13.07.2015 Views

CURRICULUM VITAE Johann Antonio Facciorusso Nato a Pisa il 3 ...

CURRICULUM VITAE Johann Antonio Facciorusso Nato a Pisa il 3 ...

CURRICULUM VITAE Johann Antonio Facciorusso Nato a Pisa il 3 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Attività di ricerca (.. continua)Titolo Durata ObiettiviProbab<strong>il</strong>istic approach to evaluate 2010/ Internal researchlocal seismic response in so<strong>il</strong>deposits‘Realizzazione di analisi dimodellazione bidimensionale suiterreni di alcuni Comuni significatividel Mugello nell’ambito delprogramma regionale VELMetodi innovativi per la valutazionedella pericolosità e dellavulnerab<strong>il</strong>ità sismica delle opere dicontenimento di vasche d<strong>il</strong>aminazione esistenti(4) elenco delle tesi di cui è stato correlatore2010/ Project funded by “RegioneToscana” (coordinator: Prof..Giovanni Vannucchi)2008/2010 Project funded by “Ministero dellaUniversità e Ricerca Scientifica”TesiCandidato Titolo AnnoAccademicoRomano, Z. Correlazioni sperimentali per la determinazione 1999/2000delle proprietà dinamiche dei terreni incoerenti:confronti e applicazioniVasarri, S Previsione degli effetti di sito in condizioni2000/2001sismiche: confronto tra metodi con applicazione adalcuni comuni delle MarcheStaffi, L. Valutazione degli effetti sismici di sito in un'area del 2002/2003territorio comunale Pratese mediante l'applicazionedi modelli numerici mono e bidimensionali. (incollaborazione)Caruso, A. Valutazione degli effetti sismici di sito in un'area del 2002/2003territorio comunale Pratese mediante l'applicazionedi modelli numerici mono e bidimensionali. (incollaborazione)Madonna, S. Effetti sismici di sito nell’area Pratese: osservazioni 2002/2003sperimentali e valutazione con la metodologia diNakamuraPerri, F. A. Misura delle proprietà dinamiche dei terreni 2002/2003mediante prove in sitoCavalotto, F. G. Valutazione del potenziale di liquefazione a Nocera 2002/2003Scalo e misure di mitigazione del rischioRenzi, S. Influenza delle deformazioni de terreno sulla 2003/2004funzionalità di una rete idrica in condizioni sismicheFattorini, D. Analisi di stab<strong>il</strong>ità della discarica controllata di Ca’ 2003/2004dei Ladri (S<strong>il</strong>la di Gaggio Montano- Bologna)De Rulli, G. Effetti della compressib<strong>il</strong>ità dei materiali in unadiscarica per rifiuti urbani2003/2004Banelli, M.Aspetti geotecnici dell’analisi di pericolosità sismicaa Senigallia. Liquefazione e cedimenti nei depositisabbiosi Olocenici2004/20059

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!