13.07.2015 Views

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO DI CHIMICA

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO DI CHIMICA

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO DI CHIMICA

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la superficie solida è quasi liscia, in modo tale da trascurare l’effetto di isteresiassociato alla rugosità del materiale;la superficie solida è uniforme ed omogenea;la tensione superficiale del liquido è nota e rimane costante durante l’esperimento;la superficie solida non interagisce con il liquido, persino durante l’equilibrio tra letre fasi liquido-solido- aeriforme.la pressione di diffusione del liquido sul solido è zero. Ciò vuol dire che i vapori delliquido non sono assorbiti dal solido e quindi essi non alterano questo.la superficie solida è così rigida e fissa che i gruppi superficiali non possonoorientarsi ed equilibrarsi dopo variazioni ambientali.I metodi più comuni di misura di angolo di contatto sono:misurazione diretta dell’angolo con un microscopio ottico all’interfaccia tra le tre fasitramite goniometro;misura delle dimensioni del profilo della goccia sulla superficie; l’angolo può esserecalcolato usando le equazioni di trigonometria sferica;misura del diametro di una goccia di volume noto sulla superficie;misura della variazione di altezza del liquido con una tensione superficiale nota in uncapillare o su un piatto verticale;la tecnica Dunoy;il metodo del piatto di Wilhelmy.L’angolo di contatto fornisce diverse informazioni sull’affinità tra il solido, il liquidoe l’aria. La relazione tra l’angolo di contatto e la tensione superficiale è:γcosθ=− γγl/ as / as / lγs/a= tensione all’interfaccia solido-ariaγs/l= tensione all’interfaccia solido-liquidoγl/a= tensione all’interfaccia liquido-aria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!