12.07.2015 Views

NETTUNO - Il Caffè

NETTUNO - Il Caffè

NETTUNO - Il Caffè

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

22CRONACHE n. 258 - dal 31 gennaio al 13 febbraio 2013ARSENICO <strong>Il</strong> Codacons presenta un altro ricorso al Tar e chiede il risarcimento dei danni subitiAcqua, chieste le tariffe ridotteNuova battaglia del Codaconssull’acqua avvelenata dall’arsenico.L’associazione a difesadei consumatori ha presentatoun altro ricorso al Tar di Roma,chiedendo questa volta la riduzionedelle tariffe idriche e il risarcimentodei danni subiti nel tempo dagliutenti, che sono stati costretti a bereil liquido contaminato. Una sortadi class action contro i gestori delservizio, il Governo, i Comuni e leProvince che non hanno ancora risoltoil problema delle elevate e pericolosepercentuali di arseniconell’acqua e che, a partire dal 1 gennaioscorso, non possono più derogarealle norme europee, lasciandocosì i cittadini senza acqua potabile.Un ricorso che interessa noveComuni pontini, quattro Comunidel litorale romano e otto dei CastelliRomani. Lo scorso anno, dopole ordinanze che in diversi centri<strong>NETTUNO</strong> Riunioni a Piscina Cardillo, Cadolino e Tre CancelliPiani particolareggiati, ilComune incontra i cittadiniSerie di incontri pubblicitra l'amministrazione comunalee gli abitanti deiquartieri periferici di PiscinaCardillo, Tre Cancelli e Cadolinoper spiegare il piano particolareggiatodella zona S1-E approvatodalla Giunta a dicembre.<strong>Il</strong> piano determina un indicedi fabbricabilità comprensorialedi 0,40 metri cubi per metroquadrato di superficie. I primidue incontri si sono tenutimartedì 29 gennaio a PiscinaCardillo e mercoledì 30 a Cadolino,il terzo si terrà giovedì 31 alle17 presso il ristorante «<strong>Il</strong> Capannone»a Tre Cancelli. «Abbiamo ritenutoimportante organizzare alcuniincontri pubblici per illustrare aicittadini gli effetti dell’approvazionedel piano particolareggiato – dicel’assessore all’Urbanistica GiuseppeCombi – e per spiegare comeil piano tuteli i proprietari dei lottiin quanto, grazie al sistema dellaperequazione, la cubatura conteggiatanella porzione riservata a servizipotrà essere recuperata sullaparte restante del lotto».vietavano l’acqua per uso potabile,a causa appunto delle elevate percentualidi arsenico, il Codacons,insieme a duemila cittadini, avevafatto ricorso al Tar, chiedendo idanni. I giudici romani, riconoscendouna cattiva gestione del problemada parte dei Ministeri dell’Ambientee della Salute, a gennaio2012 avevano riconosciuto centoeuro di risarcimento per ogni ricorrente,come indennizzo per il dannobiologico, morale ed esistenzialesubìto: una sentenza poi «congelata»,nell’agosto scorso, dal Consigliodi Stato, nell’attesa che il casovenga esaminato nel merito. Scadutoil tempo per regolarizzare la situazioneed essendo in diverse zonele percentuali di arsenico ancoratroppo alte, il Codacons ha presentatoun altro maxi-ricorso, invitandoi cittadini residenti nei Comuninon ancora in regola a unirsi al contenzioso.L’Organizzazione Mondialedella Sanità ha stabilito che livellielevati di arsenico sono causa dicancro, lesioni cutanee, malattiecardiovascolari, danni al sistemanervoso, diabete e problemi sullosviluppo. <strong>Il</strong> Codacons ha chiesto alTar di Roma di disporre una riduzionedelle tariffe idriche per gliutenti alle prese con l’acqua contaminatae un risarcimento del danno,che dovrebbe aggirarsi sui 1.500euro a famiglia. In provincia di Latinai Comuni nel mirino sono Aprilia,Cori, Cisterna, Latina, Pontinia,Sabaudia, Sermoneta, Sezze e Priverno,e sul litorale romano sono iComuni di Anzio, Nettuno, Ardea ePomezia, e nei Castelli Romani iComuni di Albano Laziale, Ariccia,Castel Gandolfo, Ciampino, Genzano,Lanuvio, Lariano e Velletri.Clemente PistilliTASSE Aliquota massimaImu al 4 per millesulle case dellecooperativePasso avanti importante sulla questionedell'Imu da applicare alle casein cooperativa. I residenti sonosoci della cooperativa e pagano un affittoal termine del quale risulteranno proprietaridella casa. Intanto, però, si ritrovanoa pagare l'Imu con l'aliquota massima. <strong>Il</strong>consiglio ha votato all'unanimità una deliberache prevede l'applicazione dell'aliquotaal 4 per mille dal 2013 e l'invio di unquesito al Ministero dell'Economia, vistoche questo tipo di abitazione è effettivamenteuna prima casa. In caso di parerecontrario, comunque, non verranno applicatesanzioni.NettunoConsiglio comunale,la maggioranza latitaSi è finalmente potuto svolgere ilconsiglio comunale a Nettuno dopoche nell'ultimo mese la maggioranzaaveva fatto mancare più volte ilnumero legale. In discussione c'eranoi punti richiesti dall'opposizionee così, prima a dicembre e poi nellaprima convocazione lunedì 14 gennaiodiversi componenti della maggioranzaavevano lasciato l'aula trale proteste dell'opposizione e deipresenti. <strong>Il</strong> fondo lo si è toccato propriolunedì, quando l'abbandonodell'aula è avvenuto poco dopo l'iniziodell'assise, mentre Simone Massarileggeva la prima interrogazione.Poi la seconda convocazione, mercoledì16, va a buon fine.AnzioIdv, Prc e Anzio BeneComune con Ingroia<strong>Il</strong> Partito della Rifondazione Comunista,l'Italia dei Valori e il movimentoCambiAnzio, che appoggiano lacandidatura a sindaco di Anzio diValerio Pollastrini, aderiscono alla listaRivoluzione Civile dell'ex magistratoAntonio Ingroia. Prc e Idv seguonoquindi la linea nazionale eanche ad Anzio si uniscono per leprossime elezioni. «La lista – diconoin un comunicato – vuole unire tuttele opposizioni a Monti, al montismoe al berlusconismo, per il rilanciodelle politiche sociali, del lavoro,della scuola e la legalità unita allagiustizia sociale».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!