13.07.2015 Views

Lingue polisintetiche / incorporanti Yupik ... - grandionline.net

Lingue polisintetiche / incorporanti Yupik ... - grandionline.net

Lingue polisintetiche / incorporanti Yupik ... - grandionline.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

chukchee / chukci (chukotko-kamchatkan)tə-meyŋə-levtə-pəγt-ərkən1aPS.SING.SOGG-grande-testa-dolore-IMPF‘ho un tremendo mal di testa’


<strong>Lingue</strong> isolantiVietnamita (Austro-Asiatic, Mon-Khmer, Viet-Muong)


Khi tôi đến nhà bạn tôi, chúng tôi bắt đầulàm bàiQuando io venire casa amico io, PL io prendere testa farelezione‘Quando giunsi a casa del mio amico, cominciammo(prendere testa = cominciare) a fare la lezione’


<strong>Lingue</strong> agglutinantiKalam (Indo-Pacific, East New Guinea Highlands)


yad am-mon-pk-d-ap-ay-p-ynio andare-legna-colpire-tenere-tornare-mettere-CMPLT-1PS:SG‘ho raccolto legna da ardere’(ma lett.: ‘sono andato [nella foresta], ho tagliato [la legna], hopreso [la legna], sono tornato [con la legna], ho messo [lalegna]’)


Nahuatl (lingue uto-azteche, meridionali)


no-kalimio-casa / ‘la mia casa’no-kali-mesmio-casa-pl / ‘le mie case’mo-pelotuo-cane / ‘il tuo cane’mo-pelo-mestuo-cane-pl / ‘i tuoi cani’i-kalisuo-casa / ‘la sua casa’i-pelosuo-cane / ‘il suo cane’


turcoSingolare PluraleNominativo adam adam-larGenitivo adam-in adam-lar-inDativo adam-a adam-lar-aAccusativo adam-i adam-lar-iAblativo adam-dan adam-lar-danLocativo adam-da adam-lar-da


<strong>Lingue</strong> fusive (/ flessive)Es. latino (lingua indoeuropea, ramo italico)Singolare PluraleNominativohomo homin-esGenitivo homin-is homin-umDativo homin-i homin-ibusAccusativo homin-em homin-esAblativo homin-e homin-ibusVocativo homo homin-es


A quale tipo morfologico appartiene l'inglese?i] isolante:- parole invariabili (es. a little dog)- i gradi di comparazione dell’aggettivo (most, more); es.the most beautiful girl ‘la più bella ragazza’- tempi verbali composti (es. fut. will: I will sing ‘io canterò’,ma lett. 'io FUTURO cantare')- conversioneEs. roundaggettivo in a round table ‘un tavolo rotondo’ (o ‘una tavolarotonda’)nome in rounds of paper ‘tondini di carta’avverbio in the earth goes round ‘la terra gira in tondo’preposizione in to travel round the world ‘viaggiare intornoal mondo’verbo in to round a figure ‘arrotondare una cifra’.


ii] agglutinante:- comparativo degli aggettivi (–er: taller ‘più alto/a’, ma lett.'alto-COMPARATIVO')- plurale dei nomi (es. boys ‘ragazzi’ da boy)iii] fusivo:- es. cumulo di significati passato semplice/participiopassato nel morfema –ed- genere pronominale:he {3a PERSONA}+{SINGOLARE}+{MASCHILE}she {3a PERSONA}+{SINGOLARE}+{FEMMINILE}it {3a PERSONA}+{SINGOLARE}+{NEUTRO}- verbi irregolari:hit ‘colpire’, hit, hitsplit ‘dividere’, split, split


iiibis] introflessivo:- verbi come to sing ‘cantare’, sang, sung (e si considerianche il nome song!);- plurali come foot ‘piede’ > feet;


Il contatto interlinguisticoTre possibili situazionia) Una regione linguisticamente omogenea (cioè in cui si parla una sola lingua)entra in contatto con una nuova lingua o con più nuove lingue (in epoche successive):la lingua originaria ‘assorbe’ tratti delle nuove lingue (effetto di superstrato)Es. Malteseb) Una regione linguisticamente articolata (cioè in cui si parlano più lingue) entra incontatto con una nuova lingua: la nuova lingua ‘assorbe’ tratti delle lingue originarie(effetto di sostrato)Es. pidgin e creolic) In una regione linguisticamente articolata, le lingue si influenzano reciprocamentesenza che nessuna prenda il sopravvento sulle altre (effetto di adstrato)Es. aree linguistiche


Pidgin e creoliGhana:- quasi 21 milioni di abitanti;- lingua ufficiale: inglese- lingue parlate: oltre 70 (dall’ewe - famiglia nigero-congolese, ramo centro-meridionale,sottogruppo togo - oltre 2.250.000 locutori all’animere - famiglia nigero-congolese,ramo centro-meridionale, sottogruppo ka - meno di 1000 parlanti complessivi).


Pidgin:- trae origine in situazioni di contatto, spesso forzato, tra gruppi umani con linguemadri differenti e non reciprocamente intelligibili, in cui, tuttavia, è indispensabile unostrumento condiviso di comunicazione;- è una sorta di lingua occasionale, provvisoria, una lingua ‘di fortuna’, che costituisceappunto l’unico strumento di comunicazione tra due o più gruppi umani che nondispongono di una lingua comune.- ha un lessico che copre in genere solo poche sfere semantiche, che non contemplaparole funzionali, che è ricco di elementi polisemici- la morfologia, tanto flessiva quanto derivazionale, è quasi totalmente assente;- la sintassi è pressoché limitata alla sola coordinazione, che, concretamente, sitraduce nella giustapposizione di frasi brevissime.La maggior parte di queste lingue si estingue quando vengono meno lepremesse che hanno contribuito a generale, cioè quando il rapporto tra i gruppi umanientrati in contatto cessa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!