31.07.2015 Views

8° congresso Fnp Cisl Lombardia, la relazione di Attilio Rimoldi

8° congresso Fnp Cisl Lombardia, la relazione di Attilio Rimoldi

8° congresso Fnp Cisl Lombardia, la relazione di Attilio Rimoldi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Molti par<strong>la</strong>no <strong>di</strong> crisi del Sindacato, ma sappiamo bene che <strong>la</strong> domanda <strong>di</strong>Sindacato è in crescita. I <strong>la</strong>voratori e i pensionati, i più poveri e i più deboli,i <strong>di</strong>soccupati e i giovani in cerca <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro, avrebbero meno speranza per illoro futuro se non ci fosse il Sindacato ad aiutarli e tute<strong>la</strong>rli. Contrariamentea coloro che pensano <strong>di</strong> rispondere alle domande nuove con unaassociazione sindacale chiusa su se stessa, noi pensiamo invece che l’azionecollettiva debba essere estesa per incrociare le istanze sociali, economiche eambientali del<strong>la</strong> gente che <strong>la</strong>vora, nel<strong>la</strong> società e nel territorio, oltre che suiluoghi <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro. Noi siamo convinti che i <strong>la</strong>voratori, fuori dalle aziende,abbiano una in<strong>di</strong>scutibile continuità e una complementarietà <strong>di</strong> bisogni e <strong>di</strong><strong>di</strong>gnità quali citta<strong>di</strong>ni portatori <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti da tute<strong>la</strong>re, <strong>di</strong> doveri e <strong>di</strong> solidarietàda mantenere. E siamo convinti che, ora e in futuro, in questo ambito sifaranno più forti le attese e le richieste <strong>di</strong> tute<strong>la</strong> da parte <strong>di</strong> coloro cherappresentiamo. E’ un ambito ove ci sono i <strong>la</strong>voratori con le loro famiglie, ipensionati e gli anziani, con le questioni del<strong>la</strong> salute, dell’ambiente,dell’assistenza, con il costo del<strong>la</strong> vita, con tasse e tariffe, che incidono<strong>di</strong>rettamente e in modo determinante sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita.E’ questa <strong>la</strong> nuova domanda che deve essere intercettata compiutamente, peravere risposte dell’organizzazione ed essere adeguatamente rappresentata.La rappresentanzaIl primo titolo del<strong>la</strong> rappresentanza è <strong>la</strong> fiducia, con il consenso e l’adesionedei <strong>la</strong>voratori e dei pensionati, che si esprime col tesseramento.Sull’andamento delle adesioni è stata data ampia documentazione nelmateriale congressuale. La questione organizzativa nuova che abbiamodavanti è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> proporre alle nostre strutture, ai nostri <strong>di</strong>rigenti e ai nostrimilitanti un obiettivo <strong>di</strong> sviluppo e <strong>di</strong> crescita organizzativa, che <strong>di</strong>ffonda ilSindacato, <strong>la</strong> CISL insieme al<strong>la</strong> FNP, ancor più <strong>di</strong> ora sul territorio.Lavoratori e pensionati sul territorioLa FNP del<strong>la</strong> <strong>Lombar<strong>di</strong>a</strong>, dopo le scelte organizzative dei primi anni 90, hasviluppato una solida presenza delle Leghe in molti comuni anche <strong>di</strong> piccole22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!