13.07.2015 Views

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO DI CHIMICA

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO DI CHIMICA

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO DI CHIMICA

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Metodo bubble-airLa superficie è immersa nel liquido, e con un ago a forma di “U” si introduco piccolebolle di aria che aderisco alla superficie inferiore (anche in questo caso le piccoledimensioni sono importanti per minimizzare gli effetti della forza idrostatica). Con undispositivo simile è possibile misurare le dimensioni delle bolle di aria e quindicalcolare l’angolo di contatto (Fig.3).solidsolidθHθSLwaterDwaterθ90°θ = 180°- 2 arctan (2L/S)Fig.3 Metodo bubble-airL’errore di questi metodi è dovuto all’isteresi, in altre parole all’aumento odiminuzione dell’angolo di contatto durante le misure.Le tre cause principali di isteresi sono:1. la contaminazione del liquido o della superficie;2. la presenza di un’alta rugosità del materiale, che intrappola piccole quantità diaria, alterando la superficie di contatto;3. la rigidità della superficie per la quale il posizionamento della bolla sullasuperficie è difficile.Per queste ragioni, le misure non sono molto riproducibili e ci sono variazionidell’angolo di contatto misurato in differenti punti della superficie.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!