13.07.2015 Views

Guida pratica per gli utenti del laboratorio analisi - Azienda USL Rieti

Guida pratica per gli utenti del laboratorio analisi - Azienda USL Rieti

Guida pratica per gli utenti del laboratorio analisi - Azienda USL Rieti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Enrico Zepponi<strong>Guida</strong> <strong>pratica</strong> <strong>per</strong> <strong>gli</strong> <strong>utenti</strong> <strong>del</strong> <strong>laboratorio</strong> <strong>analisi</strong>ANTIGENE POLIPEPTIDICOTISSUTALE SPECIFICO TPSMetodo Chemiluminescenza90.56.4Indicazioni: Indice di proliferazione cellularePrelievo: Digiuno. Sangue senza anticoagulanteIntervalli di riferimento: fino a 83 ng/dLNote: Astenersi dal fumo il giorno prima <strong>del</strong> prelievoValori elevati possono essere riscontrati in caso di: patologia benigna <strong>del</strong>tratto gastroenterico, <strong>del</strong> fegato (acuta e cronica), <strong>del</strong> pancreas, <strong>del</strong> rene,processi infiammatori acuti, traumatismi recentiANTIGENE PROSTATICO SPECIFICOPSA Metodo Chemiluminescenza90.56.5Indicazioni: Neoplasie <strong>del</strong>la prostataPrelievo: Digiuno. Sangue senza anticoagulanteIntervalli di riferimento: 0 - 4 ng/mLValori elevati possono essere riscontrati in caso di: prostatite acuta, i<strong>per</strong>plasiaprostatica benigna, ritenzione urinaria, biopsia prostatica, ispezione rettaleANTIGENE PROSTATICO SPECIFICOLIBERO PSAL Metodo ChemiluminescenzaIndicazioni: Diagnosi differenziale tra I<strong>per</strong>trofia e Neoplasia prostaticaPrelievo: Digiuno. Sangue senza anticoagulanteInterpretazione: Viene calcolato il rapporto PSA Libero/ PSA Totale; unrapporto più alto si ha nell’ i<strong>per</strong>trofia prostatica benigna, più basso nellaneoplasia. Il dosaggio <strong>del</strong> PSA libero è consi<strong>gli</strong>ato <strong>per</strong> valori di PSA totalecompresi tra 2-20 (M.Gion <strong>Guida</strong> all’uso clinico dei biomarcatori in oncologia)ANTIROMBINA III AT3 Metodo Cromogenico90.57.5Indicazioni: Tromboembolismo, CID, Contraccettivi oraliPrelievo: Digiuno. Sangue + Na-Citrato (9 + 1)Intervalli di riferimento: 75 -125 %APTOGLOBINA APTO Metodo Turb.90.09.1Indicazioni: Anemie emolitiche, infiammazioniPrelievo: Digiuno. Sangue senza anticoagulanteIntervalli di riferimento: 30 - 200 mg/dL58 Caleidoscopio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!