13.07.2015 Views

CCNL stipulato in data 26 maggio 2004 - CUB Piemonte

CCNL stipulato in data 26 maggio 2004 - CUB Piemonte

CCNL stipulato in data 26 maggio 2004 - CUB Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ART. 53Lavoro straord<strong>in</strong>ario, notturno e festivo: <strong>maggio</strong>razioni retributiveÈ considerato lavoro straord<strong>in</strong>ario quello effettuato oltre l'orario settimanale di lavoro, da riposo ariposo, stabilito dall'art. 51.Il tetto annuo di ore straord<strong>in</strong>arie non può superare di norma le 100 ore annue per dipendente.Il lavoro straord<strong>in</strong>ario oltre il tetto annuo di 100 ore e f<strong>in</strong>o a 150 ore sarà utilizzato, d'<strong>in</strong>tesa con leRSA o con le RSU, per comprovate e motivate esigenze di servizio.Per la retribuzione delle ore di lavoro straord<strong>in</strong>ario valgono le <strong>maggio</strong>razioni sotto<strong>in</strong>dicate riferite aim<strong>in</strong>imi contrattuali conglobati:a) lavoro diurno straord<strong>in</strong>ario 15%b) lavoro notturno straord<strong>in</strong>ario 30%c) lavoro festivo diurno straord<strong>in</strong>ario 30%d) lavoro festivo notturno straord<strong>in</strong>ario 50%Per lavoro notturno si <strong>in</strong>tende quello prestato dalle 22,00 alle 6,00. Si considera lavoro <strong>in</strong> orariofestivo quello eseguito nelle festività di cui all'art. 58 o nelle giornate programmate come ripososettimanale, ovviamente per le prestazioni non a turno.Compatibilmente con le esigenze di servizio è privilegiata la possibilità di effettuare pari ore diriposo compensativo, senza <strong>maggio</strong>razione.ART. 54Lavoro notturnoLavoro notturno ord<strong>in</strong>arioPer lavoro notturno si <strong>in</strong>tende ai soli f<strong>in</strong>i retributivi quello prestato dalle ore 22.00 alle ore 06.00.Per tale lavoro è prevista una <strong>in</strong>dennità di euro 12,39 per prestazioni oltre le quattro ore e f<strong>in</strong>o alleotto ore per notte, di euro 6,20 per prestazioni oltre le due ore e f<strong>in</strong>o alle quattro ore per notte. F<strong>in</strong>oalle due ore per notte non è dovuta l'<strong>in</strong>dennità di cui al presente articolo.La presente <strong>in</strong>dennità non è dovuta alle lavoratrici e ai lavoratori che usufruiscono della <strong>in</strong>dennità dicui all'art. 55.Per le addette e gli addetti ai servizi di sorveglianza e custodia, non soggetti a turni e la cui attivitàsi svolge esclusivamente <strong>in</strong> ore notturne, la suddetta <strong>in</strong>dennità è sostituita da una <strong>maggio</strong>razione del10% su paga oraria lorda per ogni ora effettivamente svolta.Applicazione del decreto legislativo 66/2003È considerato lavoro notturno agli effetti legali di cui al D.Lgs. 66/2003, quello effettivamenteprestato per un periodo di almeno sette ore consecutive <strong>in</strong> un arco di tempo comprendentel'<strong>in</strong>tervallo tra le 24.00 e le ore 05.00 <strong>in</strong> relazione alla ipotesi formulata all'art. 1, lett. d), del citatodecreto legislativo.Agli effetti della lett. e), dell'art. 1, del citato decreto legislativo, è considerato lavoratore notturno illavoratore che con riferimento all'orario giornaliero svolga <strong>in</strong> via non eccezionale almeno tre ore delsuo tempo di lavoro, <strong>in</strong> regime di cont<strong>in</strong>uativa assegnazione (e cioè per almeno otto mesi per anno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!