12.07.2015 Views

Guida alla Disabilità - Spazio Sociale

Guida alla Disabilità - Spazio Sociale

Guida alla Disabilità - Spazio Sociale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.IL PEI DIFFERENZIATONel caso in cui, invece, si abbia a che fare con alunni con particolari tipi di disabilità èpossibile prevedere un PEI differenziato, con obiettivi didattici e formativi non riconducibiliai programmi ministeriali.In tal caso, l’alunno con disabilità sarà sottoposto, durantegli esami conclusivi del cicloscolastico, a prove differenziate.E’ importante sapere, a questo proposito, che nel caso di esami conclusivi del I cicloscolastico (scuola elementare e media) le prove differenziate, superate positivamente,potranno portare anche al riconoscimento del diploma di licenza media, mentre nelcaso di esami conclusivi del II ciclo scolastico (scuola superiore), le prove differenziateconsentiranno all’alunno di ricevere solo un attestato dei crediti formativi acquisiti.ISTRUZIONE E DINTORNIConsideriamo adesso tematiche più pratiche legate all’ambito scolastico.1.ESONERO DALLE ESERCITAZIONI PRATICHE DI EDUCAZIONE FISICA.Per gli alunni con disabilità che non possono partecipare alle esercitazioni pratiche dieducazione fisica può essere richiesto da parte della famiglia al Dirigente Scolastico l’esonerotemporaneo o permanente, parziale o totale, comprovandone la necessità tramite appositadocumentazione medica.UTILE SAPERLOGli alunni esonerati devono comunque essere coinvolti nello svolgimento delle lezioni enelle attività loro consentite e possibili (es. arbitraggio, giuria, organizzazione, etc) ed esserevalutati sulla base delle conoscenze teoriche acquisite.2.TRASPORTO SCOLASTICOPer agevolare la frequentazione della scuola da parte dello studente diversamente abile, èistituito un servizio di trasporto scolastico.COME SI RICHIEDEAll’atto dell’iscrizione, la famiglia deve richiedere, in alcuni territori all’Istituto Scolastico,ma in genere all’Ente Locale competente (Comune fino al termine della scuola secondaria diI grado – Provincia per la scuola secondaria di II - in base ad appositi avvisi pubblici affissi,mesi prima dell’inizio dell’anno scolastico, lungo le pubbliche vie) l’attivazione del trasportoscolastico.14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!