13.07.2015 Views

corylus_01_2013web - CeFAS

corylus_01_2013web - CeFAS

corylus_01_2013web - CeFAS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Criteri di lotta integrata alle malattiedel nocciolo nell’ambito della progettazionedi recupero del lago di VicoIntegrated pest management of hazelnut diseases in Vico Lake districtLEONARDO VARVARO E ALFREDO FABIDipartimento di Scienze e tecnologie per l’Agricoltura, le Foreste, la Natura e l’Energia, Universitàdella Tuscia, Viterbo - Centro Studi e Ricerche sul Nocciolo e sul Castagno, ViterboParole chiave: Nocciolo, malattie fungine, malattie batteriche, lotta integrata.Keywords: Hazelnut, fungal diseases, bacterial diseases, integrated pest management.AbstractIl lavoro presenta un quadro completo sulle principali metodiche di lotta integrata alle malattie del nocciolonel comprensorio corilicolo del lago di Vico (Alto Lazio). Lo studio approfondito di questo aspettosi è reso necessario in seguito alla complessa situazione ambientale in cui si è venuto a trovare l’agroecosistemadel lago stesso. La Regione Lazio, infatti, ha recentemente emanato una Delibera Regionale(n° 218/2<strong>01</strong>1) con la quale ha inteso delimitare le cosiddette aree di rispetto e protezione entrocui rientra tutta la caldera del lago di Vico, per la salvaguardia dell’ambiente naturale dell’area. In particolareè prescritta, tra l’altro, l’utilizzazione di pesticidi, salvo che l’impiego di tali sostanze sia effettuatosulla base di uno specifico Piano di Utilizzazione che tenga conto della natura dei suoli, dellecolture compatibili, delle tecniche agronomiche impiegate e delle vulnerabilità delle risorse idriche.Questo lavoro rappresenta un contributo per chiunque abbia interesse ad applicare le tecniche dilotta integrata e a basso impatto ambientale nei confronti delle malattie di una delle colture più tipichee tradizionali del Viterbese, al fine di ottenere una produzione sana, di qualità, nella salvaguardiadell’agroecosistema.The paper presents a comprehensive overview of the main methods of integrated pest managementtechniques towards the major hazelnut diseases in Vico Lake district (Province of Viterbo). The thoroughstudy of this phytopathogenic aspect was necessary due to the complex environmental situationof the agro-ecosystem of the lake itself. The Latium Regional Government, as a matter of fact, has recentlyissued a regulation to define the so-called areas of respect and protection within which thewhole area falls, for the protection of its natural environment. In particular, pesticides are prohibited,except that the use of such substances is carried out on the basis of a specific utilization plan whichtakes into account the nature of the soils, compatibility of crops, the agronomic techniques employedand vulnerability of water resources. This work could be also helpful to anyone who is interested toapply integrated pest management techniques with low environmental impact, towards the diseasesof one of the most typical and traditional crop of the whole Province of Viterbo, in order to achieve aproduction of quality but also in a more healthy and environmentally friendly way.1. INTRODUZIONEIl nocciolo è ormai da alcuni decenni la coltura maggiormentecoltivata nella caldera del lago di Vico. Essaè andata gradatamente a sostituire quasi del tutto le coltivazionidi vite, olivo, seminativi e pascoli che per lungotempo avevano contribuito a sostentare l’economiaagricola del territorio. Attualmente sul bacino del Lagodi Vico insiste l’omonima Riserva Naturale regionale.Con la Legge Regionale n. 24 del 24 dicembre 2008il consiglio Regionale del Lazio ha infatti ufficialmente1.2<strong>01</strong>3 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!