13.07.2015 Views

1 MR DOODLE AND FRIENDS

1 MR DOODLE AND FRIENDS

1 MR DOODLE AND FRIENDS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Listen and number the pictures. track 3Far osservare le illustrazioni. I bambini dovranno numerare le illustrazioni secondo l’ordinelogico degli avvenimenti descritti nel volume precedente. Invitare i bambini a commentareogni illustrazione con una frase. Stimolarli anche attraverso domande, come ad esempio:Who’s she? (in riferimento alla strega) What are they doing? Where are they? (in meritoall’illustrazione che rappresenta i nostri personaggi al loro arrivo a Magic Land eall’illustrazione di Wendy in camera) Where are they going? (a proposito dell’illustrazione cherappresenta i bambini e Mr Doodle che vanno verso il castello della strega).1. Mr Doodle, Wendy and Thomas arrive in Magic Land.2. Wendy sleeps in Twinkle’s bedroom.3. The bad witch captures Twinkle and takes her to the haunted house on the hill.4. Mr Doodle, Wendy and Thomas go to the witch’s house. Read and tick the right answers. Listen and check. track 4Far leggere le affermazioni nella tabella Do you remember? e chiedere agli alunni di lavorareautonomamente scegliendo le risposte corrette. Solo in un secondo momento, quandotutti avranno completato l’esercizio, azionare il registratore per dar modo a ciascuno diverificare la correttezza delle proprie risposte.A. Twinkle is Mr Doodle’s helper.B. Mr Doodle lives in Magic Land.C. Hilda is at the Evil Magic School.Dopo lo svolgimento di questo esercizio, fare la correzione orale ad alta voce.p. 6Warming up.Ripassare tutte le principali tipologie di domande affrontate nei precedenti volumi, inparticolare soffermarsi sulle domande attinenti alle presentazioni personali What’s your name /surname? How old are you? What colour is your hair / are your eyes? Soffermarsi sul ripasso del verboessere e del verbo avere, ricordando agli alunni che per dire la propria età si deve usare sempreil verbo essere e non il verbo avere (molto spesso infatti gli alunni hanno difficoltà su questopunto anche in classe quinta).Activity-Game Who is he/she?Per il ripasso dei verbi, riproporre l’attività che hanno già svolto l’anno precedente, con alcunemodifiche. Chiamare alla lavagna un bambino e chiedere di pensare a un compagno o a unacompagna senza menzionarne il nome. Far scrivere il nome su un biglietto che sarà conservatodall’insegnante. A questo punto il bambino inizia a descrivere il compagno o la compagnaaggiungendo particolari riguardanti l’aspetto fisico e l’abbigliamento fino a quando il nomenon sarà stato indovinato da qualcuno: He/she is thin/fat, He/she has got brown/black/blond hair, He/shehas got blue trousers and a red T-shirt, ecc. Chi indovina sostituisce il compagno alla cattedra.Incoraggiare gli alunni a utilizzare entrambi i verbi con frasi che prevedano l’utilizzo oradell’uno, ora dell’altro. Glue a picture of yourself and complete.Chiedere ai bambini di portare in classe una propria fotografia e di incollarla sullibro nell’apposito spazio. In un secondo momento dovranno completare lefrasi con le indicazioni richieste. Ripassare assieme se necessario le varienazionalità e la differenza tra flat e house.98


Follow-up activity.Chiedere ai bambini di lavorare a coppie. Dovranno porsi domande e rispondere sulleinformazioni personali che sono alla base di una qualsiasi presentazione. Scrivere alla lavagnale domande che ogni alunno dovrà fare al proprio compagno e stimolare il dialogo in linguainglese tra i due. Scrivere le frasi che serviranno da modello per le brevi conversazioni: What’syour name? What’s your surname? How old are you? Where are you from? Do you live in a flat or in a house?Have you got black eyes? Have you got black hair? Sollecitare le risposte aiutando gli alunni in casodi difficoltà. Listen and choose Yes or No. track 5Invitare gli alunni ad ascoltare la registrazione e a segnare Yes o No per ciascuna domanda.1. Are you ten years old?2. Have you got blue eyes?3. Are you Italian?4. Do you live in a flat?p. 7Pre-teach.Proporre un ripasso dei nomi dei luoghi, edifici, istituzioni e negozi caratteristici di una città. Ibambini dovranno ricordare tutti i principali vocaboli appresi l’anno precedente (post office,library, hospital, cinema, bank, supermarket, station, shop) e rivederli nella forma scritta e orale.Ricordare agli alunni che library non è libreria ma biblioteca e che libreria si dice book shop. Farprestare particolare attenzione alla pronuncia di cinema che non deve essere letto come in L1,sebbene si scriva allo stesso modo. Dopo un accurato ripasso, che potrà essere anche favoritodal gioco spiegato di seguito, proporre agli alunni nuovi vocaboli già visti negli anni precedentio presentati per la prima volta come: stadium, swimming pool, museum, church, airport, ecc.Activity-Game Quiz ShowProporre un gioco simile ai quiz televisivi. Gli alunni saranno divisi in due squadre e dovrannoscrivere le risposte agli indovinelli precedentemente scritti dall’insegnante alla lavagna odettati in un momento prestabilito. Dare un lasso di tempo già concordato e fare scattare ilcronometro. Allo scadere del tempo la squadra che avrà risposto correttamente a tutte ledomande sarà la vincitrice. Le due squadre, se particolarmente abili, potranno terminare lerisposte prima dello scadere del tempo. In ogni caso prima di assegnare la vittoria occorreràverificare che le risposte siano corrette quanto a contenuto e ortografia.Domande:It’s the place where you buy stamps and you send letters. What is it?It’s the place where you can read and borrow books. What is it?It’s the place where you go when you are ill and where you go to see doctors. What is it?It’s the place where you see a lot of films. What is it?It’s the place where you keep your money. What is it?It’s the place where you go to buy food. What is it?It’s the place where you go to get the train. What is it?It’s the place where you go to buy what you need. What is it? Listen and repeat. Number the words. track 6In questo esercizio gli alunni si eserciteranno sugli stessi contenuti prestandoparticolare attenzione alle abilità di ascolto. Dovranno infatti ascoltare eripetere i nuovi vocaboli.Chiedere loro inoltre di numerare le parole basandosi sul disegno.post office library hospital cinema bank supermarket station shop99


Complete the sentences.Invitare i bambini a far mente locale sulle varie strutture della propria città, del proprio paeseo del proprio quartiere e a completare la frase indicando tutti i principali edifici e leinfrastrutture di cui conoscono il nome in inglese. In questa sede potranno essere gli stessialunni a richiedere all’insegnante il vocabolo inglese per definire un determinato luogo. Fornirele informazioni richieste e sollecitare gli alunni a consultare anche un dizionario.Activity-Game My TownProporre ai bambini di illustrare una città ideale. Dire loro che dovrà essere molto semplice edovrà stare su un foglio del formato A4. Al termine dei disegni, dovranno illustrare alla cattedrale caratteristiche della propria città esercitandosi nelle strutture principali introdotte perquesto argomento: In my town there is ... there are ...Suggerire ai bambini anche la terminologia relativa al parco (park) e al parco-giochi (playground:see-saw, bench, sandpit, swing, slide) o rivedere assieme i nomi di animali che molto probabilmentepopoleranno le loro città ideali. Stabilire che la giuria, composta da tutti gli alunni, selezioneràalla fine i tre migliori elaborati.p. 8Warming up.In questa pagina si effettuerà il ripasso dei numeri da dieci a cento. Introdurre inizialmente unripasso delle sole decine, poi ricordare ai bambini come si formano i numeri composti erinnovare l’indicazione che nella forma scritta i numeri composti si scrivono con un trattino tradecine e unità.Proporre la revisione delle decine iniziando a dire ten e passare di banco in banco facendo direle successive decine a qualche alunno scelto a caso. Arrivati a cento, chiedere ai bambini dicontare alla rovescia.Activity-Game What number is next?Per sollecitare il ripasso dei numeri composti fino a cento, incentivare i bambini a svolgere ilseguente gioco con una palla. Disporre gli alunni in cerchio. Il gioco consiste nel lanciare lapalla e nel dire un numero a caso da 1 a 100. Il bambino che riceve la palla deve velocementedire il numero successivo e passare la palla a un altro compagno che continuerà la catena. Chisbaglia o esita viene eliminato dal gioco. In una seconda fase proporre agli alunni di fare lacatena dei numeri al contrario, molto più complicata. Listen and repeat. Complete with the missing vowels. track 7Far osservare l’illustrazione e i numeri. Spiegare ai bambini che dovranno ascoltare laregistrazione e completare i numeri scritti in parola.ten twenty thirty forty fifty sixty seventy eighty ninety one hundred Listen and write the numbers in the flowers. Complete. track 8In questo secondo esercizio di ascolto, i bambini dovranno scrivere i numeri chesentono nella registrazione ed esercitarsi nella forma scritta dei numeri composti.36 48 92 49 81 97 66 54100Follow-up activity.Coinvolgere un alunno a preparare un dettato di numeri per i propricompagni. Chiedere a un bambino di scrivere su un foglietto quattro numerie di presentarsi alla cattedra e dettarli ai compagni che dovranno trascriverlisui loro quaderni. Far esercitare anche altri alunni in questa attività e fare unacorrezione in classe dei numeri dettati.


Passare subito dopo a rivedere come chiedere e dire l’ora in inglese. Fare ad alta voce ladomanda What time is it? Verificare che i bambini siano in grado di rispondere. Illustrare unorologio alla lavagna e invitare più bambini a indicare l’ora, disegnando di volta in volta lelancette in posizioni diverse.Infine, riproporre i simboli coi quali si sono rappresentate le singole materie scolastiche l’annoprecedente e ripetere assieme. Ricordare ai bambini la pronuncia corretta di Science e lanecessità di non confondere History con story. Spiegare che History è la materia di studio, ladisciplina, mentre story è un racconto, una storia. Listen and connect. track 12I bambini devono ascoltare la registrazione e collegare.The English lesson is on Tuesday. The History lesson is on Wednesday.The Maths lesson is on Thursday. The Geography lesson is on Monday.The Science lesson is on Friday.Follow-up Activity.Dopo che i bambini avranno ripreso tutti i giorni della settimana e le materie scolastiche,invitarli a esercitarsi a coppie nel seguente mini-dialogo.A: What’s your favourite subject?B: My favourite subject is ...A: When is the ... lesson?B: It’s on ... and on ...Far naturalmente scambiare i ruoli di chi fa le domande e chi risponde nella coppia. Draw the hands on the clocks.Fare osservare gli orologi senza lancette e far leggere le frasi che indicano l’ora di ciascuno.Chiedere quindi agli alunni di completare gli orologi con gli orari indicati.Follow-up Activity.Riproporre il lavoro a coppie sullo stesso mini-dialogo precedente con una domanda e unarisposta in più.A: What’s your favourite subject?B: My favourite subject is ...A: When is the ... lesson?B: It’s on ... and on ...A: What time is the ... lesson on ... (day of the week)?B: It’s at ...A questo punto far trascrivere i mini dialoghi agli alunni. Chiedere loro infine di cerchiare on eat, le preposizioni che vanno sempre prima del giorno della settimana e prima dell’ora.Ricordare agli alunni anche past e to e farli sottolineare nei loro elaborati.Activity-Game Guess the subjectDividere la classe in due squadre. Spiegare che un bambino per ogni squadra dovrà porreagli avversari un indovinello di questo genere: It’s on ... (day of the week). It’s at ... (time).What subject is it? Gli avversari dovranno rispondere correttamente e il piùrapidamente possibile. Se lo fanno ottengono un punto, se non lo fannovengono penalizzati e non possono porre la domanda per un turno.Activity Supplementary Worksheet 2Fotocopiare e distribuire la scheda a p. 107. Invitare i bambini a completare lematerie scolastiche e a osservare i collegamenti con gli orologi. Dovranno quindicompletare le frasi scrivendo in che orari si svolgono le lezioni.103


p. 12Warming up.Svolgere un rapido ripasso del present continuous già rivisto a inizio unità. Spiegare agli alunniche dovranno sempre utilizzare questo tempo verbale per esprimere un’azione che si stasvolgendo mentre si parla. Proporre alla classe alcune domande e risposte che li riguardino davicino: What is Luca doing? He’s talking to Francesco. What is Laura doing? She’s looking at Sara. Dopoaver fatto notare ancora una volta come si forma il present continuous, proporre di approfondirlocon un semplice gioco.Activity-Game What are they doing?Chiamare un gruppo di cinque alunni e assegnare a ciascuno un’azione da mimare. Sceglieretra i verbi che gli alunni dovrebbero già conoscere. Ad esempio, un alunno dovrà mimarel’azione di leggere, un altro quella di correre, un terzo quella di mangiare, un quarto quella dibere e infine l’ultimo quella di scrivere. Spiegare al resto della classe che i cinque bambinimimeranno contemporaneamente per un limitato lasso di tempo le azioni loro assegnate.L’insegnante farà poi alcune domande. Chi risponde correttamente ottiene un punto.Continuare il gioco con altri alunni e altre azioni. Le domande da proporre sono: Who’s running?Who’s eating? ecc. Look at the picture and practise.Far osservare il disegno che rappresenta alcuni bambini mentre svolgono varie azioni.Assicurarsi che gli alunni ricordino tutti i verbi illustrati e invitare la classe a dividersi a coppie.Dovranno porsi vicendevolmente domande sui vari personaggi illustrati seguendo il modelloscritto sul libro: What is Paul doing? He’s reading. ecc. Choose the right answers.Con questo esercizio gli alunni si eserciteranno invece con la seconda struttura oggetto direvisione per questa pagina. Invitarli a osservare ancora il disegno e a scegliere il soggettogiusto per ogni domanda. Verificare in classe le risposte degli alunni.p. 13 Look at the pictures and complete the e-mail.Far osservare i disegni e far leggere il testo del messaggio di posta elettronica. Spiegare aglialunni che dovranno completarlo con i vocaboli mancanti prendendo spunto proprio dalleillustrazioni. Ciascuna si sofferma su un personaggio che svolge un’azione. Listen and colour. track 13Per questo esercizio di ascolto i bambini dovranno colorare per ogni affermazione Trueo False. Far rileggere l’e-mail completata nell’esercizio appena svolto. Si eserciterannonell’ascolto di frasi con il present continuous e contemporaneamente potranno verificarela comprensione dell’esercizio di lettura.1. Alice is in the kitchen. 3. The mother is cooking.2. Her sister is drawing a picture. 4. The cat is eating.Alla fine dell’esercizio, chiedere agli alunni di correggere le frasi false, ad esempio: Aliceisn’t in the kitchen, she is in her bedroom. Infine, fare alcune domande sempre basate sultesto dell’esercizio precedente e invitare i bambini a dare risposte complete.Chiedere ad esempio: Is her sister reading a book? Is her mother playing with herbrother?104


Answer the questions.Fare rispondere in forma scritta alle domande sul libro e invitare gli alunni ad approfondire lascrittura di verbi al present continuous proponendo l’attività successiva.Follow up activity.Scrivere alla lavagna le parole elencate e chiedere agli alunni di scrivere delle frasi con il presentcontinuous per ciascun gruppo di parole proposte dall’insegnante.Scrivere ad esempio: Laura / read / letter (gli alunni dovranno scrivere quindi Laura is reading aletter), I /eat / ice cream, Tim and Joe / play / park, Sam / ride / horse, You / write / e-mail.Activity Supplementary Worksheet 3Fotocopiare e distribuire la scheda a p. 108. Fare completare i nomi dei giorni della settimanae chiedere ai bambini di seguire i collegamenti che abbinano un luogo a ogni giorno. Infine ibambini dovranno guardare le illustrazioni e completare le frasi usando il present continuous.p. 14Warming up.Far osservare le illustrazioni del dialogo con tutti i protagonisti. Il riepilogo degli avvenimentidello scorso anno è già stato effettuato con gli esercizi di pagina 5. Ricordare brevemente aibambini che la strega non è in casa perché frequenta dei corsi di magia. Listen to the dialogue. track 14Far ascoltare e ripetere il dialogo più volte e invitare gli alunni a memorizzarlo.Mr Doodle: Let’s go inside! The witch isn’t here.Wendy: I’m afraid!Tom: Come on, Wendy! Twinkle is in the house.Oh, no! The door is closed!Wendy: Mr Doodle, use your magic wand!Mr Doodle: Abracadabra! Abracadoodle!Tom: Look! The terribile ogre is near the cage!Wendy: We can’t help Twinkle!Mr Doodle: I can use my magic invisibile potion.Ogre: Help! What’s happening?Mr Doodle: Hurry up, Tom and Wendy! Get Twinkle!Twinkle: Hello, my friends!Dopo aver ascoltato il dialogo, verificare che gli alunni l’abbiano compreso facendo domandedel tipo: Where is Twinkle? / Who is near the cage? / Has Mr Doodle got a magic wand? / Does he use hisinvisible potion? Listen and complete with the magic words. track 14Invitare gli alunni ad ascoltare di nuovo il dialogo e a copiare le parole mancanti. Dareil tempo necessario perché tutti gli alunni svolgano correttamente l’esercizio.Activity Act it outIncoraggiare la memorizzazione del dialogo con la rappresentazione in classe di tuttele battute o dei momenti salienti del dialogo stesso. Dividere la classe in piccoligruppi di quattro bambini e attribuire a ciascuno un ruolo.105


HOUSE OR FLAT Supplementary Worksheet 11. Complete.Sally Parker328 Gibson RoadOxfordJonathan Wallace1258 Park AvenueNew York106My name is ...........................................My ...................................... is Parker.I live in a ......................................... in............................... . I’m ....................(nationality)In my .................................. there is a..........................., a ............................and a ................................................ .There are .................. .......................2. Answer.My name is ....................................My surname is ...................................I live in a ...................................... in............................... . I’m ....................(nationality)In my .................................. there is a............... bathroom...... , three ........,two .....................................................and a .................................................• Sally is American. TRUE FALSE• Jonathan is English. TRUE FALSE• In the flat there is one kitchen. TRUE FALSE• In the house there are two bedrooms. TRUE FALSEName .............................................................. Date ...............................photocopiableLANG Edizioni


B U S Y D AY Supplementary Worksheet 2What time is the Maths lesson? .......................................................................What time is the Music lesson? .......................................................................What time is the Science lesson? .....................................................................What time is the English lesson? ......................................................................What time is the Geography lesson? ...............................................................Name .............................................................. Date ...............................107photocopiableLANG Edizioni


B U S Y W E E K Supplementary Worksheet 31. Osserva e completa i nomi dei giorni.2. Osserva le foto e completa le frasi, aiutandoti con l’esercizio 1.In this photo, I’mwatching a film.I’m at the ................It’s ............................(day)In this photo,I’m ........................to the ...................It’s .........................(day)In this photo, I’m ................ a ................I’m at the ..................................................It’s ..............................................................(day)3. Osserva le illustrazioni e rispondi alle domande.What is he doing?He’s ...................... a ......................He’s at the .....................................It’s ....................................................(day)108What is he doing?He’s .................................................He’s at the .....................................It’s ....................................................Name .............................................................. Date ...............................(day)photocopiableLANG Edizioni


2 FROM JANUARY TO DECEMBERVocaboli:months, seasons, festivitiesweatherI’m … (verb) + ingStrutture:(month) is before/after … (month)My favourite season is …What’s the weather like?It’s snowing / raining / foggy / windy / cloudy / sunny.What are you doing?LESSON PLANWarming up.In questa unità vengono presentati i nomi dei mesi e le stagioni. Questo tema viene messo inrelazione anche con le principali festività del mondo anglosassone. Viene introdotto inoltre iltempo atmosferico e rivisto l’uso del present continuous.Introdurre la lezione facendo riflettere gli alunni sull’importanza che da sempre l’uomoattribuisce allo scorrere del tempo e come da sempre l’uomo abbia avuto bisogno di definire,codificare e nominare lo scorrere e il ripresentarsi delle stagioni. Fare trovare agli stessi alunniil nesso tra l’argomento delle stagioni e il tempo atmosferico che le caratterizza cosìfortemente. Spiegare poi ai bambini che tra le varie attività che svolgono, ce ne sonocertamente alcune che possono svolgere solo in determinati periodi dell’anno o solo condeterminate condizioni atmosferiche.pp. 16 - 17 Listen and repeat. Copy the months. track 15Far osservare attentamente i disegni sulla doppia pagina. I mesi vengono collegati adiverse situazioni caratteristiche, a simboli con cui siamo abituati a rappresentarli e,infine, alle principali festività. Chiedere agli alunni di indicare per ogni illustrazione il mesegiusto prima in lingua madre.Insegnare in seguito tutti i nuovi vocaboli e invitare gli alunni a copiare le parole sotto i disegniappropriati. Far presente che non devono cadere nell’errore di pronunciare scorrettamente inomi dei mesi fuorviati dalla somiglianza con la lingua italiana.January February March April May June JulyAugust September October November DecemberDopo l’ascolto, chiedere agli alunni di ripetere tutti assieme ad alta voce i mesi, prima inordine cronologico e in un secondo tempo sparsi. Farli scrivere da alcuni alunni allalavagna. Spiegare che i mesi si scrivono sempre con l’iniziale maiuscola.Activity Unscramble the monthsPreparare biglietti con le lettere necessarie per comporre i nomi dei mesi.Disporre i bambini in coppie e spiegare che un alunno deve scomporre lelettere che formano i nomi dei mesi, mentre l’altro deve velocementericomporli. In un secondo tempo si scambiano i ruoli.109


Read and choose the right answers.Con questa attività, i bambini familiarizzano con il nuovo lessico e verificano la comprensionedelle illustrazioni partendo dalle strutture linguistiche già consolidate.Chiedere ai bambini di rispondere yes o no a ciascuna affermazione. Alla fine commentareassieme ad alta voce facendo esempi come: The Easter Bunny hasn’t got five eggs. He has got threeeggs.Follow-up activity.Introdurre le abbreviazioni dei mesi: Jan., Feb., Mar., Apr., May, June, July, Aug., Sept., Oct., Nov., Dec.Far notare agli alunni che i mesi di maggio, giugno e luglio non vengono abbreviati. Dividerela classe in due squadre e far preparare ai bambini dodici foglietti con scritti i nomi dei mesi(assegnare il compito suddividendo sei mesi per ogni squadra). Verificare che i bambini liabbiano scritti correttamente, piegare i biglietti e metterli in un sacchetto. A questo puntoestrarre un biglietto a caso e dire il mese ad alta voce. Il bambino della prima squadra dovràandare alla lavagna e scrivere l’abbreviazione correttamente, dovrà inoltre fare lo spelling delmese completo e dell’abbreviazione. Se svolge tutto correttamente, ottiene un punto per lapropria squadra. Procedere analogamente con la seconda squadra.p. 18Pre-teach.Introdurre le stagioni. Assicurarsi che i bambini sappiano riconoscere di quale stagione fannoparte i vari mesi. Scrivere alla lavagna le quattro stagioni in quattro diversi cerchi e fare ripetereagli alunni le nuove parole. Far compilare ad alcuni alunni scelti a caso i cerchi scritti allalavagna con i nomi dei mesi. Spiegare che, comunemente, il mese di marzo viene assimilatoalla primavera, quello di giugno all’estate, settembre all’autunno e dicembre all’inverno. Sing the song and complete. track 16Far ascoltare la nuova canzone e invitare i bambini a fare attenzione ai nomi dei mesi chesentono perché dovranno completare il testo della canzone con i mesi mancanti. Farla ripeterepiù volte e invitarli a cantarla ad alta voce in classe.March and April are in spring.December is in winter.The flowers smile all day.The snowflakes fall all day.The children go outside.The children go outside.They go outside to play.They go outside to play.Activity Months and SeasonsProporre la realizzazione di un poster che servirà per approfondimenti orali in classe. I bambinidovranno portare ritagli di giornale con immagini tipiche di ogni mese relative a festività,tempo atmosferico, abbigliamento. Suddividere il cartellone in quattro parti uguali con unpennarello e scrivere assieme le quattro stagioni. Invitare gli alunni a selezionare alcunisimboli per ogni mese e a incollarli. Dovranno quindi scrivere anche i vari mesi (possono usareanche le abbreviazioni).Alla fine del lavoro sollecitare la comunicazione ponendo domande come What season is it? Whatmonth is it? (mentre si indicano i vari simboli o le varie parti del poster) When is your birthday?Invitare i bambini a lavorare anche a coppie ponendosi domande di questo tipo.110 Listen and complete the charts. track 17Chiedere agli alunni di osservare le illustrazioni dei vari alberi e di provare adescriverli. Ogni albero è associato a una stagione. Invitare quindi gli alunnia svolgere l’esercizio che consiste nello scrivere i nomi dei mesi per ciascunastagione.March, April and May are in spring.June, July and August are in summer.September, October and November are in autumn.December, January and February are in winter.


p. 19Pre-teach.Ripassare before e after, che i bambini hanno già visto l’anno precedente con l’alfabeto eutilizzato per specificare se determinate lettere vengono prima o dopo altre lettere menzionate.Dare alcune frasi come esempio: April is before May, August is after July. Iniziare poi le frasi easpettare che siano gli alunni a concluderle. Infine fare alcune affermazioni e chiedere aglialunni di ripetere soltanto quelle vere: June is before July. September is before August. ecc. Number the months in the right order. Practise.In una prima fase chiedere ai bambini di numerare in ordine cronologico i vari mesi. In unsecondo momento far leggere i fumetti e chiedere agli alunni di lavorare a coppie peresercitarsi con i compagni seguendo il modello dato. Find the months in the crossword.Invitare gli alunni a trovare i nomi di tutti i mesi nel cruciverba. Per stimolare maggiormente glialunni, invitarli a gareggiare e stabilire che vincerà chi riuscirà per primo a concluderel’esercizio.p. 20Pre-teach.Introdurre la domanda When is your birthday? Invitare gli alunni a rispondere uno alla volta. Farequindi la domanda che viene posta in evidenza sul libro di testo: When is Halloween? e sollecitarela risposta. Far notare quindi agli alunni l’analoga struttura delle due domande.Insegnare agli alunni tutte le varie festività elencate sul volume e illustrate da uno specificosimbolo. Alcune dovrebbero essere già note, come Halloween, Christmas, Easter. Altre, invece,dovranno essere insegnate per la prima volta. Far notare l’apostrofo e la s di Mother’s Day, St.Valentine’s Day e New Year’s Day e dare una traduzione letterale (giorno della mamma, giorno diSan Valentino, giorno del nuovo anno) in modo che gli alunni inizino a familiarizzare colgenitivo sassone. Stimolare una discussione in classe su queste festività e chiedere agli alunnise celebrano questi giorni e in quale modo.Activity Supplementary Worksheet 1Fotocopiare e distribuire agli alunni la scheda di p. 115. I bambini dovranno osservare i disegnie completare le frasi. Read and tick. Practise.Far leggere i fumetti e stimolare i bambini a segnare i mesi in cui si festeggiano le variericorrenze. Chiedere poi ai bambini di lavorare a coppie e di porsi a vicenda domande secondoil modello dei fumetti.Pre-teach.Ripassare la struttura What’s your favourite …? che gli alunni hanno già visto l’anno precedentein relazione alle materie scolastiche. Draw and complete the sentences.Attraverso l’illustrazione, gli alunni dovranno individuare di quale stagione si trattae completare il fumetto. In un secondo momento, dovranno invece illustrare lapropria stagione preferita e completare il fumetto indicando qual è la lorostagione preferita.Activity Festivities and seasonsChiedere agli alunni di scrivere una tabella che indichi quali sono le propriepreferenze personali in relazione alle stagioni e alle festività. Il testo dovrà111


ispondere alle seguenti domande: What’s your favourite month? What’s your favourite season? What’syour favourite festivity/festival? When is your birthday? Prevederà quindi quattro colonne dal titoloMONTH, SEASON, FESTIVITY, BIRTHDAY. Chiedere a un bambino di andare alla cattedra e dirispondere solo con yes o no alle domande che faranno i compagni. Dal posto gli alunnidovranno indovinare quali informazioni ha scritto l’amico per ogni singola domanda (month,season, festivity, birthday). Eventualmente, chiamare un alunno a rispondere su ogni singolopunto, per fare giocare più bambini.Le domande dal posto potranno essere, ad esempio, le seguenti: MONTH: Is it before August? Isit after October? SEASON: Is it before summer? Is it after autumn? FESTIVITY: oltre a domande similialle precedenti con before e after, incentrate sull’ordine cronologico, potranno essere postedomande anche più articolate, come ad esempio Do you wear a costume? Do you receive a present? Doyou make/give a present? Do you eat chocolate eggs? Do you celebrate it in … (season or month)? BIRTHDAY:le domande potranno essere dello stesso genere di quelle già poste con before e after o del tipoDo you celebrate it in … (season or month)?p. 21Pre-teach.Fare agli alunni le seguenti domande: When does school start in Italy? When does it finish? Sollecitarerisposte complete da parte degli alunni. Chiedere, inoltre, When do you go to school? A questadomanda i bambini dovranno rispondere con i giorni della settimana. Invitare la classe aformulare frasi negative come I don’t go to school on Sunday o I don’t go to school in the summer.Sottolineare l’uso di due diverse preposizioni davanti ai giorni della settimana e ai mesi e allestagioni: on, in. Listen and write the months. track 18Chiedere ai bambini di osservare il disegno e la tabella del primo esercizio della pagina e diprepararsi a una prova d’ascolto. Fare ascoltare la registrazione e invitare gli alunni a scrivereil mese di inizio delle lezioni scolastiche per ogni paese riportato nella tabella.In Australia school starts in February.In France school starts in September.In Great Britain school starts in September.In Italy school starts in September.In the United States school starts in September.In Japan school starts in April.In Thailand school starts in May. Complete the letter.Dopo la presentazione iniziale della pagina, gli alunni non dovrebbero avere difficoltà a leggerela lettera e a completarla con mesi, giorni e stagioni adeguate.Activity - Game BEEPFare la catena dei mesi. Stabilire alcuni mesi che non bisogna assolutamente pronunciare. Peresempio: marzo, agosto e dicembre non possono essere detti e al loro posto si dirà inveceBEEP. Iniziare con il primo bambino che dirà January e continueranno altri bambini con i mesisuccessivi facendo attenzione ai mesi che non possono essere detti. Chi sbaglia e nondice Beep oppure esita, viene eliminato dal gioco. La catena dei mesi va ripetutavelocemente e più volte.112p. 22Pre-teach.Insegnare la domanda What’s the weather like, today? Illustrare alla lavagna unsimbolo per ogni condizione meteorologica indicata sul libro, ad esempio,illustrare un cristallo o un pupazzo di neve per It’s snowing, una nuvola con pioggiao un ombrello per It’s raining e così via. Porre la domanda agli alunni e di volta in


volta indicare uno dei simboli illustrati. Ad esempio chiedere What’s the weather like, today? mentrecontemporaneamente si indica il simbolo della nuvola. I bambini risponderanno It’s cloudy oToday, it’s cloudy. Ripetere la risposta adeguata assieme agli alunni perché memorizzinovelocemente tutte le frasi e acquisiscano la pronuncia corretta. In seguito lasciare che siano ibambini a rispondere autonomamente. Insegnare inoltre It’s cold e It’s hot, mimando le azioni diavere freddo e caldo. Oltre a commentare le condizioni del tempo, quindi, commentare anchela temperatura, dicendo di volta in volta It’s cold today oppure It’s hot today. Proporre ai bambininel corso delle lezioni anche alcune domande che sollecitino la loro reazione e capacità diesprimersi in lingua. Dire ad esempio Is it raining? Is it snowing? Is it hot today? Is it cold today?Chiedere agli alunni di rispondere con Yes, it is oppure No, it isn’t. It’s ... Listen and repeat. Read and number. track 19Fare osservare le illustrazioni e chiedere ai bambini di leggere la domanda e le risposte sui lorolibri. Azionare il registratore e invitare i bambini a ripetere. Chiedere loro inoltre di scegliere larisposta adeguata in base alle condizioni meteorologiche del giorno in questione. Infinedovranno numerare correttamente le varie illustrazioni in base ai soggetti illustrati.1. It’s snowing. 2. It’s raining. 3.It’s foggy. 4. It’s windy. 5. It’s cloudy. 6. It’s sunny.Activity The weather posterInvitare la classe a fare un poster con tutti i giorni del mese sulla prima colonna e i simboli dellevarie condizioni meteo sulla prima riga. I bambini dovranno aggiornarlo quotidianamente aturno, mettendo una crocetta sulla condizione atmosferica giusta, giorno per giorno. Stabilireche per ogni giorno della settimana dovrà essere incaricato dell’operazione un alunno (peresempio stabilire che si prosegue in base alla collocazione dei banchi o in base all’ordinealfabetico). Ogni giorno, il bimbo incaricato dovrà rivolgere alla classe la domanda What’s theweather like, today? E gli altri alunni dovranno rispondere. A questo punto il bambino andrà alcartellone a inserire la crocetta sotto la condizione atmosferica giusta. Chiedere agli alunni disvolgere questa attività durante tutto il mese. Accertarsi che il poster venga compilatoquotidianamente e utilizzarlo per esercitazioni orali. Colour the thermometers.Far leggere le frasi e invitare la classe a colorare i termometri.Follow up activity.Insegnare anche It’s cool e It’s warm. Associare le varie temperature alle stagioni proponendo allaclasse frasi del tipo: In spring it’s warm, in autumn it’s cool, in summer it’s hot and in winter it’s cold.Formulare anche frasi del tipo In autumn it’s cool, but today it’s warm.Activity - Game What season is it? What’s the weather like?Invitare un bambino a uscire dall’aula e stabilire in sua assenza in quale stagione e in qualecondizione atmosferica ci si trova. Dire ai bambini che questo gioco serve per aiutarli amemorizzare meglio le nuove strutture apprese. Come in un gioco, si stabiliscono le regole e sipongono dei punti fermi anche se fittizi. Infatti non dovranno necessariamente accordarsi sullecondizioni del tempo reali che caratterizzano la giornata in cui si svolge il gioco.Scrivere alla lavagna: Season, Weather e Temperature. In assenza del compagno stabilire in chestagione si è, qual è il tempo e qual è la temperatura. Al suo rientro in classe, ilcompagno farà alcune domande partendo dalla temperatura: Is it cold? Is it hot? Ibambini risponderanno semplicemente con Yes, it is o No, it isn’t. Il compagnopasserà quindi a porre loro domande sulle condizioni meteorologiche: Is itsnowing? Is it raining? Fino a quando non indovinerà le condizioni stabilite dallaclasse. Infine, quando l’alunno che pone le domande avrà sufficienti elementiper definire le condizioni meteo e la stagione, la classe gli chiederà What seasonis it? Il compagno dovrà indovinare al primo tentativo per ottenere un punto.Ripetere con altri volontari.113


Activity Supplementary Worksheet 2Fotocopiare e distribuire la scheda a p. 116. I bambini devono rispondere alle domande in basealle illustrazioni.p. 23Pre-teach.Parlare delle attività tipiche che si possono svolgere con determinate condizioni atmosferiche.Ad esempio dire It’s snowing today. What can I do? I can make a snowman, I can play with my friends, Ican read a book at home. Scrivere alla lavagna le otto condizioni presentate agli alunni e invitarela classe a dire per ciascuna quali attività si possono svolgere. Look and write sentences.Invitare gli alunni a osservare i disegni e a completare le frasi. Far notare che le frasi dacompletare riportano le condizioni meteo illustrate, ma anche le azioni che i bambini raffiguratistanno svolgendo. Far rilevare quindi l’uso del present continuous. Answer the questions.Chiedere ai bambini di osservare il disegno e di leggere le domande nei fumetti. Scopodell’esercizio è rispondere alle domande.pp. 24-25Warming up.Prima di ascoltare il dialogo, invitare gli alunni ad osservare le illustrazioni e a notare cheHilda è a scuola e sta piovendo. Chiedere agli alunni di commentare con alcune semplicie brevi frasi. Listen to the dialogue. track 20Far ascoltare e ripetere il dialogo più volte.Teacher: This is the last lesson!See you in September.Hilda: What’s the weather like outside? Hilda: Oh, no! The door is open!Witch: Oh, no! It’s raining! Hilda: Twinkle!Have you got your umbrella? Hilda: Ha! Ha! Ha! You’re still here!Hilda: Yes, I have! I’ve got my super Twinkle: Please, let me go!magic umbrella. Ogre: Help me!Witch: Goodbye, Hilda! Be bad! Mr Doodle: Shhh! Drink the magic potion!Dopo aver ascoltato il dialogo, verificare che gli alunni l’abbiano compreso, ponendo allaclasse le seguenti domande: Where is Hilda? / What’s the weather like? / Has she got her umbrella? / Isthe door closed? / Where is Mr Doodle? Incoraggiare i bambini a rispondere correttamente.Activity Act it outFar imparare a memoria il dialogo. Dividere la classe in gruppi e attribuire a ciascuno un ruolo. Listen and complete with the magic words. track 20Invitare gli alunni ad ascoltare ancora il dialogo e a copiare le parolemagiche mancanti. Dare il tempo necessario perché tutti gli alunnisvolgano correttamente l’esercizio.114


FUN ALL Y E A R Supplementary Worksheet 11 42 31. Halloween is in ......................................... . It’s in ....................................... .(month)(season)Halloween is before / after Christmas.2. ................................ is in ................................., or in .................................. .(festivity) (month) (month)It’s in ........................................ . It’s before /after St. Valentine’s Day.(season)3. ....................................... is in ....................................... . It’s in ......................(festivity) (month) (season)It’s before /after Mother’s Day.4. In ............................................... I go to the .............................................In .......................................... I go to the ......................................Name .............................................................. Date ...............................115photocopiableLANG Edizioni


W H AT ARE THEY DOING? Supplementary Worksheet 2Where are you, Fred?............................................What’s the weather like?............................................What are you doing?............................................Where are you, Paul?............................................What’s the weather like?............................................What are you doing?........................................................................................Where are you, Mary?............................................What’s the weather like?............................................What are you doing?........................................................................................116Name .............................................................. Date ...............................photocopiableLANG Edizioni


T E S TREADING <strong>AND</strong> WRITINGUnit 2Name ..............................................................1. Completa i nomi dei mesi e abbinali alle stagioni.J _ _ u _ ry M _ _ ch _ a _ _ _ _ eAp _ _ _ _ _ t _ _ _ r J _ _ _ A _ _ _ s _Fe _ _ _ _ _y S _ _ _ e _ _ _ _ N _ _ _m _ _ _ _ _ _ e _ _ era. spring b. summer c. autumn d. winter2. Scrivi le condizioni del tempo.It’s ................................ .It’s ................................ .It’s ................................ .It’s ................................ .It’s ................................ .It’s ................................ .It’s ................................ .It’s ................................ .3. Leggi e rispondi.Hello Peter,I’m in London. Today it’s foggy • Sandra is in Rome. TRUE FALSEbut it’s not cold. • She’s having breakfast. TRUE FALSEI’m very happy today. I’m having • It’s foggy. TRUE FALSElunch. I’m eating fish and chips and • It’s cold. TRUE FALSEI’m drinking a glass of water. • She’s eating a sandwich. TRUE FALSEWrite to me soon. • She’s drinking water. TRUE FALSESandraMARK .............................Date ...............................117photocopiableLANG Edizioni


Unit 2T E S TL I S T E N I N GName ..............................................................1. Ascolta e scegli il mese giusto.(Track 84)a. April November August Decemberb. September June July Aprilc. April February October Juned. December August June February2. Ascolta e scrivi il mese suggerito.a. What month is it? .........................................................................................b. What month is it? .........................................................................................c. What month is it? .........................................................................................d. What month is it? .........................................................................................e. What month is it? .........................................................................................f. What month is it? .........................................................................................3. Leggi, ascolta e scrivi le parole che mancano.Frank: Hello, Susan. I’m at the .................. . I love ..................!Susan: Hi, Frank. .................. are you?Frank: I’m in Blackpool.Susan: What’s the .................. ..................?Frank: It’s .................. and it’s very .................. today.Susan: .................. are you ..................?Frank: ............. ................... an ice cream on the beach. I’m under thebeach umbrella. And you? ............. ............ ...........? What are you doing?Susan: I’m at home. It’s ............. today. It’s ............. too. I’m .......................... ..............118MARK .............................Date ...............................photocopiableLANG Edizioni


KID‘SWORKSHOPQuesta sezione è dedicata al ripasso delle principali strutture e di alcuni vocaboli presentatinel corso dell’unità.p. 26 Listen and repeat the dialogue. Complete with the names of the children. track 21Spiegare ai bambini che il dialogo che ascolteranno è una conversazione al telefono. Farloascoltare più volte e far ripetere le singole battute coralmente.Kelly: Hi, Mark. Where are you? Mark: I’m making a snowman.Mark: I’m in the mountains with Larry. Kelly: What is Larry doing?Kelly: What’s the weather like?Mark: He’s skiing.Mark: It’s snowing today.Kelly: Bye-bye, Mark. See you at school.Kelly: What are you doing?Mark: Goodbye, Kelly!Dopo l’ascolto, gli alunni dovranno scrivere sotto le due illustrazioni i nomi dei bambinimenzionati nel dialogo. Act it out with a friend.Invitare gli alunni a drammatizzare il dialogo: dividere la classe in coppie (un bambino e unabambina) e chiedere di ripetere le battute. Farli recitare davanti alla classe.p. 27 Listen and number. track 22Azionare il registratore e chiedere agli alunni di osservare i disegni e di numerarlicorrettamente in base alla prova d’ascolto. Ascolteranno quattro brevi conversazioni impostatesul modello del dialogo della pagina precedente.Number 1Number 3Girl: Where are you?Girl: Where are you?Girl: I’m at the sea.Boy: I’m in Paris.Girl: What’s the weather like?Girl: What’s the weather like?Girl: It’s sunny and hot today.Boy: It’s cloudy today.Girl: What are you doing?Girl: What are you doing?Girl: I’m making a sandcastle.Boy: I’m visiting the Eiffel Tower.Number 2Number 4Girl: Where are you?Boy: Where are you?Girl: I’m in the country.Boy: I’m in Rome.Girl: What’s the weather like?Boy: What’s the weather like?Girl: It’s very windy today.Boy: It’s raining today.Girl: What are you doing?Boy: What are you doing?Girl: I’m playing with my dog.Boy: I’m having lunch.Invitare quattro coppie di bambini e bambine a recitare uno dei quattro dialogo appresi. Invent a new dialogue using the pictures.Chiedere agli alunni di osservare le illustrazioni e di leggere il dialogo.Dovranno completarlo con l’aiuto dei disegni. Invitarli anche adrammatizzarlo in classe.Activity Supplementary Worksheet 1 (Kid’s Workshop)Fotocopiare e distribuire la scheda di p. 120. Invitare gli alunni a ritagliare lefrasi del dialogo e a incollarle sul quaderno nell’ordine giusto. Spiegare inoltre chedovranno scrivere i nomi dei personaggi di cui si parla nel dialogo sotto ai disegnicorretti.119


KID‘S WORKSHOPSupplementary Worksheet 1What is Julie doing?It’s sunny and it’s very hot today.Goodbye, Fred!Hi Fred. I’m at the seasidewith Julie and my sister Lucy.She’s eating an ice creamunder the beach umbrella.Bye-bye, Susan.See you at school.What’s the weather like?What are you doing?I’m making a sandcastleand my sister is in the water.Hi, Susan. Where are you?120Name ................................................. Date ...............................photocopiableLANG Edizioni


NUMBERS NUMBERS NUMBERSNumbers Numbers Numbers è la nuova rubrica del volume di classe quinta che invita a un accuratoripasso e approfondimento dei numeri e dei calcoli in lingua inglese alla fine di ogni unità.p. 28Pre-teach.Verificare che i bambini ricordino i numeri fino a cento. Proporre alcuni giochi dell’annoprecedente per un’accurata revisione dei numeri (The Ball Game, The Chain Game, Bingo, BlackboardRace, ecc.). Listen and write the numbers. Colour using the code. track 23Far ascoltare la registrazione e verificare che a ogni colore i bambini attribuiscano il numerocorretto. Infine chiedere loro di colorare il disegno seguendo il codice che abbina numeri ecolori.orange 97 red 36 green 42blue 58 brown 71 purple 83yellow 29 black 64 pink 18 Listen and choose. track 24Questo esercizio serve per aiutare i bambini a non confondere la pronuncia di numeri similicome fourteen-forty, nineteen-ninety ecc. Leggere le coppie di numeri enfatizzando la diversapronuncia, poi chiedere agli alunni di leggere ad alta voce. Invitarli a osservare il numero incifra e a cerchiare il numero corrispondente in parola.fourteen eighty sixty nineteen seventeen thirtyp. 29Pre-teach.Spiegare che, per i numeri superiori a cento, dopo la parola hundred si mette sempre and. Farnotare che, per le centinaia e le migliaia, non si mette la s del plurale né su hundred, né suthousand. Si deve dire quindi five hundred, eight thousand, ecc. Listen and repeat. track 25Invitare la classe ad ascoltare la registrazione e a ripetere i numeri della prova d’ascolto. Infinefarli leggere in ordine sparso così come sono scritti sul libro.one hundred, one hundred and one, one hundred and twenty-five, two hundred,two hundred and sixty-eight, three hundred, seven hundred, one thousand Listen and write the numbers. track 26Fare ascoltare attentamente e scrivere in ogni quadretto del disegno il numero corrispondente.145, 367, 872, 335, 220, 747, 450, 116, 991,256, 689, 571, 396, 783, 845, 321, 410, 919Activity Supplementary Worksheet ADistribuire alla classe la scheda di p. 122. Fare effettuare i calcoli agli alunniche dovranno scrivere i numeri in parola nella prima parte e in cifra nellaseconda.121


NUMBERS NUMBERS NUMBERSSupplementary Worksheet A100 x 4 =................................................500 : 500 =................................................1000 : 2 =................................................100 : 2 =................................................75 + 75 =................................................800 – 554 =................................................463 + 297 =................................................66 + 58 =................................................50 x 7 =................................................850 – 317 =................................................225 + 573 =................................................63 x 9 =...................................................................... + ...................... = one hundred and eighty-nine...................... : ...................... = fifty...................... x ...................... = one thousand...................... x ...................... = seven hundred and twenty• 80 • 400 • 109 • 8 • 30 • 24 • 4 • 250122Name .............................................................. Date ...............................photocopiableLANG Edizioni


DISCOVERY TIMEQuesta sezione fornisce agli alunni alcune informazioni sui paesi di lingua inglese. Vengonoapprofondite alcune curiosità sulla geografia e le istituzioni degli Stati Uniti d’America. Ibambini saranno stimolati a comprendere la natura dell’inglese di lingua madre per altripopoli. Le informazioni fornite in questa rubrica sono state elaborate in modo da essereperfettamente in linea con gli apprendimenti conseguiti: le funzioni e le strutture linguisticheapprese saranno la base su cui avverrà l’ampliamento lessicale e culturale degli alunni.p. 30Warming up.Mostrare una cartina degli Stati Uniti. Spiegare che gli Stati Uniti sono un grande paese in cuisi parla la lingua inglese. Spiegare inoltre che molte cose che i bambini amano provengono daquesto paese: film, cartoni animati, cibo, sport, ecc. Spiegare che gli Stati Uniti sono unarepubblica federale che comprende cinquanta stati e un distretto federale (District ofColumbia), ognuno con un proprio apparato governativo. Il territorio è molto vasto: si estendeper circa 2700 km da nord a sud e 4000 km da est a ovest. La popolazione statunitense è moltovaria perché comprende numerose etnie. Pur avendo una costituzione relativamente recente(l’indipendenza americana fu riconosciuta a partire dal 1783 e la Dichiarazione di Indipendenzadelle tredici colonie autonome è del 1776), gli Stati Uniti si sono imposti economicamentecome esponente di punta e modello dell’economia mondiale. Listen and complete the chart. track 27I bambini dovranno ascoltare la registrazione e completare la griglia con i dati mancanti.The United States of America is made up of fifty states.The American flag is called the Stars and Stripes.The capital of the United States is Washington D.C.American people speak English. Colour the things you associate with the U.S.A.Dare un tempo prestabilito agli alunni e spiegare che dovranno cerchiare solo ciò che è tipicoo proviene dagli Stati Uniti tra gli oggetti illustrati. Dare alcune informazioni sugli elementitipici degli Stati Uniti:Statue of Liberty: chiamata Lady Liberty e situata su un’isola davanti a Manhattan, è uno deiprincipali simboli della nazione. Donata dalla Francia agli Usa, fu inaugurata nel 1886. Lastruttura interna in ferro è un’idea di Eiffel, il progetto della statua è invece di Bartholdi. Alta93 metri, è simbolo della libertà, da sempre alla base della cultura statunitense.Hamburger: il cibo americano più popolare e diffuso anche all’estero. Pare che gli americanimangino circa tre hamburger a testa a settimana. L’hamburger deve il suo nome alla città diAmburgo e questa specialità fu portata negli Stati Uniti proprio da immigrati tedeschi.Shuttle: si tratta di un simbolo che mette in rilievo la ricerca in campo spaziale che ha dasempre connotato gli Stati Uniti.Baseball: è lo sport nazionale, molto amato e molto popolare negli Stati Uniti, coinvolgemilioni di spettatori e appassionati. Il gioco ha radici storiche e pare sia nato intornoalla metà del XIX secolo.Eagle: bald eagle è l’uccello simbolo della fierezza statunitense. Fu scelto nel1782 per le sue caratteristiche di lunga vita, forza e aspetto maestoso. Si trovaprincipalmente in Nord America.Activity Discovery Time Supplementary WorksheetDistribuire la scheda di p. 124 e invitare gli alunni a colorare la bandiera degli StatiUniti e a completare le frasi.123


FUN WITH SAM <strong>AND</strong> JOEOff to the U.S.A.p. 31Pre-teach.Introdurre la lezione chiedendo agli alunni di ricordare i due personaggi Sam e Joe. Spiegareche i due amici erano in Scozia, terrorizzati dal mostro di Loch Ness, nell’ultima avventura diclasse quarta. In questo dialogo pensano di essere arrivati a Londra, mentre, per un erroreall’aeroporto, sono arrivati a New York.Warming-up.Assieme ai due divertenti personaggi in viaggio negli Stati Uniti, gli alunni incontrerannoalcuni aspetti del paese e approfondiranno le loro curiosità grazie agli stimoli di questi dialoghispiritosi. Listen to the dialogue. track 28Far ascoltare la registrazione e chiedere ai bambini di memorizzare e di ripetere il dialogo piùvolte. Chiedere se qualcuno in classe è mai stato negli Stati Uniti. Far esprimere eventualmentele proprie impressioni agli alunni.Voice: Flight 439 to London is leaving from Gate 9.Sam: Let’s go to London!Sam: In London we can visit Buckingham Palace...Joe: … and Big Ben.Sam: We’re in London!Joe: Excuse me! Where is Buckingham Palace?Boy: Buckingham Palace? You’re in New York!Dopo aver ascoltato più volte il dialogo, proporre un esercizio di comprensione. Leggere leseguenti affermazioni e chiedere agli alunni di dire se sono vere o false.1. Sam and Joe are in London. 2. You can see Big Ben in London. 3. Flight 439 is leaving from Gate 3.4. Sam and Joe arrive in Washington. Act it out with a friend.Far imparare a memoria il dialogo. Dividere la classe in piccoli gruppi di tre bambini e attribuirea ciascuno un ruolo.124


DISCOVERY TIMESupplementary WorksheetName ........................................... Date ............................... Class .............This is the flag of the United States of America.It’s called the Stars and Stripes.It’s .................................... (colour), .................................... (colour)and .................................... (colour). It has got.................................... stars.Conosco gli Stati Uniti d’America.So riconoscere e colorare la bandiera,so individuarli su una cartinao un Atlante. So qual è la capitalee la lingua parlata in questo paese.125photocopiableLANG Edizioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!