03.12.2012 Views

Austropotamobius pallipes fulcisianus - Regione Umbria ...

Austropotamobius pallipes fulcisianus - Regione Umbria ...

Austropotamobius pallipes fulcisianus - Regione Umbria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Aristolachia rotunda L.<br />

Strallogi, aristolochia rotonda, erba astragola<br />

Famiglia: Aristolachiaceae<br />

Morfologia:<br />

Pianta perenne con grossi tuberi sferici, rampicante con fusti eretti o espansi, pressoché<br />

glabri, semplici o ramificati, alti 15-60 cm.<br />

Foglie alterne, sessili e avvolgenti il fusto con lobi basali allargati e spesso sovrapposti,<br />

sono lunghe 20-90 mm, hanno lamina verde chiaro, ovato-cuoriforme, a margine intero<br />

con apice arrotondato e venature infossate sulla pagina superiore e rilevate su quella<br />

inferiore.<br />

I fiori lunghi 20-50 mm, sono eretti con il lembo linguiforme con punta smussata marrone<br />

scuro e il tubo giallo-verdastro, con breve peduncolo, sono portati all’ascella delle foglie.<br />

Il frutto sferico ha un diametro di 10-20 mm.<br />

Diffusione, habitat, fioritura:<br />

Originaria dell’Europa meridionale è distribuita e naturalizzata ovunque nella regione<br />

mediterranea e distribuita in modo ineguale in aree umide ed ombrose, siepi, fossati, bordi<br />

dei campi, vigneti, boschi, da 0 a 700 m di altezza, dove fiorisce da Aprile a Giugno.<br />

Proprietà ed usi:<br />

E’ una pianta tossica che se ingerita può provocare vomito, disturbi intestinali e del<br />

sistema cardio-vascolare. La morte può avvenire per convulsioni e paralisi dei centri<br />

respiratori.<br />

Per i suoi principi attivi quali acido di aristolochia, tannini, sostanze amare, amminoacidi<br />

liberi che gli conferiscono proprietà emmenagoga, antireumatica, antisterica, sedativa<br />

nell'isterismo, nelle convulsioni, nell'epilessia, regolatrice delle mestruazioni, è stata a<br />

lungo usata in passato fino al 1981, epoca in cui sono stati ritirati dal commercio tutti i<br />

preparati a base di questa pianta per sospetta cancerosità.<br />

Aristolachia rotunda L.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!