13.07.2015 Views

Parole sintagmatiche tra morfologia e sintassi - grandionline.net

Parole sintagmatiche tra morfologia e sintassi - grandionline.net

Parole sintagmatiche tra morfologia e sintassi - grandionline.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. Provide three pieces of information that you can interpret from the graph below.


LS in Linguistica - Università di Bologna12-03-2009 locuzioni espressioni idiomatiche (idioms) espressioni fisse (espressioni) polirematiche espressioni multiparola unità lessicali multiparola unità lessicali superiori collocazioni formule fraseologismi ...4


LS in Linguistica - Università di Bologna12-03-2009 Idioms Grammatica Generativa idioms come anomalia (periphery vs. core grammar) Construction Grammar idioms come normalità6


LS in Linguistica - Università di Bologna12-03-2009Construction typeMorphemeWordComplex wordComplex word (partially filled)Idiom (filled)Idiom (partially filled)Covariational ConditionalDi<strong>tra</strong>nsitive (double object)PassiveExamplespre-, -ingavocado, anaconda, anddaredevil, shoo-in[N-s] (for regular plurals)going great guns, give the Devil his duejog memory, send to thecleanersthe Xer the Yer (e.g. the more you think about it, the lessyou understand)Subj V Obj1 Obj2 (e.g. he gave her a fish taco; he backedher a muffin)Subj aux VPpp (PP by ) (e.g. the cat was hit by a car)8


LS in Linguistica - Università di Bologna12-03-2009 inglese truckdriver lit. camion+guidatore 'camionista' tedesco Haustür lit. casa+porta ‘porta di casa’ spagnolo pelirrojo lit. pelle+rosso ‘pellerossa’ italiano portalettere olandese grootvader lit. grande+padre ‘nonno’ portoghese passatempo lit. passa+tempo ‘passatempo’10


LS in Linguistica - Università di Bologna12-03-2009 Produttività <strong>tra</strong>in-spotter, truckdriver MA court martial Trasparenza semantica watchmaker vs. silver-fish (an insect) Accento watchmaker, engine oil MA country house beautiful picture, steel bridge Possibilità di operare modificazioni sintattiche modificazione: *a brilliantly white-board ellissi: *a watchmaker and a clock one Combinazioni aggettivo relazionale - nome urban policeman, tropical fish, medical building11


LS in Linguistica - Università di Bologna12-03-2009 Esempi casa di cura gratta e vinci prendere freddo bandire un concorso gravemente malato chi la fa l'aspetti ... Espressioni multiparola12


LS in Linguistica - Università di Bologna12-03-2009 espressioni multiparola con valore pragmatico formule, proverbi, esclamazioni, ... molto piacere, meglio tardi che mai, mamma mia! espressioni multiparola con funzione grammaticale o dicoesione testuale preposizioni complesse, congiunzioni complesse, ... di fronte a, così come, nonostante ciò espressioni multiparola con funzione lessicale o referenziale nomi complessi, predicati complessi, ... armi e bagagli, tirare le cuoia, fare acqua, ...13


LS in Linguistica - Università di Bologna12-03-2009 Esempi casa di cura gratta e vinci prendere freddo bandire un concorso gravemente malato Ci sono delle differenze...14


LS in Linguistica - Università di Bologna12-03-2009 Bally (1951[1909]) distingue <strong>tra</strong> unità fraseologiche vere e proprie serie fraseologichecombinazioni "usuali" AVV+AGG N+AGG V+AVVgravemente malatopioggia torrenzialerifiutare categoricamenteselezione di un modificatore "usuale" da parte dellatesta15


LS in Linguistica - Università di Bologna12-03-2009 Unità fraseologiche casa di cura gratta e vinci prendere freddo Fissità paradigmatica *abitazione di cura *afferrare freddo Fissità sintagmatica *casa enorme di cura *gratta intensamente e vinci16


LS in Linguistica - Università di Bologna12-03-2009 Dove collochiamo il tipo bandire un concorso? Bally lo colloca <strong>tra</strong> le serie fraseologiche... ...ma non ha le stesse caratteristiche di rifiutarecategoricamenteè sì sintagmaticamente mobile hanno bandito proprio ieri un concorso per archivista il concorso per archivista lo hanno poi bandito?ma non è paradigmaticamente mobile la selezione di bandire è obbligatoria17


LS in Linguistica - Università di Bologna12-03-2009 fissità sintagmatica fissità paradigmatica grado di "usualità" o familiarità espressioni multiparola collocazioni combinazioni preferenziali18


LS in Linguistica - Università di Bologna12-03-2009espressionimultiparola veree propriecollocazionicombinazionipreferenzialifissità sintagmatica + - -fissità paradigmatica + + -familiarità + + + <strong>Parole</strong> <strong>sintagmatiche</strong> Espressioni multiparola vere e proprie con unafunzione lessicale/referenziale, che quindiformano lessemi ascrivibili alle classi di parole19


LS in Linguistica - Università di Bologna12-03-2009TIPIN+AGGAGG+NN+NN+PREP+N/V INFX+CONG+X (BINOMI)Nomi cartellinoESEMPIcarta telefonica, anima gemellaseconda serata, terzo mondoconferenza stampa, effetto serracasa di cura, macchina da scriverebotta e risposta, gratta e vincicessate il fuoco, fai da te20


LS in Linguistica - Università di Bologna12-03-2009AGG+N inglese red tape 'tappeto rosso' russo knizhnyj magazin ‘libreria’N+AGG spagnolo luna nueva 'luna nuova'N+PREP+N portoghese cadeira de rodas 'sedia a rotelle'N+N inglese weather broadcast 'previsioni del tempo' russo komp’juter-zal ‘aula informatica’X+CONG+X (binomi) tedesco Messer und Gabel ‘coltello e forchetta’ olandese min of meer ‘più o meno’Nomi cartellino inglese do-it-yourself 'fai da te'2121


LS in Linguistica - Università di Bologna12-03-2009TIPISVV+AGGV+(DET+)NV+AVVV+[PREP+N]V+CONG+VESEMPIvuotare il sacco, chiudere la porta in facciastare fresco, essere chiarodare la mano, avere le paturnie, avere fame, fare scintilletirare su, darci dentro, buttare via, buttare lìessere di guardiaandare e venire22


LS in Linguistica - Università di Bologna12-03-2009TIPIPREP+(DET+)SNESEMPIalla mano, fuori stagionePREP+(DET+)AGG in bianco, al verdeX+CONG+XAGG+AGGAGG+Nvero e proprio, acqua e sapone, usa e gettaverde scuro, bianco sporcorosso ruggine, rosso mattone23


LS in Linguistica - Università di Bologna12-03-2009TIPIPREP+(DET+)SNPREP+(DET+)AGG[PREP+N+PREP]+NN+[PREP+(DET+)N]PREP+(DET+)N+PREP+(DET+)N/AGGX+CONG+XN i +PREP+N iESEMPIa rate, sulla carta, in teoriaa caldo, al verdea portata di manopancia all'ariadalla padella alla bracedi punto in biancoavanti e indietro, notte e giornoporta a porta24


LS in Linguistica - Università di Bologna12-03-2009[N+PREP+N] N carta di credito abito da sera[cfr. Benveniste 1966: sinapsi][V+e+V] N/AGG usa e getta tira e molla [cfr. Masini & Thornton 2007]2525


LS in Linguistica - Università di Bologna12-03-20092626


LS in Linguistica - Università di Bologna12-03-2009Italiano e lingue romanzeN+PREP+NIngleseN+NRussoA+N (o N)it. casa di campagnacountry housezagorodnyj domfr. maison de campagneit. elaboratore di testi word processor tekstovyj redaktorit. orologio da polso wristwatch naruchnye chasyit. legna da arderefirewooddrovafr. bois de chauffageit. giacca a vento windbreaer sportivnaja kurtkait. cucina a gas gas cooker gazovaja plitàit. abito da sera evening dress vechernee plat’e27


LS in Linguistica - Università di Bologna12-03-2009TIPO[N+di+N] N[N+a+N] N[N+da+N] N[N+in+N] N[N+per+N] N[N+conr+N] N[N+su+N] NESEMPIcasa di curagiacca a ventoferro da stiroballo in mascheracibo per canicorsa con handicaphockey su prato28


LS in Linguistica - Università di Bologna 12-03-2009 [[la casa] NP [del vicino] PP ] NP [[la casa] NP [di cura] PP ] NP [[le case] NP [del vicino] PP ] NP [[le case] NP [di cura] PP ] NP Struttura sintagmatica [N + PP] NP Plurale29


LS in Linguistica - Università di Bologna12-03-2009Insostituibilità con quasi-sinonimicasa di cura vs. *abitazione di curaballo in maschera vs. *danza in mascheraInvariabilità della non testa*casa di cure vs. casa di cura*gioco di carta vs. gioco di carte30


LS in Linguistica - Università di Bologna12-03-2009Inseparabilità (e non modificabilità dei costituenti interni)*una casa accogliente di cura vs. una [casa di cura] accogliente*una sala illuminata da pranzo vs. una [sala da pranzo] illuminataNon modificabilità (impossibilità di inserire il determinante)*casa della cura vs. casa di cura*giacca al vento vs. gioco di carteMAmacchina della verità, casa dello studente, ecc.*macchina di verità, *macchina della pura verità3131


LS in Linguistica - Università di Bologna12-03-2009PREPPREP+DET(il,lo,la,i,gli,le – un,uno,una)10252 di 3843 di+DET1986 a 397 a+DET728 da 189 da+DET311 in 28 in+DET204 per 41 per+DET33 con 9 con+DET24 su 30 su+DET32


LS in Linguistica - Università di Bologna12-03-2009Anafora *Ha indossato la giacca a vento i perché pro i tirava forteDislocazione *Era di cura quella casa?33


LS in Linguistica - Università di Bologna12-03-20093434


LS in Linguistica - Università di Bologna12-03-2009 Immodificabilità Ho comprato uno stupidissimo gratta e vinci *Ho comprato un gratta e sicuramente vinciMA: “Gratta e vinci subito” Ordine fisso un estenuante tira e molla *un estenuante molla e tiraMA: un estenuante tira e molla – molla e tira35


LS in Linguistica - Università di Bologna12-03-2009 Invariabilità un gratta e sosta due gratta e sosta Fissità paradigmatica *sfrega e sosta vs. gratta e sosta *tira e lascia vs. tira e mollaMA: gratta e perdi36


LS in Linguistica - Università di Bologna12-03-2009 La base verbale deve essere uguale alla forma imperativa(cfr. Masini & Thornton 2007) come per i composti V+N (portalettere, rompiscatole)VeV imperativo 3 A persona sing. tema scalisianomordi *morde *mordemordi e fuggifuggi *fugge fuggiva(i) e vieniva(i) va *andavieni viene *veni37


LS in Linguistica - Università di Bologna12-03-2009 Come rappresentiamo le parole <strong>sintagmatiche</strong> in unapproccio costruzionista? Come costruzioni con funzione lessicale e forma di tiposintagmatico... FORMA: [Y X] Z FUNZIONE: ... che vengono messe in relazione <strong>tra</strong> loro all'interno di unagerarchia di eredità che permette allo stesso tempo di: generalizzare e cogliere i <strong>tra</strong>tti comuni a una serie di costruzioni specificare e quindi cogliere i <strong>tra</strong>tti particolari di ogni singolacostruzione o famiglia di costruzioni38


LS in Linguistica - Università di Bologna12-03-2009 [N PREP Y] N Costruzione lessicale (CL) as<strong>tra</strong>tta [N1 PREP N2] N CL intermedia – Livello 1 [N1 a N2] N CL intermedia – Livello 2 [N1 di N2] N CL intermedia – Livello 2 [mulino a vento] NCL specificata (=parola sintagmatica) [carta di credito] NCL specificata (=parola sintagmatica)INSTANTIATION39


LS in Linguistica - Università di Bologna12-03-2009[N1 de N2] N [N1 de N2 OBJECT] N [verre de lampe] N‘paralume’ [N1 de N2 CIRCUMSTANCE] N [tenue de soirée] N‘abito da sera’ [N1 de N2 GROUP_OF_PEOPLE] N [robe d’avocat] N‘toga’40


LS in Linguistica - Università di Bologna 12-03-2009 [X1 CONJ X2] Y Costruzione lessicale (CL) as<strong>tra</strong>tta [V1 STEM e V2 STEM ] N/ADJ CL intermedia – Livello 1 [copia e incolla] N_EVENTCL specificate[radi e getta] N_OBJECT [V1 STEM e ri-V2 STEM ] ADV (where V1=V2) CL intermedia – Livello 2 [gira e ri-gira] ADVCL specificate [pensa e ri-pensa] ADVINSTANTIATION41


LS in Linguistica - Università di Bologna12-03-2009 [V1 STEM e V2 STEM ] N/ADJ CL intermedia – Livello 1 [V1 STEM e V2 STEM ] N_EVENT CL intermedia – Livello 2where V1=opposite of V2e.g. tira e molla, va e vieni42


LS in Linguistica - Università di Bologna12-03-2009 [V1 STEM e fuggi/scappa] N_EVENT CL intermedia – Livello 2e.g. mordi e fuggi, prendi e scappa, vedi e fuggi [V1 STEM e getta/butta] N_EVENT CL intermedia – Livello 2e.g. usa e getta, parla e getta, metti e butta43


LS in Linguistica - Università di Bologna12-03-2009S<strong>tra</strong>tegie di formazione di lessemi morfologiche <strong>sintagmatiche</strong>Le parole <strong>sintagmatiche</strong> hanno le proprietà funzionali delle parole(o meglio dei lessemi), ma struttura sintagmatica (pur con dellerestrizioni rispetto ai normali sintagmi)Strutture come le parole <strong>sintagmatiche</strong> e le espressionimultiparola in genere trovano una naturale spiegazione all'internodell'approccio costruzionista44


LS in Linguistica - Università di Bologna12-03-2009 Bally, Ch. (1951 [1909]), Traité de stylistique française, Vol. I, Parigi, Librairie C. Klincksieck. Becker, J. D. (1975), The phrasal lexicon, in Nash-Webber, Bonnie L. & Roger Schank (a cura di), Theoretical Issues in Natural Language Processing 1,Cambridge, Bolt Beranek and Newman Inc., 60-63. Benveniste, É. (1966), Différentes formes de la composition nominale en français, in “Bulletin de la Société de Linguistique de Paris” 61 (1), 82-95. Booij, G. (2002), Constructional idioms, morphology and the Dutch lexicon, in “Journal of Germanic Linguistics” 14 (4), 301-329. Booij, G. (2005), Compounding and derivation: evidence for Construction Morphology, in Dressler, W. U. et al. (eds), Morphology and its Demarcations,Amsterdam, Benjamins, 109-132. Booij, G. (2009), Lexical integrity as a formal universal: a constructionist view, in Scalise, S. et al. (eds.) Universals of language today, Berlin, SpringerScience+Business Media, 83-100. Croft, W. (2003), Radical Construction Grammar, Oxford, Oxford University Press. Fillmore, Ch. J., Kay, P. & M. C. O’Connor (1988), Regularity and idiomaticity in grammatical constructions: the case of let alone, in “Language” 64 (3),501-538. Giegerich, H. J. (2005), Lexicalism and Modular Overlap in English, in “SKASE Journal of Theoretical Linguistics” 2 (2): 43-62. Goldberg, A. (1995), Constructions, Chicago, The University of Chicago Press. Goldberg, A. (2006), Constructions at Work, Oxford, Oxford University Press. Makkai, A. (1972), Idiom Structure in English, L’Aja, Mouton. Marti<strong>net</strong>, A. (1967), Syntagme et synthème, in «La linguistique» 2, 1-14. Masini, F. (2007), <strong>Parole</strong> <strong>sintagmatiche</strong> in italiano, Ph.D. dissertation, Roma Tre University. Masini, F. (2008), Phrasal words, compounds and phrases. A constructionist perspective, paper presentato al "Workshop on Naming S<strong>tra</strong>tegies", FreieUniversität Berlin, 6-7 ottobre 2008. Masini, F. (in stampa), Combinazioni di parole e parole <strong>sintagmatiche</strong>, Undisclosed Festschrift, Roma, Bulzoni. Masini, F. & A. M. Thornton (2007), Italian VeV lexical construction, talk at MMM6, Ithaca, 27-30/09/2007. Mel’čuk, I. (1998), Collocations and Lexical Functions, in Cowie, Anthony P. (a cura di), Phraseology. Theory, Analysis, and Applications, Oxford, OxfordUniversity Press, 23-53. Moon, R. (1998), Fixed Expressions and Idioms in English: A Corpus-based Approach, Oxford, Clarendon Press. Saussure, F. de (1922[1916]), Cours de linguistique générale, Parigi, Payot. Scalise, S. (1983), Morfologia lessicale, Padova, Clesp. Scalise, S. (ed.) (1992), The morphology of compounding, “Rivista di Linguistica” 4 (1). Thornton, A. M. (2005), Morfologia, Rome, Carocci. Voghera, M. (2004), Polirematiche, in Grossmann, Maria & Franz Rainer (a cura di), La formazione delle parole in italiano, Tübingen, Max NiemeyerVerlag, 56-69. Wray, A. (2002), Formulaic Language and the Lexicon, Cambridge, Cambridge University Press.45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!