12.07.2015 Views

Guida alla Disabilità - Spazio Sociale

Guida alla Disabilità - Spazio Sociale

Guida alla Disabilità - Spazio Sociale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• l ’assistenza personalein questo caso è prevista la possibilità di dedurre dal reddito complessivo gli onericontributivi (fino all’importo massimo di 1.549,37 euro) versati per gli addetti aiservizi domestici e all’assistenza personale o familiare.SANITA’Secondo l’ Art. 32 della Costituzione :“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse dellacollettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.…”Il diritto <strong>alla</strong> salute di tutti i cittadini, dunque anche dei diversamente abili, è sancito daltesto costituzionale.Nel caso specifico dei disabili la Sanità prevede alcune agevolazioni, a seconda del tipo edella gravità della disabilità stessa.1.NORME FONDAMENTALI DI RIFERIMENTOL. 23 dicembre 1978 n°833 (Servizio SanitarioNazionale)Art. 19 - Le ASL provvedono <strong>alla</strong> erogazionedelle prestazioni di prevenzione, di cura e diriabilitazione.È assicurato ai cittadini il diritto <strong>alla</strong> libera sceltadel medico e del luogo di cura e di riabilitazionenei limiti oggettivi dell’organizzazione deiservizi sanitari.Art. 26 - L’ assistenza riabilitativa per le personecon disabilità può essere esplicata presso centripubblici o nei centri privati convenzionati conle ASL.Sono garantite le prestazioni protesiche (D.M.31/05/01 n°321 “Prestazioni di assistenzaprotesica erogabili nell’ambito del serviziosanitario nazionale ed articolazione del nomenclatore”).2.FARMACIAl di là della quota fissa per ricetta nel limite e con le modalità previste d<strong>alla</strong> normativavigente che resta a carico dell’assistito, ci si può trovare infatti di fronte al caso in cui ladispensazione del farmaco è gratuita.Per conoscere le tipologie riconosciute cui è riservato tale trattamento, ci si può rivolgere alproprio medico curante o all’ASL della propria città.3.FORME MORBOSENel caso invece delle cosiddette forme morbose, indicate nel D.M. 1° febbraio 1991, i soggetti23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!