06.12.2012 Views

Q-Newsletter 02/2011 - Schweizer Tourismus-Verband

Q-Newsletter 02/2011 - Schweizer Tourismus-Verband

Q-Newsletter 02/2011 - Schweizer Tourismus-Verband

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

QuAlIty PeOPle | QuAlIty mIX<br />

Q e mIlestONe:<br />

QuAlItÀ e INNOVAZIONe COme mOtOrI Del turIsmO<br />

Il 15 novembre di quest’anno, a Berna,<br />

l’assegnazione del «MILESTONE. Premio<br />

del turismo svizzero» ha visto candidarsi<br />

numerose aziende Q: ben 33 su 78 progetti.<br />

La migliore dimostrazione del fatto che<br />

oltre ad essere attente alla qualità, le aziende<br />

Q sono anche innovative.<br />

Tra i candidati al primo premio nella<br />

categoria «Progetti eccellenti» figurava<br />

il Festival dell’umorismo di Arosa. Arosa<br />

Turismo è titolare del marchio QI da 12<br />

anni e non è solo nella gestione della qualità<br />

che ricerca un continuo miglioramento,<br />

essendo anche in grado di coinvolgere<br />

gli ospiti con idee sempre nuove e talvolta<br />

insolite. Il Festival dell’umorismo di Arosa<br />

entusiasma un vasto pubblico da 20 anni e<br />

si è ormai affermato come evento di grande<br />

rinomanza. Arosa si è anche presentata<br />

con una seconda nomination: con il gioco<br />

di gestione simulata della destinazione,<br />

rappresentato dall’Istituto di econonomia<br />

del turismo (ITW) della Scuola universitaria<br />

di Lucerna, che indica a questa stazione<br />

termale d’alta quota la strada da seguire<br />

attraverso l’interazione simulata tra vari<br />

operatori turistici, con positivi effetti pratici<br />

e in piena sintonia con il Programma Q.<br />

Anche le ferrovie del Pilatus figurano da<br />

molti anni nel Programma Q e come organizzazione<br />

certificata ISO hanno conseguito<br />

il livello III. Il progetto da esse proposto<br />

«Una montagna che investe nel futuro»<br />

dimostra come una certificazione ISO non<br />

sia di alcun ostacolo all’innovazione. Da<br />

ferrovia, l’impresa si è trasformata in luogo<br />

di villeggiatura che oggi, nello storico Hotel<br />

Pilatus-Kulm, coniuga la tradizione con le<br />

esigenze di un modernissimo centro commerciale.<br />

Un gruppo di studenti si è candidato per il<br />

premio Milestone riservato alle giovani leve<br />

con un progetto ambientale per la destinazione<br />

sciistica di Sörenberg che illustra<br />

come ospiti e destinazione possano attuare<br />

una compensazione del CO2. Sta infatti<br />

crescendo l’importanza di un indirizzo<br />

commerciale sostenibile che in futuro sarà<br />

indispensabile proprio per destinazioni<br />

sciistiche come Sörenberg. Il Programma<br />

Q mette a disposizione anche strumenti<br />

che consentono un’autovalutazione in<br />

materia di tutela ambientale e che dovranno<br />

motivare le aziende Q a un chiaro posizionamento,<br />

quindi a creare dei vantaggi<br />

concorrenziali.<br />

fAmIGlIe BeNVeNute: rIelABOrAZIONe DeI CrIterI<br />

mODIfICHe Al 1° GeNNAIO 2013<br />

Entro la fine del 2012 saranno 24 le località di villeggiatura insignite<br />

del marchio Famiglie benvenute. La Commissione qualità ha<br />

rielaborato e perfezionato i criteri del Marchio Q per il periodo di<br />

certificazione 2013 – 2015.<br />

PrINCIPAlI INNOVAZIONI<br />

AllOGGI<br />

Nella destinazione deve trovarsi almeno un albergo per famiglie<br />

rispondente ai criteri di KidsHotels / hotelleriesuisse oppure<br />

insignito del Programma qualità livello I, II oppure III. Essendo<br />

ora i villaggi di vacanza reka equiparati ai KidsHotels, è sufficiente<br />

che una località disponga di un KidsHotel o di un villaggio di<br />

vacanza reka.<br />

Inoltre, al fine di una maggiore trasparenza, nel settore della ricettività<br />

vengono assunti i criteri di KidsHotels / hotelleriesuisse.<br />

sICureZZA<br />

L’Ufficio svizzero per la prevenzione degli infortuni (upi) ha fornito<br />

consulenza alle destinazioni con riferimento all’uso di acqua, vetro,<br />

ringhiere, balaustre, scale nonché a livello di comunicazione. Tra il<br />

2010 e il 2012 l’upi avrà visitato tutte le destinazioni. Il relativo<br />

rapporto tecnico dovrà essere allegato, assieme al piano d’interventi,<br />

alla domanda di assegnazione del Marchio di qualità.<br />

CAleNDArIO Per Il PerIODO DI CertIfICAZIONe 2013 – 2015<br />

novembre <strong>2011</strong> pubblicazione del bando<br />

30 aprile 2012 ultimo termine per le candidature<br />

entro il 31 agosto 2012 esame della pratica / esecuzione di controlli<br />

12 settembre 2012 riunione della Cmq: conferimento dei marchi di qualità<br />

Un prospetto dettagliato delle modifiche è disponibile all’indirizzo<br />

www.swisstourfed.ch/family.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!