12.07.2015 Views

copertina - Cralportotrieste.com

copertina - Cralportotrieste.com

copertina - Cralportotrieste.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

17Donne peruvianein costumesuoi vulcani altissimi lo rendonounico; è un paese colorato, vivace,dove si sta molto bene.Lasciato l’Ecuador, entriamoin Perù, altro territorio incredibile;qui, oltre alla bellezza dei suoimonti, ai colori stupefacenti deldeserto di Atacama ed alle lunghespiagge deserte, si trovanodei siti archeologici del periodoprecolombiano, preincaico edincaico, di gran rilievo, intere cittàche, sepolte dalla sabbia, sonostate ritrovate intatte, qui il governosta facendo enormi sforzi economiciper poter finanziare gliscavi, ma con un bel successo; ituristi arrivano da ogni parte.Lasciamo il Perù per andare inBolivia. Qui le cose sono un po’diverse, c’è una grande povertà ele strade sono a volte impraticabili,però la soddisfazione peraver visto il salar de Uyuni (1) ciripaga di tutti i disagi per l’attraversamentodella nazione.Per arrivare al confine con ilCile, abbiamo dovuto affrontareuna strada incredibile, ovviamentenon asfaltata, con un ondulèpazzesco ed una sabbia tipo borotalcocheè entrata dappertuttoall’interno del camper. Come senon bastasse, ad una quarantinadi chilometri all’arrivo, vediamouna macchina ribaltata a bordostrada e delle persone che ci chiedonoaiuto; la loro richiesta consistenel farci ritornare indietrodi 20 km fino al primo paese edavvisare l’ospedale, acciocchèmandino un’ambulanza. Ovviamentetorniamo indietro. Quandoarriviamo al paesino, ci dirigiamosubito all’ospedale, ma congran meraviglia notiamo un lucchettosulla porta: è chiuso! Alloraandiamo in una caserma delcorpo speciale di esploratori dimontagna pensando che quisicuramente ci aiuteranno. Maahimè, quando spieghiamo l’accaduto,ci rispondono che nonhanno una macchina, che l’ospedaleè chiuso da tempo e nonhanno nemmeno un telefono per<strong>com</strong>unicare con le altre città Allafine, visto il nostro insistere, sisono presi carico del tutto, maancora adesso non sappiamo<strong>com</strong>e abbiano fatto a prestar soccorso.Quando siamo arrivati al confine(Ollague) con il Cile, i finanzierisi sono messi a ridere nelvedere <strong>com</strong>’era ridotto (dalla polvere)il nostro camper e noischerzosamente abbiamo dettoloro che passeremo la notte aripulirlo: così è stato!!!Raccontiamo questo episodioper far capire le condizioni di vitadella Bolivia, sicuramente neiposti di gran turismo tutto cambia,ma per l’ 80% della Bolivia larealtà è questa.Ora siamo in un continuoalternarsi tra Cile ed Argentina,due territori molto diversi dalresto dell’ America Latina, qui c’èun mondo molto simile al nostro,ordinato e piuttosto ricco, macon spazi molto più ampi; è bellissimo,ma si è un po’ persa la“personalità” dell’America Latina,il suo caos, i mercati, i colori, icostumi tradizionali sono soloricordi, ma una grande cosa ac<strong>com</strong>unaquesto continente: la gentilezza,la disponibilità e l’allegriadi questi popoli; forse qualcosadovremmo imparare da loro. Conil prosieguo del nostro viaggio viinformeremo di altre realtà, almomento a noi sconosciute.Ringraziamo tutti gli amiciche hanno contribuito, anche conpiccole cose, alla preparazionedegli aiuti portati alle popolazioni“indios” trovate lungo il percorso!A presto,Letizia e Fabio Venchi(1) Il salar de Uyuni è un enorme deserto disale che, con i suoi 12.000 chilometriquadrati, è la più grande distesa di salenel mondo. È situato sull’altopiano andinomeridionale della Bolivia a 3650metri di quota.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!