03.12.2012 Views

Austropotamobius pallipes fulcisianus - Regione Umbria ...

Austropotamobius pallipes fulcisianus - Regione Umbria ...

Austropotamobius pallipes fulcisianus - Regione Umbria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Aporia crataegi L. 1758<br />

Lepidottero-Pieride Aporia crataegi (Linné, 1758)<br />

Specie in declino soprattutto in Nord Europa. Bioindicatrice di formazioni vegetali lineari<br />

come le siepi, basilari per la connessione ecologica. Queste formazioni rappresentano<br />

micro-habitat di primaria importanza nelle aree agricole dove l’avvento delle colture di tipo<br />

estensivo/intensivo rischia di eliminare ogni elemento di naturalità.<br />

Specie che si rinviene nei prati, nei cespuglieti e nelle radure dei boschi dal piano basale a<br />

quello montano. Univoltina con sfarfallamento da maggio a luglio. Lunghezza dell’ala<br />

anteriore 27-33 mm. Piante nutrici: Crataegus sp., Prunus sp.<br />

Phylum: Artropoda<br />

Ordine: Lepidoptera<br />

Famiglia: Pieridae<br />

Specie: Aporia crataegi L., 1758<br />

Nome comune: Pieride del biancospino<br />

DESCRIZIONE<br />

Ali anteriori 28-34 mm, apertura alare 60-80 mm, parti superiori colore di fondo bianco,<br />

nervature pigmentate di bruno scuro o nero, fascetta discoidale scura e stretta; parti<br />

inferiori simili, spesso con una leggera spolveratura di scaglie nere specialmente nelle<br />

parti inferiori delle ali posteriori. La femmina è più grande, le ali anteriori grandi con la<br />

membrana lucida e brunita, evidente nervatura marrone, fascetta discoidale scura<br />

assente. Ali posteriori finemente scagliose.<br />

PERIODO DI VOLO<br />

Da Maggio a Giugno/Luglio con un’unica generazione.<br />

HABITAT<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!