere delle donne e degli uominidi Puglia.Tale interesse è evidente fin dalle finalità della suddetta legge, esplicate nell’art 1 la RegionePuglia coordina e assicura sul territorio un sistema integrato d’interventi e servizi socialiper le persone, le famiglie e i nuclei di persone, al fine di garantire la qualità della vita, lepari opportunità, la non discriminazione e i diritti di cittadinanza, operando per prevenire,eliminare o ridurre gli ostacoli <strong>alla</strong> piena inclusione sociale derivante da condizioni di disabilità,di bisogno e di disagio individuale e familiare, da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociale econdizioni di non autonomia, in coerenza con gli articoli 2, 3 e 38 della Costituzione.Il tema della disabilità viene trattato specificatamente nell’art 2, lettera f quando vieneenunciato che Il sistema integrato d’interventi e servizi sociali della Regione si fonda sul rispettodel principio che prevede “sostegno e promozione del recupero di autonomia delle personediversamente abili e non autosufficienti”.Successivamente, nell’articolo 3 comma 6, tra i diritti alle prestazioni, viene detto che In basealle indicazioni del Piano regionale delle politiche sociali e del regolamento regionale e delledisposizioni nazionali in materia di livelli essenziali di assistenza, accedono prioritariamenteai servizi e alle prestazioni secondo i parametri definiti dai Comuni i cittadini in condizioni dipovertà o con reddito insufficiente o con incapacità totale o parziale di provvedere ai propri bisogni8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!