13.07.2015 Views

Guida pratica per gli utenti del laboratorio analisi - Azienda USL Rieti

Guida pratica per gli utenti del laboratorio analisi - Azienda USL Rieti

Guida pratica per gli utenti del laboratorio analisi - Azienda USL Rieti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Enrico Zepponi<strong>Guida</strong> <strong>pratica</strong> <strong>per</strong> <strong>gli</strong> <strong>utenti</strong> <strong>del</strong> <strong>laboratorio</strong> <strong>analisi</strong>TRH – Test (Esame su appuntamento)Preparazione <strong>del</strong> pazienteIl paziente deve essere informato <strong>del</strong>la possibile comparsa dieffetti collaterali <strong>del</strong>la durata di 1 – 3 minuti: vampate di caloreal volto, vertigini, moderata cefalea, impulso ad urinare e adefecare, malessere generale, nausea, raramente vomito, sensodi oppressione toracica, sensazione di gusto amaro in bocca,aumento <strong>del</strong>la pressione arteriosa e <strong>del</strong>la frequenza cardiaca.Il test al TRH, <strong>per</strong>tanto, deve essere eseguito con cautela neicasi di aritmia cardiaca, insufficienza coronarica, i<strong>per</strong>tensionemal controllata, grandi tumori ipofisari, epilessia ed asmabronchiale.La somministrazione <strong>per</strong> endovena deve essere eseguita moltolentamente.Per questo test è necessario richiedere al paziente il consensoinformato scritto.Materiale <strong>per</strong> il test (Curva standard)Provette tappo rosso, TRH da 200 mcg (una fiala da 1 ml),Soluzione fisiologicaModalità di prelievoIl paziente deve stare a riposo <strong>per</strong> tutta la durata <strong>del</strong>la prova.Effettuare il primo prelievo prima di infondere la soluzionefisiologica(prelievo basale).Raccordare il gocciolatore al butterfly e far scendere la flebo agoccia lenta (solo <strong>per</strong> il mantenimento <strong>del</strong>la vena).Iniettare molto lentamente (circa 1 minuto) nella vena controlateralea quella di infusione 200 mcg di TRH (tempo 0).Eseguire i prelievi successivi dopo 10’, 20’, 30’, 45’, 60’, 90’dalla somministrazione <strong>del</strong> TRH, seguendo queste modalità:• Ad ogni prelievo staccare il raccordo dal gocciolatore e inserirela “campana”• Riempire completamente una provetta e gettarla via (contienesangue diluito con fisiologica)• Riempire, quindi, le provette destinate al prelievo secondo itempi prestabiliti.La temporizzazione dei prelievi è modificabile secondo il parere<strong>del</strong> clinico.Caleidoscopio35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!