13.07.2015 Views

Aser: ora Aprilia non è più sola - il Caffè

Aser: ora Aprilia non è più sola - il Caffè

Aser: ora Aprilia non è più sola - il Caffè

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16MALTEMPO n. 185 - dal 14 al 27 gennaio 2010Si <strong>è</strong> abbattuta nella notte tra venerdì 8 e sabato 9 gennaio. Pioggia, neve e gelo hanno poi aggravato la situazioneViolenta tromba d’aria ai Castelli RomaniVelletriRocca di PapaCentinaia di interventidelle Forze dell’ordine edella Protezione civ<strong>il</strong>eUn grosso albero finito su un camioncino in via dei Laghi,per fortuna solo ferite lievi per i due occupantiNemi-GenzanoNeve e ghiaccio nellazona dei Campi diAnnibaleLanuvioFotoservizio di Luciano SciurbaIl territorio dei Castelli Romani<strong>è</strong> stato colpito nella notte tra venerdì8 e sabato 9 gennaio da unaviolenta tromba d’aria che ha creatonumerosi danni e devastato alcunezone. La situazione si <strong>è</strong> aggravatamaggiormente anche a causadelle forti piogge, del gelo e dall’arrivodella neve.Centinaia di alberi abbattuti dallaviolenza del vento, tetti scoperchiati,frane, cornicioni e muri volativia, auto danneggiate, rami epali delle linee elettriche divelti,una vera e propria calamità naturaleche <strong>non</strong> ha risparmiato nessuncentro castellano.Emblematica la fotocronaca delladevastazione che ha colpito ipaesi dell’hinterland, da Velletri aFrascati, passando per Lanuvio,Nemi, Genzano, Marino, RoccaPri<strong>ora</strong>, Rocca di Papa, Grottaferrata,Ariccia e Albano.I centralini dei Vig<strong>il</strong>i del Fuoco,Polizia e Carabinieri hanno ricevutocentinaia di chiamate e richiestedi aiuto: oltre 200 gli interventi effettuatidalle Forze dell’ordine insiemeai gruppi di volontari dellaProtezione civ<strong>il</strong>e di tutti i paesi deiCastelli Romani.I Vig<strong>il</strong>i del Fuoco rimuovono un grosso albero che ostruisce la strada in via Valle PetrucolaRocca Pri<strong>ora</strong>Il tetto di una Casa nel centro storico scoperchiato dal vento. Alcune famiglie sono state evacuateL’enorme frana al parco della rimembranza, dovuta alla caduta di un grosso pino. Nellazona sottostante (via Gramsci) ci sono delle abitazioni, che grazie ai muri di contenimentoprecedentemente costruiti <strong>non</strong> sono state evacuateMarinoUn container sbalzato via dalla forza del vento da un cantiere in via Costa Caselle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!