13.07.2015 Views

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO DI CHIMICA

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO DI CHIMICA

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO DI CHIMICA

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Procedure di sicurezza:Prima di passare agli esperimenti bisogna “conoscere” le sostanze che si devonoutilizzare; con ciò si intende che bisogna leggere le schede di sicurezza dei singoliprodotti e/o bisogna chiedere all’esercitatore consigli nella manipolazione dellesostanze. SICUREZZA PRIMA <strong>DI</strong> TUTTO.Procedimento:1. Si preparino 100 ml di soluzioni 0.1 M di HCl, CH 3 COOH, CH 3 COONa,NaOH e KOH. [Vedi Dati utili]2. Versare alcuni ml di ciascuna soluzione in una piccola beuta o becker emisurare il pH. (osservare i valori e commentare)3. Versare circa 1 ml di HCl in una provetta da saggio e aggiungete goccia agoccia 0.5-2 ml di NaOH utilizzando una pipetta Pasteur (una goccia è circa0.05 ml), osservare e commentare i risultati. Fare lo stesso utilizzando KOHanziché NaOH. Ripetete lo stesso esperimento utilizzando dell’acqua distillataquale soluzione di partenza a cui aggiungere la base, e quindi CH 3 COOH.Misurate approssimativamente il pH utilizzando la cartina indicatore.4. Preparate 100 ml di soluzione tampone CH 3 COOH/CH 3 COONa in rapportoacido : base coniugata = 1:1 (concentrazione di ciascun componente 0.1M).Misurate il pH.5. Lavate accuratamente tutta la vetreria utilizzando acqua distillata per l’ultimorisciacquo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!