12.07.2015 Views

open speace laconi 13.03.08 - GAL Sarcidano Barbagia di Seulo

open speace laconi 13.03.08 - GAL Sarcidano Barbagia di Seulo

open speace laconi 13.03.08 - GAL Sarcidano Barbagia di Seulo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Filiera delle d Piante da Profumo, f Aromatiche e Me<strong>di</strong>cinal e n i: come lavorare insieme tra produzione e mercatoLa Filière des Plantes à P arfum, Aromatiques, et Mé<strong>di</strong>ci é n ales: : comment t ra v ailler ensemble, entre prod o u ction et marchéPrima Sessione/Première SéanceGruppo/ Session BChi ha proposto il temaLe promoteur du sujetMura FrancoChi ha partecipato al gruppoLes participants aux travauxMassimiliano, Andrea, Fabiola,Lorenzo, Giulio, Stefano, Giorgio,Marie, Muriel, Boris, Maria Elisa-4-Scelta dei materiali <strong>di</strong> propagazione, in<strong>di</strong>viduazione dei programmi <strong>di</strong> ricerca con<strong>di</strong>visitra operatori del settore ed enti <strong>di</strong> ricercaLa <strong>di</strong>scussione è stata incentrata sul confronto della reperibilità del materiale <strong>di</strong> propagazione inSardegna e in Francia.In Sardegna, la moltiplicazione delle piante aromatiche autoctone, viene fatta esclusivamente daalcuni produttori o vivai, che raccolgono autonomamente il materiale da propagare (semi-talee).In Francia, esistono un organismo nazionale (ITEIPMAI) ed un organismo regionale (CRIEPPAM) chemettono a <strong>di</strong>sposizione le varie colture vegetative, migliorandole e selezionandole, partendo damateriale conferito dal conservatorio botanico (Organismo Nazionale). Il conservatorio botanico èl’organismo preposto alla coltivazione <strong>di</strong> molteplici ecotipi delle varie piante officinali, reperite pressola flora spontanea. Da questo conservatorio si raccolgo gli ecotipi più interessanti per la coltivazioneed il commercio, a seguito <strong>di</strong> attente selezioni e incroci, e successivamente vengono riprodotti eceduti agli agricoltori, che ne fanno richiesta. I programmi <strong>di</strong> selezione e miglioramento genetico sonopre<strong>di</strong>sposti a seguito <strong>di</strong> richieste specifiche del settore produttivo. Il materiale vegetativo viene cedutoesclusivamente agli agricoltori francesi.I vivai sar<strong>di</strong> oggi si trovano nella <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> dover produrre piante certificate, senza avere alle spalleuna struttura regionale o statale che si occupi <strong>di</strong> questo problema specifico sulle piante officinali.Dal punto <strong>di</strong> vista operativo, il gruppo <strong>di</strong> lavoro ha <strong>di</strong>scusso della problematica della possibilità <strong>di</strong>propagare specie autoctone (es. Elicriso) certificabili, senza una conoscenza specifica del materiale <strong>di</strong>provenienza ed un sistema <strong>di</strong> registrazione varietale su un particolare chemiotipo o uno specificoabitus vegetativo.Open Space Technology

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!