13.07.2015 Views

Spogli riviste 2011 - Lumsa

Spogli riviste 2011 - Lumsa

Spogli riviste 2011 - Lumsa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RIVA V.Teorie e nuova professionalità nel serviziosociale italianoProspettive sociali e sanitarie n.19/<strong>2011</strong>P. 14RONZONI L., - GRADELLINI C. L’influenza dei mass-media sul pregiudizio Prospettive sociali e sanitarie n. 9-10/<strong>2011</strong>RUSMINI G. Regioni e lavoro di cura Prospettive sociali e sanitarie n.12/<strong>2011</strong>P. 26P. 1SANAVIO G.Rapporto pubblico/privato sociale:un’esperienza venetaProspettive sociali e sanitarie n.7/<strong>2011</strong>P. 11SCOVINO C., - MARROCCOLI I. Sulla cresta dell’onda Prospettive sociali e sanitarie n. 4-5/<strong>2011</strong>P. 27SERRA F., - MAURIZIO R.,SALVADORI G.Un famiglia per una famiglia. Un progetto diprossimità familiareProspettive sociali e sanitarie n.1/<strong>2011</strong>P. 15SICORA A. La violenza contro i professionisti dell’aiuto Prospettive sociali e sanitarie n.3/<strong>2011</strong>P. 7SIGNORILE C., - GRATTAGLIANO I.Senza fissa dimora: una sfida e una“provocazione” per la nostra societàProspettive sociali e sanitarie n.7/<strong>2011</strong>P. 14SIZA R.La legge 328, la società attiva e il welfareleggeroProspettive sociali e sanitarie n. 9-10/<strong>2011</strong>P. 1SORDELLI G.L’impatto della crisi economica sui servizi diinserimento lavorativoProspettive sociali e sanitarie n. 9-10/<strong>2011</strong>P. 11STEA S.La regolazione dell’accesso alle prestazioni edella compartecipazione dell’utenzaProspettive sociali e sanitarie n. 16-18/<strong>2011</strong>P. 2361

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!