13.07.2015 Views

Guida pratica per gli utenti del laboratorio analisi - Azienda USL Rieti

Guida pratica per gli utenti del laboratorio analisi - Azienda USL Rieti

Guida pratica per gli utenti del laboratorio analisi - Azienda USL Rieti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Enrico Zepponi<strong>Guida</strong> <strong>pratica</strong> <strong>per</strong> <strong>gli</strong> <strong>utenti</strong> <strong>del</strong> <strong>laboratorio</strong> <strong>analisi</strong>Le modalità <strong>del</strong> ritiro dei referti <strong>del</strong>le <strong>analisi</strong> richieste con urgenza vannoconcordate con il medico responsabile <strong>del</strong>l’ambulatorio.I referti relativi ai prelievi domiciliari effettuati dal CAD (CentroAssistenza Domiciliare) vengono riconsegnati presso il Distretto di V.leMatteucci.Per le modalità di trasmissione telefonica dei referti ci si deve rivolgere adun medico <strong>del</strong> <strong>laboratorio</strong>.Qualora vengano evidenziate alterazioni di particolare gravità di alcune<strong>analisi</strong> i medici <strong>del</strong> Laboratorio si prenderanno cura di avvisare il medicocurante ( nei limiti <strong>del</strong>la re<strong>per</strong>ibilità <strong>del</strong>lo stesso) od un congiunto.Presso il Laboratorio almeno un medico è comunque sempre presente <strong>per</strong>fornire al curante chiarimenti e consulenze dalle 8 alle 20 di tutti i giorniferiali.Modalità di erogazione <strong>del</strong> servizio ai pazienti interniIl servizio è assicurato 24 ore su 24. Durante la mattina dei giorni ferialiè possibile richiedere qualsiasi esame previsto nell’Elenco <strong>del</strong>le <strong>analisi</strong>.Durante la notte e nei festivi le <strong>analisi</strong> richiedibili sono solo quelle evidenziatein grassetto nell’Elenco <strong>del</strong>le <strong>analisi</strong>.I prelievi routinari debbono <strong>per</strong>venire in <strong>laboratorio</strong> preferibilmente entrole 10,30 e comunque non oltre le 13.Ogni campione, o campioni multipli <strong>del</strong>lo stesso paziente, deve essereaccompagnato da apposita richiesta . La richiesta deve essere protetta dalpossibile contatto con liquidi o materiali biologici. I campioni devono esseretrasportati ne<strong>gli</strong> appositi contenitori (Cestelli Bio Protection o Contenitori inpolipropilene).In ogni richiesta devono essere riportati, in modo leggibile, i seguenti dati:cognome e nome, sesso, data di nascita, reparto di provenienza edesami da effettuare.I campioni e le relative richieste di esami che <strong>per</strong>vengono dal Pronto soccorsodevono essere consegnati nelle mani di un o<strong>per</strong>atore <strong>del</strong> <strong>laboratorio</strong>.Consegna dei refertiQualora vengano evidenziate alterazioni di particolare gravità di alcune<strong>analisi</strong> i medici <strong>del</strong> <strong>laboratorio</strong> si prenderanno cura di avvisare il medico direparto (nei limiti <strong>del</strong>la re<strong>per</strong>ibilità <strong>del</strong>lo stesso) o la capo sala o un infermieree comunque di refertare tempestivamente.Presso il <strong>laboratorio</strong> almeno un medico è sempre presente <strong>per</strong> fornire alcurante chiarimenti e consulenze durante la mattina e nel pomeriggio;10 Caleidoscopio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!