13.07.2015 Views

CCNL stipulato in data 26 maggio 2004 - CUB Piemonte

CCNL stipulato in data 26 maggio 2004 - CUB Piemonte

CCNL stipulato in data 26 maggio 2004 - CUB Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prima dell'assunzione <strong>in</strong> servizio, la cooperativa potrà accertare l'idoneità fisica attraverso visitamedica da parte di strutture pubbliche, o convenzionate, delle lavoratrici e dei lavoratori aventirapporto diretto con l'utenza.L'assunzione delle persone svantaggiate avverrà con chiamata nom<strong>in</strong>ativa compatibilmente conquanto previsto dalle leggi vigenti e sulla base di quanto stabilito fra le parti.Le parti, <strong>in</strong> considerazione della specificità dell'attività svolta, confermano che le assunzionirelative al personale sotto <strong>in</strong>dicato non concorrono a determ<strong>in</strong>are la base di computo, <strong>in</strong> caso dire<strong>in</strong>troduzione di "quote di riserva" così come <strong>in</strong> passato previste dall'art. 25, legge 23.7.1991 n.223:assistente domiciliare e dei servizi tutelari operatrice/ore socio-assistenziale addetta/o all'assistenzadi base o altrimenti def<strong>in</strong>ita/o formata/o, animatrice/ore senza titolo, istruttrice/ore di attivitàmanuali ed espressive, istruttrice/ore di nuoto, guida, operatrice/ore dei servizi <strong>in</strong>formativi e diorientamento, autista soccorritrice/ore, educatrice/ore senza titolo, assistente domiciliare e deiservizi tutelari operatrice/ore socio-assistenziale addetta/o all'assistenza di base o altrimentidef<strong>in</strong>ita/o coord<strong>in</strong>atrice/ore, maestra/o di attività manuali ed espressive, guida con compiti diprogrammazione, massaggiatrice/ore, animatrice/ore con titolo, <strong>in</strong>fermiera/ere generica/o,ricercatrice/ore dei servizi <strong>in</strong>formativi e di orientamento, assistente all'<strong>in</strong>fanzia con funzionieducative, operatrice/ore dell'<strong>in</strong>serimento lavorativo, impiegata/o di concetto con responsabilitàspecifiche <strong>in</strong> area amm<strong>in</strong>istrativa, educatrice/ore professionale, assistente sociale, fisioterapista,terapista occupazionale, psicomotricista, logopedista, <strong>in</strong>fermiere, consigliere di orientamento, capoufficio, coord<strong>in</strong>atrice/ore di unità operativa e/o servizi semplici, educatrice/ore professionalecoord<strong>in</strong>atrice/ore, coord<strong>in</strong>atrice/ore di unità operativa e/o servizi complessi, psicologa/o,sociologa/o, pedagogista, medico, responsabile di area aziendale, responsabile di area aziendalestrategica, direttrice/ore aziendale.ART. 24Documenti di lavoroNel rispetto di quanto previsto dalla legge 31 dicembre 1996 n. 675 e dalla legge 4 giugno 1968 n.15 e successive modificazioni e/o <strong>in</strong>tegrazioni, all'atto dell'assunzione la lavoratrice e il lavoratoredovrà presentare o consegnare i seguenti documenti:- scheda anagrafica e professionale (<strong>in</strong> sostituzione libretto di lavoro e certificato di iscrizione alcollocamento);- stato di famiglia;- residenza anagrafica;- libretto di idoneità sanitaria (ove previsto);- fotocopia di codice fiscale;- fotocopia documento di riconoscimento valido;- certificato di iscrizione all'albo/ord<strong>in</strong>e professionale (se obbligatorio);- eventuale libretto di pensione;- certificato che attesta il grado di istruzione e di qualifica.È ammessa l'autocertificazione per i documenti ove previsto da norme di legge.La lavoratrice e il lavoratore dovrà comunicare ogni variazione rispetto ai documenti e ai dati fornitiall'atto dell'assunzione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!