13.07.2015 Views

Aser: ora Aprilia non è più sola - il Caffè

Aser: ora Aprilia non è più sola - il Caffè

Aser: ora Aprilia non è più sola - il Caffè

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

n. 185 - dal 14 al 27 gennaio 2010 CRONACHE23L’Assessore alla Pubblica Istruzione Patricia Renzi traccia un b<strong>il</strong>ancio dei primi sei mesi di lavoro in AmministrazioneScuole, al lavoro per la sicurezza dei plessiAsei mesi dall'insediamentodell'amministrazione comunale,l'Assessore alla PubblicaIstruzione e Cultura PatriciaRenzi traccia un b<strong>il</strong>ancio dell'attivitàsvolta sia nell'ambito scolasticoche in quello culturale.Conoscenza e sicurezza dei plessiprima di tutto. «Ho voluto conoscerei dirigenti scolastici e visitaretutti i vari plessi, incluse le sedi distaccateper rendermi conto personalmentedelle varie dislocazioni edelle varie problematiche - spiegaRenzi -. Mi sono subito resa contodi come ci trovassimo di fronte aduna situazione di stallo, con rari interventispot privi di una qualunqueprogrammazione effettuati neglianni precedenti. Abbiamo cercatodi intervenire in modo urgente sualcune situazioni, di concerto conl'Assessore ai Lavori Pubblici:problemi di guaina, eliminazionedi barriere architettoniche,rimozionedi detriti in giacenzada mesi al terminedi precedenti lavori,la realizzazionedi ulteriori aule inalcuni plessi, <strong>non</strong>chéla sistemazionedi alcune aulemense, la sistemazionedi alcune palestre».L'Amministrazione hapoi preso consapevolezza di unNato anche <strong>il</strong>coordinamentodelle associazioniper promuovereeventi in sinergiaPATRICIA RENZIAssessore alla Pubblica IstruzioneDICEMBRE 2008 - SCUOLA GRAZIA DELEDDAIl plesso fu chiuso per una settimana a causa di pericolose inf<strong>il</strong>trazioni d’acquaannoso problema: gli arrediscolastici ordinatiin seguito all'istituzionedi nuoveclassi senza chefossero stati approntatigli attiper <strong>il</strong> loro pagamento;a questoandava ad aggiungers<strong>il</strong>a necessità diacquisire ulteriori arredia causa dell'aumentoulteriore, per l'annoscolastico 2009-2010, di altreclassi. «Fortunatamente ancheper questo problema <strong>è</strong> stata datasoluzione, grazie all'eccellente lavorodell'Assessore alle Finanze,con l'accensione di un mutuo di250 m<strong>il</strong>a euro».E anc<strong>ora</strong>: «A settembre <strong>è</strong> statonecessario incontrare nuovamentei dirigenti scolastici, a <strong>più</strong> riprese,per la condivisione con le scuoledella politica scolastica della nuovaamministrazione».Sul fronte della cultura, Renzi havoluto conoscere le varie associazioniculturali che operano sul territorio:«Sono numerosissime, hodedicato loro molto tempo, mi hannoesposto i loro programmi, hopresenziato a numerose iniziativeda loro organizzate dimostrando interessee, traendo spunto per unaprogrammazione coordinata futura,in brevissimo tempo abbiamodeciso di lanciare una sfida subit<strong>ora</strong>ccolta e che <strong>è</strong> stata un successo:<strong>il</strong> coordinamento delle associazionisotto la regia dell'assess<strong>ora</strong>to allacultura, dando vita alla prima edizionedel Salotto Culturale. Si <strong>è</strong>trattato di un incontro tra associazionie singoli protagonisti della vitaculturale apr<strong>il</strong>iana, riproposto inoccasione del Natale <strong>Apr<strong>il</strong>ia</strong>no».Infine, <strong>il</strong> progetto del Museo.Mens<strong>il</strong>mente Renzi sta incontrandol'Assinarch ed i professionisti peraffrontare la questione.Laura AlteriCOMUNE Paolo Ferraro al posto di PellicoUrbanistica, ecco<strong>il</strong> nuovo dirigenteIl settore Urbanistica e Ambientedel Comune di <strong>Apr<strong>il</strong>ia</strong> ha unnuovo dirigente: l’architettoPaolo Ferraro, residente ad <strong>Apr<strong>il</strong>ia</strong>,ha ottenuto l’ incarico i primi giornidi gennaio, prendendo <strong>il</strong> posto diAristodemo Pellico, che aveva precedentementemanifestato la volontàdi trasferirsi presso altra sede.Paolo Ferraro vanta un’esperienzapluriennale come responsab<strong>il</strong>ee dirigente dell’area Urbanisticanei Comuni di Norma, Cori eMonte Compatri. «Una scelta oculata– commenta <strong>il</strong> Vice SindacoAntonio Terra – in stretta relazioneÈnato ad <strong>Apr<strong>il</strong>ia</strong>, primo nellaprovincia di Latina, <strong>il</strong> Clubdella Libertà “Città di <strong>Apr<strong>il</strong>ia</strong>”,associazione politico-culturaleemanazione locale dell’omonima“Associazione Nazionale deiClub della Libertà” presieduta a livellonazionale da Mario Valducci,uno dei cinque co-fondatori diForza Italia nel 1994, e costituitoda un gruppo di amici ed amiche,riuniti intorno alla figura del PresidenteRino Savini. Condividonogli ideali di Libertà e di rinnovamentoinsiti nel progetto politicodi S<strong>il</strong>vio Berlusconi e del PdL enel Popolarismo Europeo delPPE, proponendosi di promuoveretali valori nel territorio di <strong>Apr<strong>il</strong>ia</strong>mediante iniziative di caratterepolitico, sociale e culturale.«Con l’Associazione, intendiamocreare un punto di riferimentoai programmi dell’urbanistica e dell’ambiente».Con Ferraro sono tre le figure“sostituite” dall'amministrazioneD'Alessio, insieme al Dirigente allefinanze (Francesco Fraticelli al postodi Gianluca Caldarelli) e al Segretariocomunale (Paolo Caracciolo).Entro maggio bisognerà trovareun nuovo dirigente del settoreLavori Pubblici, visto che <strong>non</strong> <strong>è</strong> statoanc<strong>ora</strong> sostituito l'ing. LucianoGiovannini, andato in pensione unanno fa. Fino a fine apr<strong>il</strong>e <strong>il</strong> settoresarà gestito dall'ing. ScappaduraPOLITICA Rino Savini presidente del sodalizioNasce anche ad <strong>Apr<strong>il</strong>ia</strong><strong>il</strong> “Club delle Libertà”sul territorio per tutti coloro chesi riconoscono nel centrodestraad <strong>Apr<strong>il</strong>ia</strong>, con lo scopo di dar vocee riscontro a quella parte moderatadel corpo elett<strong>ora</strong>le checrede negli ideali della cultura liberalecon una particolare attenzioneverso le tematiche sociali disussidiarietà e solidarietà», spiegaSavini.Il Club della Libertà “Città di<strong>Apr<strong>il</strong>ia</strong>” si prefigge di «costituireun riferimento stab<strong>il</strong>e per coloroche si riconoscono» negli idealidel PdL, ed offrire sul territorio«tutti quegli strumenti di partecipazionealla vita pubblica a coloroche, uomini e donne, sentono ogg<strong>il</strong>’esigenza di dare un proprio contributoalla nostra comunità, perrimettere in moto quel circolo virtuosoche riporti la politica allagente e ai suoi bisogni».Partono i corsi della scuola di musica di <strong>Apr<strong>il</strong>ia</strong> al Commerciale MayorNuova sede per l’ AMADEUSIL MAESTROGuido Gavazzi con un giovane allievoAbbiamo iniziato i corsi nellanuova sede! Siamo nel nuovissimoCommerciale Mayored abbiamo a disposizione una scuolache davvero ci soddisfa. Ci sonoinfatti aule per le lezioni individualidi strumento o canto, una per i lab<strong>ora</strong>toried infine un ampio salone peri corsi Dalcroze e i seminari che inizierannoa breve. Tutte le aule sonopoi attrezzate ed insonorizzate affinché<strong>non</strong> ci si “disturbi” reciprocamente.Tra le prime nuove iniziative, cipiace ricordare che martedì 19 gennaiodalle ore 19.00 alle ore 20.00 cisarà la lezione di prova di RitmicaDalcroze per adulti, mentre venerdì22 dalle ore 18.00 alle 19.00 la provaDalcroze sarà per i <strong>più</strong> piccoli.Ma cos’<strong>è</strong> la Ritmica Dalcroze? Èun metodo di educazione musicaleche si pone all’origine dei nuovi sistemid’insegnamento della musica diquesto secolo e consiste nel metterein relazione i movimenti naturali delcorpo, <strong>il</strong> linguaggio musicale e le facoltàdi immaginazione e di riflessione.Le lezioni di Ritmica si praticanoin gruppo, ma ogni singolo allievo ne<strong>è</strong> parte attiva ed integrante poichél’esperienza individuale <strong>è</strong> centralenella pedagogia dalcroziana. I diversiaspetti del discorso musicale vengonopercepiti ed espressi con <strong>il</strong> movimento,stimolati e sostenuti dall’improvvisazionepianistica/vocale/strumentaledell’insegnante <strong>il</strong>quale adegua costantementela musica allecapacità ed ai progressidegli allievi tenendoconto della loroindividualità epossib<strong>il</strong>ità espressiva.Il pubblico cui sirivolge <strong>il</strong> metodo Jaques-Dalcroze<strong>è</strong> <strong>il</strong>limitato.È adatto atutti: musicisti, attori,danzatori (che inserisconola Ritmicanel loro training), osemplici appassionatiche, magaricompletamente a digiunodi musica, voglianomuoversi ed imparare dal ritmo<strong>il</strong> linguaggio musicale.Altra novità importante dellascuola <strong>è</strong> che a febbraio inizierà <strong>il</strong> coroper adulti. Le lezioni saranno <strong>il</strong> venerdìsera dalle ore 21.00 alle 22.30 e<strong>il</strong> maestro sarà Marina Di Marco. Per<strong>il</strong> resto, proseguono le lezioni di chitarra,pianoforte, batteria, canto... Inconclusione, vi invitiamo a visitarela nostra scuola, ricordandovi chel’indirizzo <strong>è</strong> in via Aldo Moro presso<strong>il</strong> Commerciale Mayor. Telefono:340/78.567.62 - sito internet:www.musicamadeus.it.PUBBLIREDAZIONALE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!