06.12.2012 Views

Q-Newsletter 02/2011 - Schweizer Tourismus-Verband

Q-Newsletter 02/2011 - Schweizer Tourismus-Verband

Q-Newsletter 02/2011 - Schweizer Tourismus-Verband

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COllABOrAZIONe CON GOÛt mIeuX<br />

Goût Mieux sostiene la qualità a tavola:<br />

questo marchio contraddistingue le aziende<br />

di ristorazione le cui cucine utilizzano<br />

prodotti biologici, ingredienti stagionali e<br />

regionali, e che prediligono varietà e freschezza<br />

nella loro preparazione. Come<br />

complemento ottimale del label, il Programma<br />

Q aiuta gli ospitanti a convincere i<br />

loro ospiti anche a tavola.<br />

Le due organizzazioni puntano ora a una<br />

più stretta collaborazione, finalizzata a un<br />

impegno comune verso la ristorazione<br />

sostenibile e al supporto reciproco nella<br />

comunicazione. I ristoratori possono così<br />

beneficiare, ad esempio, di attraenti condizioni<br />

per la distinzione con entrambi i<br />

marchi. A partire dal 2012, la «Guida gastronomica»<br />

citerà anche la Q.<br />

strumeNtI QII: COsA BIsOGNA sAPere<br />

Gli strumenti del Marchio di qualità livello<br />

II, e in particolare i sondaggi presso collaboratori<br />

/ ospiti e il Mystery Check, sono già da<br />

tempo acquistabili singolarmente presso<br />

l’ente di controllo e utilizzabili da aziende di<br />

ogni livello. Oltre ai prezzi competitivi di tali<br />

strumenti, le aziende possono soprattutto<br />

beneficiare del dettagliato rapporto di valutazione<br />

che, ad esempio, non si limita a<br />

indicare i risultati di un sondaggio, bensì<br />

presenta anche la comparazione col settore,<br />

con il miglior 25 % della categoria e, nel caso<br />

di più turni, anche il confronto con il sondaggio<br />

precedente. Per questo completo<br />

benchmark, la banca dati Q può ormai<br />

attingere ai dati di oltre 250 aziende a<br />

livello II.<br />

Per le aziende che già partecipano al<br />

Programma qualità o che vi sono interessate,<br />

ma che utilizzano vari strumenti di altri fornitori,<br />

vi è la possibilità di far riconoscere i<br />

cosiddetti strumenti di terzi al fine del QII.<br />

Sotto questo aspetto, il Programma Q è<br />

molto flessibile; da notare tuttavia che la<br />

mancanza di dati fa perdere espressività al<br />

rapporto di valutazione. Conviene quindi<br />

contattare prima l’ente di controllo e informarsi<br />

sulle varie possibilità.<br />

NuOVO mANuAle DI settOre QIII<br />

«AlBerGHerIA e rIstOrAZIONe»<br />

È da poco iniziata la rielaborazione del<br />

manuale di categoria «Albergheria e ristorazione».<br />

Questo manuale (prima edizione<br />

2005) per l’implementazione di un sistema<br />

di gestione qualità a norma ISO 9001:2000<br />

sta venendo adeguato alla riveduta normativa<br />

ISO 9001:2008. Questa completa<br />

rielaborazione prevede l’adeguamento di<br />

alcuni passaggi alle direttive, la verifica<br />

dell’attualità degli esempi e una più<br />

amichevole organizzazione dei processi e di<br />

alcuni documenti.<br />

Con l’inclusione della Balanced Scorecard<br />

(BSC), questo documento mette e a disposizione<br />

delle aziende un ulteriore ausilio per<br />

la misurazione, documentazione e controllo<br />

delle loro attività riguardo a visione e<br />

strategia. Si prevede che il nuovo manuale<br />

per l’ottenimento del Marchio di qualità<br />

livello III su ISO 9001 sarà disponibile nella<br />

primavera 2012.<br />

swIss mADe:<br />

sINGOlAre CertIfICAZIONe mIstA<br />

Il marchio «Stambecco» garantisce da oltre<br />

10 anni sostenibilità e qualità nei settori<br />

management, efficienza economica, ambiente,<br />

collaboratori / sociale, nonché creazione<br />

di valore aggiunto a livello regionale e<br />

cultura. La certificazione offre un’analisi<br />

reale e indica modalità e strumenti mirati<br />

per l’implementazione di metodi gestionali<br />

ed esperienze realmente sostenibili per<br />

l’ospite, oltre a una riduzione talvolta<br />

consistente dei costi aziendali.<br />

La certificazione mista Marchio di qualità<br />

livello III ed Ecolabel europea riduce gli<br />

oneri di certificazione e aumenta l’efficienza<br />

gestionale.<br />

Q-sANtA ClAus<br />

Quanto conta la qualità per il lavoro di<br />

Santa Claus?<br />

L’organizzazione St. Nikolaus di Wohlen AG<br />

si è occupata a fondo di questa e di altre<br />

questioni, venendo così insignita del marchio<br />

QI nel giugno <strong>2011</strong>, anno europeo del<br />

volontariato.<br />

Purtroppo, nell’ambito del Programma Q, il<br />

marchio «Usanze eccellenti» è una rarità.<br />

Nondimeno, l’organizzazione natalizia ha<br />

vinto la sfida in modo esemplare, provvedendo<br />

tra l’altro a un aggiornamento<br />

annuale, a visite preliminari, a un corretto<br />

abbigliamento natalizio ed effettuando dei<br />

controlli a campione in modo da garantire<br />

la piena riuscita della festa familiare.<br />

Dicembre è alle porte e i 10 gruppi natalizi<br />

stanno preparandosi a visitare oltre 200<br />

famiglie nel Freiamt (Argovia), nella speranza<br />

che pochissimi bambini facciano la<br />

conoscenza delle bacchette originarie di<br />

un’economia forestale sostenibile.<br />

Si sta attualmente lavorando a una nuova<br />

immagine di mercato e a un nuovo sito web.<br />

Inoltre, il label Stambecco e la FST stanno<br />

sviluppando una certificazione comprensiva<br />

del livello di qualità II.<br />

K. spiller<br />

amministratrice della label «stambecco»<br />

www.steinbock-label.ch<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!