13.07.2015 Views

Emendamenti, maxi-emendamenti e questione di fiducia nelle ...

Emendamenti, maxi-emendamenti e questione di fiducia nelle ...

Emendamenti, maxi-emendamenti e questione di fiducia nelle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In quarto luogo, si è altresì ragionato intorno alle origini <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> ambitoapplicativo più limitato, rivolta cioè a <strong>di</strong>sciplinare una singola categoria <strong>di</strong> leggi, vale a <strong>di</strong>rel’art. 81 Cost. 35 . Infatti, i lavori preparatori <strong>di</strong> tale articolo mostrano piuttosto chiaramente che icostituenti, nell’attribuire alle Camere la funzione <strong>di</strong> approvare ogni anno “i bilanci”, davanoper scontata la sussistenza <strong>di</strong> un potere emendativo del parlamento anche con riguardo ad unalegge per più versi assai peculiare come la legge <strong>di</strong> bilancio 36 ; tant’è che gli stessi contenuti delterzo comma dell’art. 81 Cost., ai sensi del quale “con legge <strong>di</strong> approvazione del bilancio non sipossono stabilire nuovi tributi e nuove spese”, e del successivo quarto comma, che prevedel’obbligo <strong>di</strong> copertura delle leggi <strong>di</strong> spesa, sono stati visti, dallo stesso costituente, come <strong>di</strong>rettiessenzialmente a porre un freno all’emendabilità parlamentare del bilancio e delle leggi coneffetti finanziari, oltre che come volti rispettivamente a delimitare il contenuto proprio dellalegge <strong>di</strong> bilancio e a fissare un vincolo al potere <strong>di</strong> iniziativa delle leggi 37 .In quinto luogo, va infine precisato che, ovviamente, per tutti coloro i quali riconducono lapotestà <strong>di</strong> emendamento al potere <strong>di</strong> iniziativa legislativa 38 il potere in <strong>questione</strong> verrebbe adessere dotato <strong>di</strong> “copertura costituzionale” altresì per effetto dell’art. 71 Cost.: almeno con35 Cfr. G. Bertolini, Emendamento, deliberazione parlamentare e iniziativa, cit., p. 215 s., il quale ritiene che i lavoripreparatori relativi all’art. 81 Cost. confermino “con chiarezza che nessun proposito ha avuto l’Assemblea costituente <strong>di</strong>sottrarre al Parlamento quel potere <strong>di</strong> emendamento che si era ra<strong>di</strong>cato già nell’or<strong>di</strong>namento statutario, non soloriguardo alla specifica materia del bilancio dello Stato (materia riservata alla esclusiva competenza della iniziativa delgoverno), ma, a fortiori, in generale (e salvi casi <strong>di</strong> specie da in<strong>di</strong>viduare) per ogni materia sottoposta a pronuncia delleCamere”.36 Significative in tal senso appaiono infatti le ragioni richiamate dal presidente della Commissione dei 75 Ruini e dalcostituente democristiano Bertone al fine <strong>di</strong> invitare al ritiro <strong>di</strong> un emendamento (a firma del socialista Buffoni) volto asopprimere l’attuale terzo comma dell’art. 81 Cost., perché tale comma era ritenuto dal presentatore impe<strong>di</strong>tivo <strong>di</strong><strong>emendamenti</strong> parlamentari <strong>di</strong>retti, ad esempio, ad aumentare l’importo previsto in un capitolo <strong>di</strong> bilancio: il primoriconosce infatti esplicitamente che “si potrà mo<strong>di</strong>ficare il bilancio, nei limiti delle leggi tributarie e <strong>di</strong> autorizzazionealla spesa”; il secondo riba<strong>di</strong>sce che, in forza <strong>di</strong> tale comma, “non è che non sia ammesso, nella legge che vota ilbilancio, aumentare il capitolo o <strong>di</strong>minuirlo; è vietato introdurre nuovi tributi e nuove spese che non siano statepre<strong>di</strong>sposte e preparate prima, secondo la procedura normale” (Atti Ass. Cost., 17 ottobre 1947, in La Costituzione dellaRepubblica, cit., vol. IV, p. 3355).37 Oltre all’intervento <strong>di</strong> Bertone citato nella nota precedente, cfr. l’intervento del monarchico Fabbri, il quale segnalòl’opportunità <strong>di</strong> “porre un <strong>di</strong>vieto alle proposte <strong>di</strong> spesa avanzate durante la <strong>di</strong>scussione dei bilanci”, simile a quelloinserito nella Costituzione della quarta repubblica francese, e a cui il vicepresidente della II sottocommissione, ilrepubblicano Conti, rispose proponendo una formulazione assai vicina a quella <strong>di</strong> cui all’attuale quarto comma dell’art.81 Cost. (cfr. Atti Ass. Cost., 24 ottobre 1946, in La Costituzione della Repubblica, cit., vol. VII, p. 1238 s.). Perulteriori in<strong>di</strong>cazioni, oltre che per un’esposizione sintetica delle varie tesi volte a limitare l’emendabilità della legge <strong>di</strong>bilancio, sia consentito rinviare a N. Lupo, Art. 81, in Commentario alla Costituzione, a cura <strong>di</strong> R. Bifulco, A. Celotto eM. Olivetti, vol. II, Torino, 2006, p. 1579 s., spec. 1590 s.38 Tra gli altri, ritengono che il fondamento del potere <strong>di</strong> emendamento (inteso evidentemente come potere <strong>di</strong> presentare<strong>emendamenti</strong>) vada ricondotto al potere <strong>di</strong> iniziativa legislativa F. Morhoff, Trattato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto e proceduraparlamentare, Roma, 1948, p. 192 s., L. Pala<strong>di</strong>n, voce Emendamento, in Novissimo Dig. It., vol. VI, Torino, 1960, p.510 s., A. Pizzorusso, Delle fonti del <strong>di</strong>ritto (artt. 1-9 <strong>di</strong>sp. prel.), in Commentario del co<strong>di</strong>ce civile, a cura <strong>di</strong> A.Scialoja e G. Branca, Bologna-Roma, 1977, p. 185, M. Mazziotti <strong>di</strong> Celso, voce Parlamento (principi generali efunzioni), in Enciclope<strong>di</strong>a del <strong>di</strong>ritto, XXXI, Milano, 1981, p. 757 s., par. 19, e A.A. Cervati Commento all’art. 71, inCommentario della Costituzione, a cura <strong>di</strong> G. Branca, Bologna-Roma, 1985, p. 61 s., spec. 84 s. Contra, sulla base della<strong>di</strong>versità dei titolari, ma anche dei presupposti e degli effetti (solo parzialmente coincidenti), cfr. E. Spagna Musso,voce Emendamento, cit., p. 828 s., P.G. Lucifre<strong>di</strong>, L’iniziativa legislativa parlamentare, Milano, 1968, spec. p. 18 s., A.Pisaneschi, Fondamento costituzionale del potere <strong>di</strong> emendamento, limiti <strong>di</strong> coerenza e <strong>questione</strong> <strong>di</strong> <strong>fiducia</strong>, cit., p. 218s. e G. Bertolini, Emendamento, deliberazione parlamentare e iniziativa, cit., p. 225 s.12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!