12.07.2015 Views

Guida alla Disabilità - Spazio Sociale

Guida alla Disabilità - Spazio Sociale

Guida alla Disabilità - Spazio Sociale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PUBBLICIZZAZIONE E DIFFUSIONE DEI RISULTATI• Realizzazione di materiale informativo (brochure, short magazine, etc);• Realizzazione di spazi informativi all’interno dei siti istituzionali delle organizzazionicoinvolte nel progetto, delle organizzazioni loro collegate e dei principali centri diinformazione (Centri per l’impiego, Informagiovani, etc);• Realizzazione di eventi pubblici.PROGETTO OPEN SOURCEIl Progetto “OPEN SOURCE” finanziato d<strong>alla</strong> Regione Puglia approvato con determinan. 912 del 28 novembre 2008 del Dirigente del Servizio Sistema Integrato Servizi Sociali laRegione, in relazione all’Avviso pubblico approvato con delibera di Giunta regionale n. 352dell’11 marzo 2008, modificata d<strong>alla</strong> successiva n. 509/2008 ha consentito la realizzazionedi un luogo di massima accessibilità ed uso delle tecnologie ICT (allestimento di un’aula diinformatica con n.8 postazioni) per diversamente abili e anziani.Questo intervento ha permesso una maggiore inclusione sociale, ha accresciuto lacapacità di utilizzare le nuove tecnologie, ha ampliato e diffuso la conoscenza di formedi organizzazione del lavoro innovative compreso il telelavoro, elevando la qualità dellavita dei cittadini attraverso il consolidamento dei processi di innovazione. Attraverso ilpotenziamento dell’infrastrutturazione della comunicazione digitale, con la creazione di unluogo di massima accessibilità ed uso delle tecnologie ICT, si è favorito lo sviluppo dellecondizioni abilitanti per l’utilizzo dei nuovi servizi aumentando la capacità di autonomiadelle persone diversamente abili e degli anziani attraverso la promozione e la diffusionedella società dell’informazione.E’ stato favorito lo sviluppo di nuove competenze richieste che hanno stimolato la crescitaculturale e formativa migliorando le condizioni di socialità attraverso l’utilizzo di strumentie capacità nuove, ampliando e diffondendo la conoscenza di innovative frontiere di lavoroe accrescendo la possibilità di nuova occupazione, inoltre la circolazione delle informazionisui diritti e sulle opportunità offerte d<strong>alla</strong> legislazione, d<strong>alla</strong> rete dei servizi degli enti socialie del tessuto associativo, d<strong>alla</strong> realtà culturale e sociale in favore delle persone disabili hannocreato l’opportunità di acquisire una maggiore conoscenza del mondo della disabilità anchemediante un archivio informativo dedicato e tutelato facilitando l’incontro tra domandae offerta di lavoro mediante servizi che aiutano la persona a fare un bilancio delle propriecompetenze, al fine di inserirsi nel mercato del lavoro in maniera attiva.PROGETTO BOLLETTINO DI ORIENTAMENTO SOCIALECon il Progetto “BOLLETTINO DI ORIENTAMENTO SOCIALE” finanziato d<strong>alla</strong> RegionePuglia con atto dirigenziale n. 38 del 31.03.2009 del Dirigente del Servizio di Programmazioneed Integrazione.Si è costruito uno strumento stabile di contatto attraverso il bollettino di orientamentosociale per le persone diversamente abili e gli anziani, tra servizi di tipo sociale, sanitario,previdenziali, occupazionali, ludico-ricreativi presenti sul territorio creando un punto di41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!