12.07.2015 Views

Guida alla Disabilità - Spazio Sociale

Guida alla Disabilità - Spazio Sociale

Guida alla Disabilità - Spazio Sociale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROGETTI REALIZZATI CON ALTRI ENTICon il Progetto “PICCOLE OPPORTUNITA’. L’INIZIO DI GRANDI IMPRESE” finanziatodal Ce.Se.Vo.Ca. nell’ambito del bando Formazione 2011 sono stati formati n. 20 volontaridesiderosi di aiutare gli altri e di accrescere il proprio bagaglio culturale e personale.Il corso è stato seguito da n. 3 docenti esperti in materia ed articolato dunque in n. 3 moduliformativi per un totale di n. 20 ore.L’obiettivo progettuale è stato quello di formare 20 volontari pronti a mettere a disposizionele proprie energie, i propri sforzi e il proprio tempo a favore dei diversamente abili.Per questo motivo, innanzitutto, gli incontri sono serviti come “auto-analisi” per ciascunvolontario potenziale, perché solo la completa conoscenza di sé permette di valutare leproprie capacità e disponibilità (anche di tempo) e dunque comprendere se il cammino chesi sta per intraprendere è quello più adatto a ciascuno di loro.Si è cercato quindi di capire se l’aspirante volontario era in possesso di un’adeguatamotivazione che lo spingesse ad intraprendere il percorso, conscio della contrapposizionetra le risorse a breve termine (sacrificio, abnegazione, dedizione) e l’equilibrio personale e larealizzazione di sé.In definitiva si è mirato quindi ad ORIENTARE l’aspirante volontario e CONSOLIDARE lasua scelta, facendogli acquisire un approccio progettuale e non di improvvisazione.Attraverso il confronto diretto, lo scambio di idee e di pareri, i volontari hanno imparato:• a saper lavorare in gruppo, animati dal raggiungimento di uno stesso obiettivo, senzaimporre il proprio punto di vista ma rispettando l’altro, mettendosi <strong>alla</strong> pari senzapregiudizi e dandogli il tempo necessario senza alcun modo accelerare pensieri oazioni;• a saper osservare e comunicare, ed essere quindi in grado di ascoltare sia ciò cheviene detto in maniera attiva e sia indirettamente, prestando attenzioneanche <strong>alla</strong> comunicazione non verbale, ai gesti, <strong>alla</strong> mimica, alle espressioni facciali ea qualsiasi tentativo più o meno formale che viene fatto per comunicare;• ad essere un modello positivo e un punto di riferimento per le persone con cui siinteragisce.Alla fine degli incontri i volontari hanno potuto subito “mettersi <strong>alla</strong> prova” e mettendo afrutto gli insegnamenti dei docenti dei 3 incontri partecipando attivamente alle attività e aiprogetti dell’Associazione Superamento Handicap.Al termine del percorso formativo è stato rilasciato un attestato di partecipazione.49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!