13.07.2015 Views

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO DI CHIMICA

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO DI CHIMICA

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO DI CHIMICA

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Risultati dei calcoli per la preparazione delle soluzioni(Tali risultati sono da controllare una volta che lo studente ha completato i calcoli perle quantità di sostanze da utilizzare)Soluzione di HCl 0,1 MDato che la valenza dello ione idrogeno è +1 e che il coefficiente stechiometrico dellostesso nell’acido cloridrico è 1, si può concludere che la concentrazione espressa innormalità coincide con quella espressa in molarità . Per cui dato che si parte da unasoluzione di HCl 1N e si vuole ottenere una soluzione di HCl 0.1M,di volume totalepari a V sol =100 ml, e per quanto detto sopra, si deve effettuare una diluizionedell’acido con acqua e per cui si devono utilizzare le seguenti quantità di acido eacqua:V HCl = 10 mlV H2O = 90 mlN.B.: V sol = V HCl + V H2OSoluzione di CH 3 COONa 0.1ML’acetato di sodio è presente, allo stato ambiente, sotto forma si solido. Per cui per ilcalcolo della quantità di sostanza da utilizzare per ottenere la soluzione volutabisogna ricordare che la molarità è la quantità di moli di una sostanza in un litro diacqua. Per cui i calcoli da fare sono i seguenti:V sol = 100 ml = 0.1 lc sol = 0.1M = 0.1 mol/ln CH3COONa = c sol * V sol = 0.01 molm CH3COONa = n CH3COONa * PM CH3COONa = 0.82 gQuindi bisogna pesare 0.82 g di acetato di sodio e scioglierli in 100 ml di acquadistillata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!