13.07.2015 Views

corylus_01_2013web - CeFAS

corylus_01_2013web - CeFAS

corylus_01_2013web - CeFAS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rivista del Centro Studi e Ricerche sul Nocciolo e CastagnoNote redazionali su come strutturaregli articoli per la pubblicazioneI testi dei contributi, che dovranno pervenire in formato digitale su cd-rom (<strong>CeFAS</strong> VialeTrieste 127, <strong>01</strong>100 Viterbo) o tramite invio telematico (centrostudi@cefas.org), dovrannorispettare la seguente struttura:RIASSUNTO/ABSTRACTI lavori proposti devono essere corredati da una sintesi in lingua italiana e lingua ingleserispettivamente di 1.000 e 3.000 caratteri, spazi inclusi.PAROLE CHIAVEIn italiano e in inglese nel numero massimo di 5.AUTORE/IDa presentare con il seguente stile grafico:Franco Rossi, Luca BianchiIstituto di Frutticoltura, Facoltà di Agraria, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo.TITOLOMassimo 90 caratteri, spazi inclusi, da presentare con il seguente stile grafico:Lo sviluppo della corilicoltura nel LazioTESTO (compresa bibliografia)Massimo 30.000 caratteri, spazi inclusi.BIBLIOGRAFIAPer ragioni di uniformità, deve essere presentata con il seguente stile grafico:FRANCO S., PANCINO B. (2008), “Definizione e individuazione dei distretti biologici: alcune riflessioniintroduttive”, Agriregionieuropa, Anno IV, n.12.NOTEDevono essere riportate in ordine numerico alla fine del testo.TABELLE E IMMAGINILe tabelle devono essere fornite in formato Excel, mentre le immagini esclusivamentein formato JPG o TIFF con risoluzione non inferiore ai 300 dpi. Nel testo dell’articolodeve essere chiaramente identificabile il richiamo alla tabella, grafico o immagine. Allafine dell'articolo compilare l'elenco degli elementi a cui si fa riferimento nell'articolospecificando il nome del file, la tipologia dell'oggetto (Tabella o Immagine), il numerosequenziale (es. Fig. 1 o Tab. 1), la didascalia (es. Fig. 1 Mappa del Catasto Gregoriano).IMPOSTAZIONE GENERALE DEL CONTRIBUTOIl contributo dovrà essere redatto con carattere Times New Roman, corpo 12, interlinea1,5, margine destro e sinistro 3.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!