13.07.2015 Views

Aser: ora Aprilia non è più sola - il Caffè

Aser: ora Aprilia non è più sola - il Caffè

Aser: ora Aprilia non è più sola - il Caffè

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

30CRONACHE n. 185 - dal 14 al 27 gennaio 2010Il quartiere alle prese con i soliti problemi: mancanza di spazi verdi, viab<strong>il</strong>ità pericolosa. Previsto un incontro con <strong>il</strong> sindacoMontarelli: <strong>è</strong> tempo di buoni propositidi un nuovo anno,si sa,oltre che di brindisi e di b<strong>il</strong>anci<strong>è</strong> anche periodo di buoni L’iniziopropositi. Perdere peso, risparmiare,leggere qualche libro in <strong>più</strong> o, nel casodi Alberto Baldini, presidente delcomitato di Montarelli, cercare di risolverequelle poche ma annose questioniche <strong>il</strong> quartiere si trascina dietroda ormai troppi anni. «SoprattuttoTre - ci dice infatti Baldini - sono iproblemi che speriamo di risolverequest’anno». E a chi <strong>non</strong> <strong>è</strong> nuovo delquartiere, aggiungiamo, <strong>non</strong> sarà diffic<strong>il</strong>eimmaginarli.Procediamo con ordine. In primisc’<strong>è</strong> la mancanza di spazi verdi comuni,fondamentali per la vita di quartiere.«La soluzione ideale - precisaBaldini - sarebbe quella di ut<strong>il</strong>izzare icampi da calcetto ormai da tempo indisuso, ma <strong>non</strong> <strong>è</strong> fac<strong>il</strong>e ottenerli.Serve la buona volontà e un decisoaiuto del Comune». Un obbiettivoche sembra <strong>più</strong> immediato <strong>è</strong> per <strong>ora</strong>quello di sfruttare nel miglior modopossib<strong>il</strong>e <strong>il</strong> terreno adiacente allaChiesa; a questo proposito <strong>è</strong> già previstauna riunione intorno a metàgennaio fra i responsab<strong>il</strong>i di parrocchiae i comitati di quartiere, in mododa gettare le basi per costruire unreale e necessario punto di aggregazione.Altra vecchia questione <strong>è</strong>quella dello sbocco sulla Nettunense,buio, trafficato e senza le minimemisure di sicurezza per i pedoni. Disicuro <strong>il</strong> numero dei cittadini, per lo<strong>più</strong> diretti in stazione che sono costrettiad attraversarlo ogni giorno,<strong>non</strong> <strong>è</strong> trascurab<strong>il</strong>e. E per questo <strong>il</strong>comitato <strong>non</strong> demorde e continuaCHIESA E SCUOLA, PUNTI NEVRALGICI DI MONTARELLISi trovano quasi a ridosso della Pontinacon insistenza a richiedere la messain sicurezza della strada alla nuovagiunta. «Un marciapiede, un lampioneo un passaggio pedonale segnalato<strong>più</strong> accuratamente - afferma Baldini- sono pretese legittime e dovute».E come dargli torto? Ad ognimodo <strong>il</strong> futuro sembra prometteresv<strong>il</strong>uppi positivi, dal momento che cisono trattative in corso con l’Astral.Parlando di Montarelli, poi, <strong>non</strong> sipuò <strong>non</strong> toccare l’argomento viab<strong>il</strong>ità.Già, perché nelle strade del quartiere,di per sé strette e parecchiodissestate, durante gli <strong>ora</strong>ri di entratae uscita scolastica si riversanoserpentoni di vetture che congestionanola circolazione. Senza parlaredelle f<strong>il</strong>e di automob<strong>il</strong>isti che – bisognaammetterlo <strong>non</strong> possono altrimenti- si ritrovano a dover sostareperfino sul ponte in entrambi i sensidi marcia. Dire che in questi momenti<strong>il</strong> quartiere diventa pericoloso ecaotico, oltre che scontato <strong>è</strong> ancheun eufemismo. Ma <strong>non</strong> c’<strong>è</strong> niente dinuovo sotto <strong>il</strong> sole, <strong>il</strong> problema <strong>è</strong>Da poco ‘dedicata’la Chiesa dellaResurrezione, verocentro di aggregazionedel quartierevecchio, conosciuto e purtroppo<strong>non</strong> anc<strong>ora</strong> risolto.Un nuovo anno, comunque, <strong>non</strong> puòessere salutato solo con brutte notizie.Come <strong>non</strong> pensare dunque allacerimonia di “Dedicazione”della parrocchiaLa Resurrezione. La celebrazione,che si <strong>è</strong> svolta lo scorso 8 dicembre,ha visto la partecipazione,oltre che di una folla coinvolta ed interessata,anche di diverse autorità,come <strong>il</strong> Vescovo della diocesi di AlbanoMonsignor Marcello Semeraroe <strong>il</strong> sindaco D’Alessio. Inoltre, comegià lo scorso 31 dicembre, in occasionedi capodanno comitato diquartiere, centro per gli anziani eparrocchia hanno organizzato unafesta nei locali della chiesa, «dellaquale - precisa Baldini - possiamodirci <strong>più</strong> che soddisfatti, vista la partecipazionedi oltre settanta persone».E per finire una piccola ma importantenotazione: <strong>il</strong> sindacoD’Alessio ha già dato la disponib<strong>il</strong>itàad incontrare entro breve tempo gliabitanti del quartiere, anche se datae luogo sono anc<strong>ora</strong> da stab<strong>il</strong>ire. «Èchiaro che preferiremmo farlo venirequa - ammette Baldini -, l’incontrosarebbe molto <strong>più</strong> ut<strong>il</strong>e dato che sarebberopresenti molti cittadinipronti a far sentire direttamente laloro voce».Dario De LiberisUn finanziamento regionale permetterà la ristrutturazione dei centri anzianiProgetto “Anziano sarà lei”Il centro anziani di Montarelli, così come gli altri di<strong>Apr<strong>il</strong>ia</strong>, potrà godere del finanziamento assegnatoal progetto “Anziano sarà lei”, che prevede l’ut<strong>il</strong>izzodi 200.000 euro per la messa in regola e l’implementodelle strutture adibite a questi servizi. In particolare<strong>il</strong> centro anziani di Montarelli dovrebbe lasciare l’attualesede, poco adeguata e <strong>non</strong> a norma (ma <strong>non</strong> perquesto poco frequentata, come si può notare dalla foto),per trasferirsi in un seminterrato <strong>più</strong> consono neipressi della scuola elementare del quartiere. «Oltre alcambio di sede l’obbiettivo sarebbe quello di avviareuna struttura gestita dagli anziani e che possa esseresfruttata dai cittadini di ogni fascia di età - ci diceOscar Zazza, presidente dell’associazione Acuroma -:bisogna smetterla di pensare a questi centri come luogodi ritrovo solo per persone della terza età. Più checentri per gli anziani dovrebbero essere organizzati comecentri sociali pronti a venire incontro a tutti i cittadini-. E prosegue -: siamo anc<strong>ora</strong> lontani dagli standardprevisti dalla legge per i centri anziani, ma, se <strong>il</strong>finanziamento ottenuto dalla regione verrà gestito inmodo adeguato, si potrà fare un bel salto di qualità».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!