13.07.2015 Views

CCNL stipulato in data 26 maggio 2004 - CUB Piemonte

CCNL stipulato in data 26 maggio 2004 - CUB Piemonte

CCNL stipulato in data 26 maggio 2004 - CUB Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tale confronto avverrà entro un mese dalla firma del presente C.C.N.L. per la prima applicazionedello stesso ed almeno annualmente per quanto attiene le materie ad esso r<strong>in</strong>viate.ART. 9 - Parte 5Relazioni s<strong>in</strong>dacali e <strong>in</strong>dustriali. I Comitati misti paritetici nazionale, e regionali,e gli OsservatoriA livello nazionale le parti stipulanti costituiscono il "Comitato Misto Paritetico Nazionale", consede <strong>in</strong> Roma, composto da 6 rappresentanti delle Associazioni Cooperative e da 6 rappresentantidelle Organizzazioni S<strong>in</strong>dacali, nonché eventuali supplenti.Compiti pr<strong>in</strong>cipali di tale comitato sono:– Rilevare i fabbisogni professionali, quantitativi e qualitativi delle imprese di cui alla sfera diapplicazione del C.C.N.L. sulla base dei rispettivi programmi di sviluppo.– Incentivare e promuovere studi e ricerche, con particolare riguardo all'analisi dei fabbisogni diformazione.– Promuovere <strong>in</strong>iziative <strong>in</strong> materia di formazione cont<strong>in</strong>ua, formazione e riqualificazioneprofessionale, percorsi formativi previsti dal D.Lgs. n. 6<strong>26</strong> del 1994, e successive <strong>in</strong>tegrazionie/o modificazioni anche <strong>in</strong> riferimento all'apprendistato ed ai conseguenti possibili stage etiroc<strong>in</strong>i formativi, <strong>in</strong> collaborazione con le istituzioni nazionali, europee, <strong>in</strong>ternazionali, nonchécon altri organismi f<strong>in</strong>alizzati ai medesimi scopi.– Analizzare, progettare e di conseguenza favorire le opportunità di accesso per la cooperazione aiprogrammi comunitari ispirati e f<strong>in</strong>anziati dai fondi strutturali, con particolare riferimento alFondo Sociale Europeo.– Predisporre progetti pilota di formazione professionale da realizzare a livello nazionale e/oterritoriale.– Promuovere e coord<strong>in</strong>are, a livello nazionale e territoriale, <strong>in</strong>iziative <strong>in</strong> materia di formazione equalificazione professionale anche <strong>in</strong> collaborazione con i M<strong>in</strong>isteri competenti, le Regioni edaltri Enti <strong>in</strong>teressati.– Collaborare per l'applicazione settoriale del Decreto Legislativo 19.9.1994 n. 6<strong>26</strong> sullasicurezza e successive <strong>in</strong>tegrazioni e/o modificazioni <strong>in</strong> coord<strong>in</strong>amento con la Commissioneprevista dall'Accordo <strong>in</strong>terconfederale del 5.10.1995.– Valorizzare <strong>in</strong> tutti gli ambiti significativi la specificità delle relazioni s<strong>in</strong>dacali dellacooperazione sociale.– Promuovere e coord<strong>in</strong>are a livello nazionale <strong>in</strong>iziative <strong>in</strong> materia di formazione eaggiornamento dei promotori del Fondo pensione complementare Cooperlavoro.– Estendere e rafforzare l'esistenza dei Comitati Misti Paritetici Regionali.– Rafforzare e diffondere l'azione degli Osservatori (a com<strong>in</strong>ciare da quelli esistenti, attraverso ladef<strong>in</strong>izione di obiettivi annuali e un m<strong>in</strong>imo di risorse).– Confrontare i reciproci orientamenti, <strong>in</strong>dividuando eventuali proposte di approfondimento, <strong>in</strong>merito alla evoluzione della normativa nazionale e comunitaria del settore;– Realizzare una <strong>in</strong>formazione reciproca <strong>in</strong> materia di Politiche del lavoro e di riforma del sistemaSocio-Sanitario-assistenziale-Educativo, anche al f<strong>in</strong>e di <strong>in</strong>dividuare <strong>in</strong>iziative nei confrontidelle competenti autorità;– Sviluppare analisi sui sistemi di partecipazione e sul dialogo sociale europeo, nonché<strong>in</strong>dividuare apposite forme f<strong>in</strong>alizzate alla certificazione della corretta applicazione contrattualeda parte delle cooperative operanti nel settore per gli usi previsti dalle leggi e segnalare agliorganismi competenti eventuali <strong>in</strong>adempienze.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!