13.07.2015 Views

Aser: ora Aprilia non è più sola - il Caffè

Aser: ora Aprilia non è più sola - il Caffè

Aser: ora Aprilia non è più sola - il Caffè

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

32CRONACHE n. 185 - dal 14 al 27 gennaio 2010EVENTI Sabato 16 gennaio alla Caserma di Coppito, a L’Aqu<strong>il</strong>aDiapason in concerto... “per ricominciare”I ragazzi del M° Gabriella Vescovi hanno incantato <strong>Apr<strong>il</strong>ia</strong>Meravigliosa OrchestraÈstato intitolato “Un concerto per ricominciare”quello di sabato 16 gennaiodell'Insieme musicale Diapason di<strong>Apr<strong>il</strong>ia</strong> presso la Caserma della Guardia di Finanzadi Coppito, a L'Aqu<strong>il</strong>a, luogo simbolo ditragedia e di rinascita dopo <strong>il</strong> terrib<strong>il</strong>e terremotodel 6 apr<strong>il</strong>e. Ad organizzarlo <strong>è</strong> stato l’Aifos,impegnata nella valorizzazione del ruolodella formazione per lo sv<strong>il</strong>uppo della culturadella salute e della sicurezza sul lavoro, cheha voluto fortemente l'Insieme Diapason alsuo fianco, per offrire alla città di L'Aqu<strong>il</strong>a unconcerto che spazierà dal repertorio classicoal jazz fino alla musica da f<strong>il</strong>m. L’ensemble, direttodal M° Enrico Raponi e attivo dal 2000, <strong>è</strong>frutto dei lavori del lab<strong>ora</strong>torio strumentale diformazione per giovani e del lab<strong>ora</strong>torio “Musicad’Insieme” del Liceo “A.Meucci” di <strong>Apr<strong>il</strong>ia</strong>,con un organico che varia dai trentacinquea quarantacinque elementi.Anche quest’anno successo strab<strong>il</strong>iantedei ragazzi dell’<strong>Apr<strong>il</strong>ia</strong> Orchestra per<strong>il</strong> consueto concerto di Natale svoltosinell’Auditorium dell’Istituto Rosselli di<strong>Apr<strong>il</strong>ia</strong>. I ragazzi, diretti dal M° Gabriella Vescovi,per <strong>più</strong> di un’<strong>ora</strong> hanno riscaldato unambiente, a dir poco gelido per mancanza diriscaldamento, armonizzando <strong>il</strong> tutto con notesublimi. I musicisti sono: violini di spallaClaudio Di Lelio; violini Rossella Stallone,Noemi Patriarca, Eleon<strong>ora</strong> Pellegrino, VanessaSabella, Serena Visconti, Natascia Rinaldi,Rachele Carrino, Chiara Baldin, MicheleSulis; flauto Ramona Ratini, Rebecca Vescovi;chitarra Davide Schibuola, MicheleFurfaro, Mattia Van<strong>non</strong>i, Naomi Seri, MattiaPuglielli, S<strong>il</strong>vano Roscani, Dimitri Sacco;tromba Guglielmo Conforzi, Simone Guarrasi;trombone Samuel Gattuso; chitarra elettricaFrancesco Chirico, Michele Garofoli;basso elettrico Alessandro Castro; pianoforteFabrizio Amato, Dario Proia, FrancescaStallone, Davide Cascone; batteria JacopoVescovi.EVENTI Sabato 16 presso <strong>il</strong> Teatro Gulliver di via BuonarrotiInizia la ‘Musica senza frontiere’Prosegue la terza stagione concertistica"Musica Senza Frontiere" ad <strong>Apr<strong>il</strong>ia</strong>,organizzata dalle associazioni "Vaso diPand<strong>ora</strong>” e "Kephri". Sabato 16 gennaio alle21, presso <strong>il</strong> Teatro Gulliver di via Buonarroti,si esibirà la "M<strong>il</strong>lenote Band", con la loromusica jazz anni ‘40. Il costo del bigliettod'ingresso alla serata <strong>è</strong> di 10 euro."Vaso di Pand<strong>ora</strong>" e “Kephri" si muovonoin ambiti ben <strong>più</strong> ampi che le vedono protagonisteal di fuori del territorio apr<strong>il</strong>iano, eanche oltre confine: come ultimi appuntamenti,<strong>il</strong> concerto tenuto a Stoccarda volutodal Con<strong>sola</strong>to Italiano in collab<strong>ora</strong>zione conl'Istituto Italiano di Cultura, e lo spettacoloorganizzato dall'AIDO, Associazione ItalianaDonatori Organi, tenuto alcuni giorni or sonopresso l'Auditorium di Tor Vergata a Roma.Sabato 16 <strong>è</strong> <strong>il</strong> secondo di una lunga serie diconcerti, che allo scadere di ogni quindicigiorni vedrà protagonisti di volta in voltaformazioni musicali diverse, con proposteche spaziano dal Jazz al Country, dal Blues alTango Argentino, dalla Musica Sic<strong>il</strong>iana finoai Cantautori Italiani.L’ordine delle Pallottine ad <strong>Apr<strong>il</strong>ia</strong> dal 1937Dopo l’articolo delle suore pallottine pubblicatosul numero 184 del Caff<strong>è</strong> i lettori cihanno segnalato delle precisazioni. L’ordinedelle suore pallottine si <strong>è</strong> insediato ad <strong>Apr<strong>il</strong>ia</strong>nel lontano primo dicembre del 1937, praticamentecon la nascita di <strong>Apr<strong>il</strong>ia</strong> stessa. Invece suorSperanza e Suor Giuditta, le suore che adesso lav<strong>ora</strong>nocon i bambini nell’as<strong>il</strong>o di via Marconi insiemead altre loro sorelle, si sono insediate nell’agostodel 1981 perciò sono 29 anni che seguinoi bambini di <strong>Apr<strong>il</strong>ia</strong>, quindi <strong>non</strong> sono solo 38 annicome <strong>è</strong> stato erroneamente scritto nell’articolopubblicato a pagina 16 dello scorso numero.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!