13.07.2015 Views

ecoVIT exclusiv - Notice d'emploi - 11 2009 (0.88 MB) - Vaillant

ecoVIT exclusiv - Notice d'emploi - 11 2009 (0.88 MB) - Vaillant

ecoVIT exclusiv - Notice d'emploi - 11 2009 (0.88 MB) - Vaillant

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Avvertenze per l’uso 33.5 Consigli per il risparmio energeticoMontaggio di una centralina di regolazione del riscaldamentoin funzione delle condizioni atmosfericheLe centraline di regolazione del riscaldamento azionatein base alle condizioni atmosferiche regolano la temperaturadi mandata del riscaldamento a seconda dellatemperatura esterna. Non viene quindi prodotto piùcalore di quello che è effettivamente necessario almomento. A tale scopo, impostare nella centralina azionatain base alle condizioni atmosferiche la curva diriscaldamento adatta all'impianto. Inoltre, se è presenteuna centralina azionata dalla temperatura ambienteseparata, è possibile regolare la temperatura ambienteindividualmente. L'impostazione corretta viene effettuatadal tecnico specializzato. I programmi orari integratiattivano e disattivano automaticamente le fasi diriscaldamento e di abbassamento della temperatura(per es. di notte) desiderate. Le disposizioni normativein materia di risparmio energetico impongono l'uso didispositivi di regolazione azionati in base alle condizioniatmosferiche, nonché l'uso di valvole termostatiche.Abbassamento del riscaldamentoNelle ore notturne e durante i periodi di assenza è opportunoabbassare la temperatura ambiente. Il modo piùsemplice ed affidabile è adottare centraline di termoregolazionecon programmi orari selezionabili singolarmente.Durante le ore di abbassamento è opportuno impostareuna temperatura ambiente di circa 5°C inferiore a quelladelle ore di riscaldamento pieno. Un abbassamento superiorea 5°C non conviene in termini di risparmio energetico,in quanto i successivi periodi di riscaldamento pienorichiederebbero altrimenti una potenza di riscaldamentopiù elevata. Solo in caso di un'assenza prolungata, per es.durante le vacanze o le pause lavoro, conviene abbassareulteriormente le temperature. In inverno provvedere adassicurare una sufficiente protezione antigelo.Temperatura ambienteLimitare la temperatura ambiente ad un valore adeguatoper il proprio benessere. Ogni grado in eccessosignifica un consumo energetico maggiore, pari a circa il6%. Adeguare la temperatura ambiente anche al tipo diutilizzo dei singoli locali. Ad esempio, non è necessarioriscaldare a 20°C gli ambienti usati di rado.Valvole termostatiche e termostati di regolazionedella temperatura ambienteLe disposizioni normative in materia di risparmio energeticoimpongono l'uso di valvole termostatiche.Queste valvole provvedono a mantenere la temperaturaambiente impostata. Con l'ausilio di valvole termostaticheè possibile adattare la temperatura ambiente allesingole necessità, ottenendo un funzionamento efficientedell'impianto di riscaldamento. Spesso è possibileosservare il seguente comportamento dell'utente: nonappena pensa che un ambiente sia troppo riscaldato,viene chiusa la valvola termostatica. Se dopo un po' ditempo ritorna freddo, viene riaperta la valvola. Questotipo di comportamento non solo non è agevole, ma èanche completamente inutile, in quanto una valvola termostaticacorrettamente funzionante fa tutto questo dasola. Se la temperatura ambiente supera il valore impostatosul sensore, la valvola si chiude automaticamente;se la temperatura scende al di sotto di tale valore, lavalvola si apre nuovamente.Non coprire le centraline di termoregolazioneNon coprire le centraline di termoregolazione con mobili,tende o altri oggetti. L'aria ambiente in circolazione devepotere essere rilevata senza ostacoli. Le valvole termostatichecoperte possono essere dotate di sensori adistanza e continuare quindi a funzionare correttamente.Temperatura dell'acqua calda adeguataL'acqua calda deve essere riscaldata solo nella misura incui ciò sia necessario per il consumo. Ogni ulterioreriscaldamento causa un inutile consumo energetico; sela temperature dell'acqua calda supera i 60°C, inoltre,aumenta il deposito di calcare.Usare l'acqua con coscienzaUn uso cosciente dell’acqua può ridurre notevolmente icosti di consumo. Per esempio, prediligere la docciarispetto alla vasca: mentre per riempire una vasca dabagno sono necessari circa 150 litri di acqua, una docciadotata di rubinetti moderni e a basso consumo d'acquane richiede solo un terzo.Perdite: un rubinetto dell'acqua non a tenuta spreca finoa 2000 litri di acqua, uno sciacquone che perde, fino a4000 litri d'acqua all'anno. Il costo di una nuova guarnizioneè invece di pochi centesimi di euro.Impostazione della modalità di funzionamentoNei periodi più caldi dell’anno, quando l'edificio o gliappartamenti non devono essere riscaldati, si raccomandadi commutare il riscaldamento sul funzionamentoestivo. Il riscaldamento è disinserito, ma l'apparecchioe l'impianto sono pronti per il funzionamentoper la produzione di acqua calda.Istruzioni per l'uso <strong>ecoVIT</strong> <strong>exclusiv</strong> 00<strong>2009</strong>2586_00 CHIT 35IT

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!