12.07.2015 Views

NETTUNO - Il Caffè

NETTUNO - Il Caffè

NETTUNO - Il Caffè

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SBARCO ANZIOMostre fotografiche, opere letterarie e ricostruzioni storiche per celebrare l’anniversario dello sbarco degli alleatin. 258 - dal 31 gennaio al 13 febbraio 2013 13Rievocato lo Sbarco di Anzio 69 anni dopoIniziative ad Anzio eNettuno per mantenereviva la memoria storicaRomina e Natascia MaliziaLa memoria storica dello Sbarcodel ’44 è rimasta viva anche quest’annograzie alle celebrazioni ufficiali chesi sono svolte in questi giorni tra Anzioe Nettuno, le cittadine marine teatridi battaglie e scontri senza precedenti.<strong>Il</strong> 69esimo anniversario quest’annosi è svolto tra mostre fotografiche,esposizione del reperto bellico,cerimonie ufficiali, ballerini swing incostume anni ’40 e rievocazione storicasulla spiaggia dello stabilimento“Tirrena”. <strong>Il</strong> Presidente del Museo delloSbarco di Anzio Patrizio Colantuonoha ringraziato l’amministrazionecomunale per il sostegno dato all’organizzazionedell’evento commemorativo.L’Ass. alle Politiche CulturaliUmberto Succi ha ribadito l’importanzadella memoria storica che deve esseretramandata alle nuove generazioni,infatti è stato proiettato ai ragazzidelle scuole il film dei Pink Floyd“The Wall”. Oltre a descrivere gli orroridella guerra è presente la canzone“When the Tigers Broke Free”, dedicatadal bassista Roger Waters a suopadre ufficiale britannico morto dispersoad Anzio durante lo Sbarco.Nel mese di luglio Roger Waters saràLA RICOSTRUZIONE DELLO SBARCOA 69 anni dallo Sbarco, sulle spiagge di Anzio è stato allestitoun campo di battaglia in ricordo dell’arrivo degli alleati nel ‘44a Roma per un concerto e l’amministrazionecomunale in accordo con ilCONI e l’ambasciata inglese sta cercandodi contattare l’artista. In occasionedella mostra fotografica la giornalistaCarla Guidi ha presentatola seconda edizione del suo libro“Un ragazzo chiamato Anzio”,opera scritta in formadi diario autobiograficodel veteranoanziate Alfredo Rinaldi,mentre il ricercatoreEnricoCanini ha presentatoil secondo volumefotografico “Anzio,Nettuno, Aprilia,Cisterna, Roma…”contenente immaginiinedite relative alla secondaguerra mondiale. Enrico Canini:«Ho voluto dare un piccolocontributo alla memoria di ciò che accaddesui campi di battaglia tramiteuna ricerca minuziosa, che dura da 12anni, di documenti e materiale». La<strong>Il</strong>Comune diAnzio vorrebbe contattareRoger Watersdei Pink Floyd: suopadre è tra idispersi delloSbarcoSen. Del Parlamento Europeo MarielaBaeva ha dedicato “In the Hugsof Arms” ai ragazzi e bambini,un’antologia sulle giovanivittime della guerra.Due testimoni hannoraccontato partedella loro storia vissutaa Campoleonee nella zonaapriliana. La sig,raGiulia Dal Sassoed il sig. FernandoMariani lasciaronole rispettive case eterre all’arrivo dei tedeschi:ricordano i colpi dicannone e lo sbarco degli alleati.<strong>Il</strong> sig. Fernando fu uno dei“tredici di Campoleone” che rivelaronodove era nascosto il cannone ferroviarioLeopold tedesco che sparavada Albano.DUE TESTIMONI DELLO SBARCOGiulia Dal Sasso e Fernando Mariani lasciarono le loro case all’arrivo dei tedeschi:ricordano, con commozione, lo sbarco degli alleati e i colpi di cannone<strong>Il</strong> Sindaco di Anzio presente durante le celebrazioni in Piazza GaribaldiBruschini: «Un doverecommemorare questi eroi»Quest’anno la manifestazioneha ricevuto il patrocinioda parte del ParlamentoEuropeo ed il PrimoVicepresidente Gianni Pittellaha inviato un messaggio in cuievidenzia l’importanza delle celebrazioni,perché le nuove generazioninon dimentichino lanostra storia. Le celebrazioniufficiali si sono svolte in PiazzaGaribaldi ad Anzio alla presenzadelle autorità civili e militari,Sindaco di Anzio Luciano Bruschini,Sindaco di NettunoAlessio Chiavetta, rappresentantidei Comune di Aprilia, Ardea,Cisterna, Latina e Lanuvio.Successivamente all’omaggiofloreale al monumento ai caduti da parte dei SindaciLuciano Bruschini, Alessio Chiavetta ed il Generaledi Brigata Lorenzo Santella si sono alternati gli interventidelle autorità presenti. Purtroppo per problemidi salute erano assenti reduci anziati ed alleati importanticome Mario Battistini, Alfredo Rinaldi, GeoffreySmith ed Harry Shindler, ma grazie alla direttastreaming hanno potuto seguire le celebrazioni. <strong>Il</strong>Sindaco Bruschini ha ribadito l’importanza dellacommemorazione, asserendo: «Molti giovani alleatiarrivarono da lontano e lasciarono qui la loro vita pernoi, tanti giovani sacrificarono la propria vita. È undovere commemorare questi giorni per tramandareai nostri giovani il passato, memoria storica, sofferenzedei padri, nonni che con sacrifici cercarono diricostruire il paese dalle macerie. Solo conoscendo ilpassato si può costruire una nazione democratica elibera». Le celebrazioni si sono concluse sul PortoInnocenziano con la deposizione dell’omaggio florealein ricordo dell’incrociatore “Spartan”, affondatonel mare di Anzio, e di tutti coloro che hanno sacrificatola propria vita in mare.La carcassa d’aereo Savoia Marchetti al museoRievocazione storica erelitto bellico in mostraÈstato possibile visionarepresso il MuseoCivico Archeologicola carcassa d’aereo SavoiaMarchetti ritrovato nel maredi Anzio nel maggio scorso. <strong>Il</strong>Savoia Marchetti S79bis dell'aviazionemilitare italiana(conosciuto come il Gobbomaledetto), venne utilizzatoper la prima volta nella guerracivile spagnola, quandoMussolini inviò truppe italianecontro la Repubblica.L'Aviazione legionaria italianalo utilizzò successivamentesul fronte di Anzio nella IIguerra mondiale. Nella carlingaripescata è ancora presenteil motore Alfa Romeo138 Rc 34 insieme ad alcuneeliche. <strong>Il</strong> relitto, preso in caricodalla capitaneria di portodi Anzio, è stato consegnatoal presidente del Museodello Sbarco di Anzio PatrizioColantuono. <strong>Il</strong> ritrovamentoè avvenuto tra Lavinio eMarechiaro, su un fondale di circa100 metri a 9 miglia e mezzo dallacosta. Patrizio Colantuono ha ringraziatola Capitaneria, per averconsegnato un reperto storico cosìimportante, ed i pescatori chene hanno segnalato la presenza inmare. <strong>Il</strong> 69esimo anniversario delloSbarco si è concluso con la rievocazionee simulazione dellosbarco sulla spiaggia del Tirrenagrazie al “X Ray Beach” con l’utilizzodi mezzi anfibi e aerei della IIGuerra Mondiale. Inoltre è statopossibile partecipare ad una guerrasimulata ossia “Soft air war mission”grazie a Tiveron Bros, SiscoZone e Black Stars. I più temerarihanno avuto la possibilità di provareil lancio con il paracadute intandem, sessione di tiro dinamicoper i possessori di porto d’armi,tecniche di orientamentodiurno/notturno ed organizzazionedi squadre d’assalto; il tutto nel rispettodella memoria storica chenecessariamente per le future generazioniabbiamo il dovere dimantenere sempre viva.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!