13.07.2015 Views

Spogli riviste 2011 - Lumsa

Spogli riviste 2011 - Lumsa

Spogli riviste 2011 - Lumsa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BANCHERO A. Le assistenti familiari a Genova Prospettive sociali e sanitarie n.12/<strong>2011</strong>BARBA C. Le motivazioni al consumo di droghe Prospettive sociali e sanitarie n.11/<strong>2011</strong>P. 6P. 17BARBIERI G.ICEF: Indicatore della Condizioneeconomica FamiliareProspettive sociali e sanitarie n. 16-18/<strong>2011</strong>P. 35BARBINI V., - D’ANGELO M.Identità migranti. Analisi di un percorso diprogettazione partecipataProspettive sociali e sanitarie n.2/<strong>2011</strong>P. 9BERLIRI C., - TANGORRA R. L’ISEE: 10 anni di prova dei mezzi Prospettive sociali e sanitarie n. 16-18/<strong>2011</strong>P. 2BIANCOTTO R., - TISSOT A.Il lavoro di cura nel sociale, nella clinica enella narrativaProspettive sociali e sanitarie n.12/<strong>2011</strong>P. 15BOCCHI N., - SORDI D., - ARCADUM.Vedere l’altro diverso da sè Prospettive sociali e sanitarie n.8/<strong>2011</strong>P. 17BONO A.L’educatore professionale e le feritedell’esistenzaProspettive sociali e sanitarie n. 4-5/<strong>2011</strong>P. 18CAIMI V.I CREG della Regione Lombardia. Rischi odopportunità per la medicina generale?Prospettive sociali e sanitarie n. 13-14/<strong>2011</strong>P. 6CAPPELLINI E., - MAITINO M. L.,SCICLONE N.L’ISEE come strumento di equità nelwelfare socialeProspettive sociali e sanitarie n. 16-18/<strong>2011</strong>P. 26CARABELLI G.Milano <strong>2011</strong>. Il Rapporto sulla città dellaFondazione AmbrosianeumProspettive sociali e sanitarie n.19/<strong>2011</strong>P. 255

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!