13.07.2015 Views

CURRICULUM VITAE Johann Antonio Facciorusso Nato a Pisa il 3 ...

CURRICULUM VITAE Johann Antonio Facciorusso Nato a Pisa il 3 ...

CURRICULUM VITAE Johann Antonio Facciorusso Nato a Pisa il 3 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Si è occupato di problemi connessi alla liquefazione nel porto di Gioia Tauro,approfondendo le tematiche legate alla variab<strong>il</strong>ità spaziale delle proprietàgeotecniche dei terreni ed acquisendo esperienza nell’uso di sistemi GIS (ARCINFOe ARCVIEW).Si è occupato di geostatistica nell’ambito di uno studio della variab<strong>il</strong>ità spaziale dellecaratteristiche geotecniche dei terreni desunte da prove CPTU nell’area di NoceraScalo, finalizzato allo stima del potenziale di liquefazione.Si è occupato della microzonazione sismica del territorio comunale di Prato,nell’ambito di una convenzione stipulata con l’Istituto Geofisico Toscano.Ha collaborato, nell’ambito di una Convenzione con la Regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna, aduno studio di correlazioni regionali tra i parametri desunti da prove geotecniche insito di uso corrente e la velocità delle onde sismiche misurata da prove in foro,eseguendo misure in vari siti della Regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna.Si e’ occupato di problematiche connesse alla stab<strong>il</strong>ità delle discariche e allacompressib<strong>il</strong>ità dei rifiuti.Ha approfondito lo studio dei modelli di interazione dinamica terreno-struttura e l’usodel codice di calcolo SASSSI2000.Si è occupato di problemi di deformazioni e cedimenti di lifelines durante eventisismici, nell’ambito di un progetto MIUR, di problemi connessi alla stab<strong>il</strong>ità dei pendiiin condizioni sismiche con particolare riferimento al metodo del blocco di Newmarknell’ambito di un progetto di ricerca nazionale finanziato dal Dipartimento dellaProtezione Civ<strong>il</strong>e, di uno studio di liquefazione su una vasta area della costa adriaticanell’ambito di una Convenzione stipulata con la Regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna.Attualmente si sta occupando di metodi semplificati per <strong>il</strong> calcolo del potenziale d<strong>il</strong>iquefazione nell’ambito di tre progetti di ricerca promossi dalla regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna e dal Dipartimento della Protezione Civ<strong>il</strong>e relativi alla ridefinizione dellelinee guida regionali e nazionali per la microzonazione sismica in materia d<strong>il</strong>iquefazione e alla microzonazione di alcuni dei comuni colpiti dal terremotodell’Em<strong>il</strong>ia-Romagna 2012. Tuttora è membro del Gruppo di Lavoro Liquefazioneistituito dal Dipartimento della Protezione Civ<strong>il</strong>e e dalla Regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna.È autore di più di 40 pubblicazioni su riviste, atti di convegni nazionali e internazionalie capitoli di libro, che riguardano principalmente i seguenti temi generali:dinamica dei terreni, risposta sismica locale, liquefazione sismica, stab<strong>il</strong>ità dei pendii,metodi statistici e analisi delle incertezze nelle applicazioni geotecniche, interazioneterreno-struttura.Di seguito sono riportati: (1) l’elenco delle docenze tenute (2) l’elenco dei corsi di aggiornamento, seminari e master in cui è statodocente (3) l’elenco delle attività di ricerca seguite (4) l’elenco delle tesi di cui è stato correlatore (4) l’elenco delle pubblicazioni (5) l’elenco dei convegni e dei seminari a cui ha partecipato3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!