12.07.2015 Views

open speace laconi 13.03.08 - GAL Sarcidano Barbagia di Seulo

open speace laconi 13.03.08 - GAL Sarcidano Barbagia di Seulo

open speace laconi 13.03.08 - GAL Sarcidano Barbagia di Seulo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

-11-La Filiera delle Piante da Profumo, Aromatiche e Me<strong>di</strong>cinali : come lavorare insieme i tra produzione e mercato cLa Filière des Plantes à Parfum, Aroma t iq u es, et Mé<strong>di</strong>cinales: comment travailler ensemble, , en t re produc t ion et marchéSeconda Sessione/DeuxiémeSéanceGruppo/ Session BChi ha proposto il temaLe promoteur du sujetMura SalvatoreChi ha partecipato al gruppoLes participants aux travauxMura Salvatore, Lai Gianpiero, MuraAngelo, Marco Maxia, MassimilianoMameli, Rocco Piras, StefanoCucca Antonio ScanuChi vuole produrre venga con noi!..ricerca ,produzione e commercializzazioneI principali aspetti <strong>di</strong>scussi durante la sessione sono stati:• La presenza <strong>di</strong> enti <strong>di</strong> ricerca sar<strong>di</strong> non coor<strong>di</strong>nati nell’attività e conflittuali fra loro;• La necessità <strong>di</strong> caratterizzare le produzioni <strong>di</strong> piante officinali;• La tendenza alla coltivazione <strong>di</strong> specie col minore valore aggiunto;• La <strong>di</strong>fferenziazione produttiva nell’ambito delle coltivazioni regionali per migliorare la red<strong>di</strong>tività;• L’introduzione <strong>di</strong> nuove varietà (cisto del Libano, cisto spontaneo sardo, camomilla blu,melissa),con elevato valore\aggiunto;• La <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> ottenere un adeguato accesso al cre<strong>di</strong>to;• La necessità <strong>di</strong> avere una maggiore collaborazione contutti gli attori della filiera;• Il fatto <strong>di</strong> avere come fine produttivo, della ricerca e dellasperimentazione il fattore economico e non l’aspetto“coreografico”;• La riflessione sul fatto che non ci sia una produzione localecostante e consistente,• La concentrazione della lavorazione in massimo due grossicentri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stillazione;• La necessità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are le problematiche <strong>di</strong> adattamento asuoli e microclimi delle <strong>di</strong>verse specie;Open Space Technology

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!