12.07.2015 Views

Guida alla Disabilità - Spazio Sociale

Guida alla Disabilità - Spazio Sociale

Guida alla Disabilità - Spazio Sociale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

II PARTEL’Associazione Superamento HandicapCHI SIAMONell’anno 2001 iniziava ad essere fortemente sentito e discusso il problema della disabilità.Questo concetto si rifletteva anche nell’uso del termine portatore di handicap e si cercava disostituirlo con diversamente abile.Nello stesso anno un gruppo di genitori di bambini diversamente abili che frequentavano ilcentro di riabilitazione di San Severo lamentavano il fatto che non vi erano posti sufficientiper tutti i richiedenti, non vi erano nuove tecnologie e gli operatori non erano aggiornati eal passo con i tempi.Dopo ripetuti incontri, i genitori decisero di creare un comitato e contattarono RoccoBraccia, il quale venne nominato referente, essendo lui stesso disabile d<strong>alla</strong> nascita conproblemi agli arti inferiori, ed era da tempo in cerca di un associazione che lo potessesostenere nei suoi diritti. Avendo uno spirito carismatico poteva guidare questo gruppodi genitori rendendosi utile sia a se stesso che agli altri. Fu creato un comitato denominato“Nucleo famiglie di bimbi con handicap psico-motori”. Lo scopo era quello di sensibilizzaree cercare altre famiglie sul territorio con lo stesso problema. Pian piano però iniziarono achiamarci altre persone disabili e nella prima riunione tutti esternarono la stessa sofferenzaper le questioni legate all’handicap, come il centro di riabilitazione, l’assistenza domiciliare,ecc.Nel frattempo i giornali iniziavano a dare attenzione a questo nuovo comitato emergente ecosì prendendo coraggio nasceva l’esigenza di costituirci legalmente in una realtà associativa.Dopo alcuni incontri con varie realtà associative venimmo a conoscenza dell’AssociazioneSuperamento Handicap, che sembrava quella più vicina a noi per ideologia, e che lottava pergli stessi diritti per i quali ci eravamo costituiti in comitato. Quest’associazione si era giàsviluppata in altri paesi, e ci venne proposto di aprire una sede a San Severo.L’Associazione Superamento Handicap nasce il 25 giugno del 2001 da un gruppo di genitoridi diversamente abili che hanno accettato l’handicap e non si rassegnano al fatto che i proprifigli non possono avere delle opportunità, uniti dallo stesso amore per la vita e che voglionolavorare per costruire un territorio migliore.Obiettivi e finalità:• Operare per la prevenzione dell’ handicap, per il benessere e la tutela delle esigenzee gli interessi dei soggetti portatori di handicap ricoprendo tutte le iniziative volteall’educazione sanitaria, <strong>alla</strong> prevenzione, <strong>alla</strong> qualità dell’ assistenza e alreinserimento sociale e lavorativo.• Promuovere anche con l’ intervento di qualunque ente pubblico o privato , o gestiredirettamente iniziative e progetti finalizzati all’assistenza, all’educazione,<strong>alla</strong> riabilitazione e all’avviamento ad attività lavorative dei portatori di handicap e35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!