13.07.2015 Views

corylus_01_2013web - CeFAS

corylus_01_2013web - CeFAS

corylus_01_2013web - CeFAS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

do di fatto il processo di andisolizzazione. Il suolo vieneclassificato come AQUANDIC DYSTRUDEPT(SSS, 2<strong>01</strong>0) e ANDIC CAMBISOL Dystric Oxyaquic(IUSS, 2007).3. Descrizione dei suoli dei terrazzilacustri alti (Unità TLa)Il profilo di suolo esaminato, situato a quota 528 ms.l.m., ricade su un terrazzo lacustre alto interamenteutilizzato a noccioleto specializzato di nuovo impianto.Il substrato pedogenetico è caratterizzato da tufitiincoerenti a granulometria argilloso sabbiosa. Il suolodi tipo ABC, con B cambico, si presenta profondo,di colore da bruno grigiastro scuro in superficie a brunogrigiastro in profondità, con tessitura che da argillosain superficie diviene argilloso sabbiosa in profondità.La struttura è poliedrica negli orizzonti superficiali conmoderato grado di aggregazione per passare a prismaticain profondità; da acido in superficie a subacido in profondità,mostra un contenuto in carbonio organico cheda scarsamente dotato nei primi 30 cm diviene decisamentemolto povero negli orizzonti più profondi. Ilcontenuto in fosforo assimilabile scarsamente dotatonei primi 30 cm diviene molto povero (< 7 mg/kg) finoa 120 cm di profondità dove si ha un leggero incrementoda attribuirsi all’aumentare della frazione argillosa.Come già espresso relativamente alla precedente unità,anche in questo caso il rimaneggiamento del suolo,seppur effettuato in tempi più recenti, ha portato aduna rapida mineralizzazione della sostanza organica impedendodi fatto il processo di andisolizzazione. Il suoloviene classificato come ANDIC DYSTRUDEPT.(SSS, 2<strong>01</strong>0) e ANDIC CAMBISOL Dystric (IUSS,2007).4. I suoli dei depositi colluviali(unità CL)Il profilo di suolo esaminato, situato a quota 536 ms.l.m., ricade su depositi colluviali a granulometria prevalentementefranco sabbioso argillosa con coperturaboschiva prevalente di cerro. Il suolo di tipo ABC, conB cambico, si presenta profondo, di colore da nero insuperficie a bruno molto chiaro in profondità, con tessiturafranco sabbioso argillosa che in profondità divienefranco sabbiosa e con presenza di scheletro superioreal 40% in volume lungo tutto il profilo. La struttura ègrumosa con debole grado di aggregazione nei primi35-50 cm per divenire poi incoerente in profondità;omogeneamente sub-acido lungo tutto il profilo, mostraun contenuto in carbonio organico ben dotato neiprimi 30 cm, per divenire molto povero lungo tutta larestante porzione di profilo. Il contenuto in fosforo assimilabilerisulta scarsamente dotato fino ai 110 cm diprofondità per poi divenire molto povero in profondità.Il suolo viene classificato come VITRANDICDYSTRUDEPT (SSS, 2<strong>01</strong>0) e VITRIC ANDICCAMBISOL Humic Dystric (IUSS, 2007).5. I suoli di versante di Monte Venere(unità MV)Il profilo di suolo esaminato ricade su un versante espostoa sud-ovest, con pendenze comprese tra il 30 ed il35% che nel sito esaminato risente di passati interventidi sistemazioni terrazzate per impianti di noccioleti cheappaiono ora abbandonati ed in via di rinaturalizzazioneda parte della cerreta. Il substrato pedogenetico è caratterizzatoda piroclastici, emersi dal parossismo finaledi Monte Venere, ricchissimi di materiali amorfi.Il suolo di tipo ABC, si presenta profondo, di colore dabruno scuro in superficie a bruno giallastro in profondità,con tessitura uniforme franco sabbioso argillosae con scheletro che da scarso in superficie divieneprogressivamente frequente in profondità. La strutturaè grumosa negli orizzonti superficiali ma con debolegrado di aggregazione ed una densità apparenteminore di 0,8. Uniformemente sub-acido in tutti gli orizzonti,mostra un contenuto di carbonio organico da ricconei primi 25 cm a ben dotato sino a 75-80 cm ad evidenziarecome la naturalizzazione spontanea stia favorendoil reintegro della componente organica ed i processidi umificazione. Appare invece molto povero lungotutto il profilo il contenuto in fosforo assimilabile,sempre inferiore ai 3,5 mg/kg. La ritenzione dei fosfatiè da attribuire ad un contenuto significativo di Silicio(Si) e all’elevata presenza di materiali amorfi. Il substratopedogenetico ed i dati chimico-fisici attribuiscono a tale1.2<strong>01</strong>3 35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!