12.07.2015 Views

Guida alla Disabilità - Spazio Sociale

Guida alla Disabilità - Spazio Sociale

Guida alla Disabilità - Spazio Sociale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• lavorare sulle abilità e sulle risorse della persona, per rendere il soggetto protagonistadella propria vita e parte attiva della società;• recuperare tutti i valori universalmente riconosciuti, anche e soprattutto quellodel lavoro, elemento inalienabile nella emancipazione sociale dell’individuo e dellacollettività;• sviluppare lo strumento associazionistico per coniugare lavoro e solidarietà e creare unsenso di appartenenza e condivisione di un progetto comune che rafforzal’identità personale e sociale di ogni singolo individuo;• fornire l’occasione per un riscatto e una conquista della propria identità per riflettere inmodo più sicuro sulla propria condizione e sui propri vissuti;• fornire una metodologia d’inserimento per ciascun soggetto in work – experience unprogramma personalizzato che ha come obiettivo il benessere e l’autostimapersonale;• rafforzare l’idea della “comunità” intesa come l’insieme di tutte le risorse umane(volontari, disabili, famiglie, operatori, ecc.) nella loro specificità e valore, di cui sicompone l’associazione in grado di fornire quel sostegno e quell’ attenzionecontinua che è condizione imprescindibile per una reale integrazione sociale.Il progetto è stato articolato in 4 azioni di base:1. Promozione del progetto, reclutamento e selezione per borse lavoro - 2 mesi;2. orientamento e formazione - 1 mese;3. work experience - 7 mesi;4. diffusione dei risultati - 2 mesi.E’ stata trasmessa una scheda di partecipazione corredata da una dichiarazione attestante irequisiti del candidato:• godimento dei diritti civili e politici, non aver riportato condanne penali né di avereprocedimenti penali in corso;• età compresa tra i 18 e i 36 anni;• diploma di scuola media inferiore (minimo);• iscrizione, quale disoccupato, negli appositi elenchi del collocamento obbligatorio inquanto appartenente alle categorie protette di cui <strong>alla</strong> legge n. 68/99 per i soggetti disabili.Si è provveduto quindi <strong>alla</strong> selezione effettuata da un’ operatore sociale attraverso uncolloquio in cui è stata spiegata l’iniziativa, si è portato a conoscenza il programma operativodell’associazione, e si sono valutati insieme al candidato i punti di forza e di debolezza.43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!