03.12.2012 Views

Austropotamobius pallipes fulcisianus - Regione Umbria ...

Austropotamobius pallipes fulcisianus - Regione Umbria ...

Austropotamobius pallipes fulcisianus - Regione Umbria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lucanus cervus (Linné, 1758)<br />

Coleottero-Lucanide Lucanus cervus (Linné, 1758)<br />

Specie inserita nell’Allegato II della Direttiva “Habitat”; protetta dalla convenzione di Berna<br />

(all.III) del 1979; protetta dalla legge Regionale Toscana (All.A,B).<br />

E’ il più grande coleottero d’Europa (fino a 9 cm) ed è detto cervo volante per le grandi<br />

mandibole sporgenti del maschio. Le larve sono saproxilofaghe, cioè si cibano di legno in<br />

decomposizione, vivono fino a 5-7 anni.<br />

Il ciclo biologico di questa specie ha luogo su diverse specie di querce. La femmina<br />

depone le uova (12-24) nel legno morente, tra le screpolature del tronco oppure nel<br />

terreno, molto vicino al legno, a 25 cm di profondità.<br />

Le larve più giovani di L. cervus sembrano preferire le radici centrali (principali) delle<br />

ceppaie marcescenti mentre quelle più mature si spostano verso la periferia (dell’apparato<br />

radicale), ma sono state trovate anche nel tronco in alberi abbattuti e nelle vicinanze del<br />

suolo. Si ritiene che i lucanidi appaiano nelle fasi intermedie-finali del processo di<br />

degradazione del legno, generalmente dopo circa 5 anni dalla morte dell’albero.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!